MARTECH

Jakala acquisisce Roibox e punta alla top 5 mondiale del digital & media

Continua l’espansione dell’azienda italiana, che potenzia la propria offerta per consentire ai propri clienti di mettere a punto strategie e campagne sempre più targettizzate. L’utilizzo dei dati geospaziali permetterà di combinare, in un’unica soluzione, le informazioni territoriali con quelle provenienti dalle Api delle grandi piattaforme e delle tv connesse

Pubblicato il 02 Ott 2023

WhatsApp Image 2023-09-28 at 16.09.45

Novità nel mondo MarTech: Jakala, controllata da Ardian Buyout, acquisisce la società di advertising digitale Roibox, con sede a Riga in Lettonia e un team di oltre 30 risorse. Jakala mira così a diventare uno dei cinque player mondiali del digitale con un’offerta end-to end arricchita di nuove tecnologie, competenze e di un approccio completamente nuovo alla pianificazione media.

Strategia omni-channel, cookie-less e personalizzata

L’utilizzo dei dati geospaziali permette a Jakala di combinare, in un’unica soluzione, dati territoriali unici provenienti dalle Api di colossi come Google, Meta, piattaforme programmatiche, televisori connessi e dati di proprietà dei brand. Questo utilizzo offre un approccio completamente nuovo alla pianificazione media in grado di ridefinire l’investimento per microaree di ciascun Paese, sulla base dei target di interesse, garantendo un vantaggio competitivo unico.

I retailer sono da sempre interessati allo studio del territorio, per definire strategie di sviluppo dei propri negozi fisici. Con questa acquisizione, Jakala offre una strategia omni-channel, cookie-less e specificatamente ritagliata sull’unicità di ciascun marchio. Questo darà la possibilità a brand di tutto il mondo di trasformare le informazioni di valore in strategie attuabili su larga scala, con un impatto significativo sulle prestazioni: dal massimizzare l’engagement del cliente a ottimizzare le campagne advertising, fino a rivedere i modelli di attribuzione.

Un nuovo approccio alla pianificazione media

“E’ stato interessante osservare la crescita esponenziale dell’analisi di marketing geospaziale e scoprire cosa permette di fare. Ci siamo subito resi conto che la tecnologia sviluppata da Roibox farà da traino nei prossimi decenni perché offre un approccio completamente nuovo alla pianificazione media. La nostra area Digital & Media continua a crescere sia nel mercato domestico che in quello internazionale e questa acquisizione ci permette di offrire servizi sempre più avanzati e sofisticati ai nostri clienti – dichiara Amedeo Guffanti, Managing Director di Jakala.

“L’attivazione degli insight di geo-intelligence di Jakala, integrati con le Api delle grandi piattaforme multimediali stanno già cambiando il modo in cui affrontiamo la strategia advertising su canali come Google e Programmatic Advertising. Siamo davvero entusiasti di questa acquisizione perché grazie al talento dei colleghi di Roibox sappiamo di poter raggiungere obiettivi importanti nei prossimi anni”, prosegue Amedeo Guffanti, Managing Director di Jakala e responsabile globale della linea di business Digital.

Più trasparenza nel marketing

“La nostra missione è aiutare aziende internazionali ad adottare l’analisi geospaziale nei loro processi, consentendo maggiore trasparenza nel marketing e un migliore ritorno dell’investimento – conclude Jekabs Endzins, ceo di Roibox -. Condividiamo l’entusiasmo di Jakala per la crescita nel settore degli Analytics geospaziali e siamo lieti di unire le forze con un gruppo di persone che, non solo ha la nostra stessa passione nel promuovere l’innovazione rivoluzionaria dei servizi di marketing, ma contribuirà anche a portare questa tecnologia a un livello molto più ampio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati