LA CLASSIFICA

Jack Ma non è più l’uomo più ricco della Cina, il patron di Tencent gli scippa il primato

Il fondatore di Alibaba è stato scavalcato da Pony Ma che vanta un patrimonio di 50 miliardi di dollari. In terza posizione Colin Huang (Pdd)

Pubblicato il 25 Giu 2020

jack-alibaba-120222114129

Il fondatore di Tencent, Pony Ma, toglie il primato di uomo più ricco della Cina a Jack Ma, fondatore di Alibaba. Con l’aumento del valore in Borsa di Tencent e di Pinduoduo (Pdd), che questa settimana hanno visto le proprie azioni crescere molto rapidamente, è infatti cambiata la geografia dei multimiliardari cinesi.

Secondo il Bloomberg Billionaires Index, infatti, i rally di Tencent e Pdd hanno fatto saltare la prima e la terza posizione della classifica dei Paperon de’ Paperoni asiatici. Tencent, la più grande sviluppatrice di videogiochi della Cina, ha superato Alibaba come azienda con la maggior capitalizzazione di mercato in Asia. E di conseguenza le fortune personali dei due fondatori sono cambiate: Pony Ma, fondatore di Tencent, è diventato l’uomo più ricco della Cina con un patrimonio personale stimato in circa 50 miliardi di dollari. Passa così alla seconda posizione Jack Ma, che vale “solo” 48 miliardi. Ma non è finita qui.

Infatti, anche Pdd, azienda con un modello di business simile a quello di Groupon, è praticamente raddoppiata per valore di mercato nei primi sei mesi dell’anno. Di conseguenza il suo numero uno, Colin Huang, ha visto rapidamente moltiplicarsi il suo patrimonio personale che adesso vale all’incirca 43 miliardi di dollari. L’improvviso aumento della sua fortuna privata gli ha consentito di scavalcare nella classifica dei miliardari Hui Ka Yan, l’immobiliarista fondatore di China Evergrande Group che viene retrocesso così alla posizione di quarto più ricco cinese. In quinta posizione, un altro miliardario dell’economia digitale cinese: Ding Lei, fondatore di NetEase, società concorrente di Tencent.

Si tratta delle conseguenze del coronavirus, che anche in Cina hanno fatto progredire la digitalizzazione dei posti di lavoro e hanno di conseguenza cambiato anche le abitudini dei consumatori, aumentando il valore di mercato di molte società Internet. Così, ora i magnati della tecnologia dominano i ranghi dei miliardari in Cina.

Pony Ma, 48 anni, numero uno di Tencent, è una figura particolare. L’uomo, che possiede il 7% circa dell’azienda, ha venduto 14,6 milioni di azioni Tencent nel corso del 2020, per un totale di 757 milioni di dollari. Pony Ma, solo omonimo di Jack Ma, è nato nella provincia del Guangdong, nel sudest del Paese. Ha studiato informatica a Shenzhen e prima di fondare la sua azienda faceva lo sviluppatore software per i servizi delle aziende di telecomunicazioni. Quando ha fondato Tencent il core business dell’azienda era la messaggeria istantanea.

In realtà non è la prima volta che Ma è al vertice della classifica dei ricconi cinesi: nel 2013 aveva infatti superato l’immobiliarista Wang Jianlin diventando il secondo uomo più ricco della Cina, e poi nel 2014 aveva superato anche Robin Li, fondatore di Baidu, guadagnando la prima posizione. Un primato durato pochi mesi, però, dato che la quotazione alla Borsa Usa di Alibaba aveva proiettato Jack Ma al vertice prima della fine dell’anno.

Nonostante il numero uno di Tencent sia in cima alla classifica e quello di Pdd sia in terza, questo non riflette il tasso di crescita delle due aziende. Nel 2020 le azioni di Tencent sono infatti cresciute del 31% mentre quelle di Pdd del 121%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati