LA GUERRA DEI DAZI

Jack Ma fa dietrofront sugli Usa: “Creare un milione di nuovi posti non è più possibile”

La guerra dei dazi e le misure anti-cinesi impattano sul piano annunciato dal fondatore di Alibaba per il mercato Usa. “Non ci sono più i presupposti della partnership amichevole e collaborativa con la Cina”

Pubblicato il 20 Set 2018

jack-alibaba-120222114129

Il patron di Alibaba , Jack Ma, reagisce ai dazi anti-Cina di Donald Trump e stralcia il piano informale di cooperazione con gli Stati Uniti che prometteva la creazione di un milione di posti di lavoro in cinque anni. Ma, fondatore del colosso cinese del commercio elettronico, si era incontrato con Trump a gennaio 2017 e aveva promesso una spinta all’economia e all’occupazione negli Usa, ma con l’escalation della guerra dei dazi il magnate cinese torna sui suoi passi e volta le spalle al presidente degli Stati Uniti.

La promessa di creare business e lavoro negli Usa “era stata fatta sulla base di una partnership amichevole e collaborativa tra Stati Uniti e Cina”, ha spiegato Jack Ma in un’intervista all’agenzia cinese Xinhua. La situazione attuale “distrugge tale premessa” e l’impegno preso col presidente Usa non può essere portato avanti perché le relazioni commerciali sono diventate “instabili”. L’incontro con Trump del 2017 si era focalizzato sull’apertura della piattaforma di e-commerce Alibaba alle piccole e medie imprese americane per stimolare l’occupazione negli Usa.

Nei giorni scorsi Trump ha detto che potrebbe imporre nuove tariffe (del 10%) sui beni importati dalla Cina, virtualmente colpendo la totalità dei prodotti venduti negli Usa. I nuovi dazi si aggiungerebbero alla già pesante penalizzazione (25%) imposta nei mesi di luglio e agosto su una lunga lista di prodotti, che rappresenta circa la metà delle importazioni cinesi verso gli Usa in termini di valore (500 miliardi di dollari). Molti sono prodotti appartenenti al settore hitech e alla strategia Made in China 2025. Pechino ha minacciato di abbandonare il dialogo con gli Stati Uniti se Trump andrà avanti con nuovi dazi e ha intanto fatto ricorso al Wto e annunciato un inasprimento delle tariffe cinesi su alcuni beni importati dagli Usa per un valore complessivo di 60 miliardi di dollari.

Fin dalle prime avvisaglie della trade war il patron di Alibaba ha messo in guardia sui rischi per le imprese di tutto il mondo. In questa fase di escalation, Ma ha sottolineato che le ripercussioni potrebbero essere di larga portata: in un evento a Huangzhou con gli investitori l’imprenditore ha detto che i leader politici e gli imprenditori cinesi devono prepararsi all’idea che la battaglia commerciale vada avanti per venti anni, perché il testa-a-testa tra Usa e Cina sulla supremazia commerciale potrebbe durare oltre la presidenza Trump. Ma ha comunque garantito che continuerà a impegnarsi per un “sano sviluppo di relazioni commerciali bilaterali” e ha affermato che il commercio non è un’arma e non andrebbe usato dalle nazioni per farsi la guerra.

Ma ha annunciato qualche giorno fa che lascerà ogni carica operativa in Alibaba e che passerà le consegne al Ceo Daniel Zhang nell’arco dei prossimi 12 mesi. Ma rimarrà nel Cda di Alibaba fino all’assemblea degli azionisti prevista per il 2020 e continuerà ad avere voce in capitolo nelle scelte del management come membro della Alibaba Partnership. Per il resto si dedicherà ad attività filantropiche, proseguendo nel suo impegno all’interno della Jack Ma foundation.

In Italia Alibaba ha stretto un’alleanza con l’Agenzia Ice e nei giorni scorsi ha debuttato HelloITA, hub virtuale nato per favorire l’export delle imprese italiane sostenendo la diffusione dei prodotti e della cultura del “Made in Italy” in Cina attraverso l’innovazione digitale e i canali e-commerce del colosso cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati