LA CLASSIFICA

Jeff Bezos e Elon Musk sul podio dei miliardari mondiali di Forbes

La pandemia rende più profonde le diseguaglianze: i paperoni sono in tutto 2.755, con un patrimonio di 13 trilioni di dollari. I più ricchi nel settore hi-tech

Pubblicato il 06 Apr 2021

Illustrazione di Niel Jamieson per Forbes

Jeff Bezos di Amazon e Elon Musk di Tesla sono gli uomini più ricchi del mondo, secondo l’annuale classifica di Forbes aggiornata al 2021 (con i dati dei prezzi delle azioni alla chiusura del mercato del 5 marzo scorso).

Già sul primo gradino del podio dei paperoni mondiali nel 2020, Bezos, 57 anni, possiede nel 2021 un patrimonio netto di 177 miliardi di dollari, in aumento rispetto al valore dell’anno scorso.

Musk, 49 anni, era invece al 31mo posto della classifica di Forbes nel 2020. Il boom del titolo dell’azienda delle auto elettriche Tesla ha portato l’imprenditore di nascita sudafricana a possedere un patrimonio netto di 151 miliardi. Musk è fondatore e ceo anche dell’azienda della space economy SpaceX.

La top five dei paperoni è completata al terzo posto da Bernard Arnault & famiglia (Arnault è il ceo del brand del lusso Lvhm), con un patrimonio netto di 150 miliardi di dollari, seguito dal fondatore di Microsoft Bill Gates (124 miliardi) e dal ceo di Facebook Mark Zuckerberg (97 miliardi). Per tutti il patrimonio è aumentato rispetto all’anno scorso.

La lista di Forbes di quest’anno include il numero record di 2.755 miliardari, il cui patrimonio complessivo vale 13,1 trilioni di dollari, contro gli 8 trilioni dell’anno scorso. La pandemia ha avuto un peso su questi dati: i ricchi sono diventati di più e ancora più facoltosi.

Ricchi sempre più ricchi. Molti vengono dalla Cina

È stato un anno come nessun altro e ci riferiamo alla pandemia“, si legge nell’introduzione della classifica di Forbes. “Ci sono state raffiche di Ipo, il valore delle criptovalute è aumentato e i prezzi delle azioni hanno vissuto un boom. Il numero di miliardari nella 35ma lista di Forbes delle persone più ricche del mondo è esploso a 2.755, cifra senza precedenti. I ricchi quest’anno sono 660 di più dell’anno scorso.  È record anche il numero di nuovi entrati nella lista – 493. Più o meno in un anno si è creato un miliardario ogni 17 ore. Di questi 210 vengono dalla Cina e da Hong Kong. Altre 250 persone che erano uscite dalla classifica sono tornate prepotentemente nel ranking. E una quota da capogiro – l’86%  è oggi più ricco rispetto a un anno fa“.

Tra i nuovi ricchi c’è Whitney Wolfe Herd, ceo della app di dating Bumble, che si è quotata in Borsa quest’anno.

Carlos Slim numero uno delle Tlc

La top ten dei miliardari include il tycoon Warren Buffett, sesto con un patrimonio netto di 96 miliardi di dollari. Anche se la sua ricchezza è aumentata, è la prima volta da venti anni che il magnate americano esce dai primi cinque posti della classifica di Forbes, sempre più dominata dagli imprenditori del mondo hitech.

Seguono Larry Ellison, co-fondatore di Oracle (93 miliardi di dollari), Larry Page, co-fondatore di Google (91,5 miliardi), Sergey Brin, l’altro fondatore di Google (89 miliardi), e l’indiano Mukesh Ambani (84,5 miliardi), imprenditore dell’industria petrolchimica. Considerato che Musk è naturalizzato statunitense Ambani è l’unico non-americano nella top ten.

In generale gli Usa dominano la classifica, con 724 ricchissimi, seguiti da vicino dalla Cina (inclusi Hong Kong e Macao) con 698 miliardari.

Il magnate messicano delle telecomunicazioni Carlos Slim è il più ricco del settore Tlc con un patrimonio netto di 62,8 miliardi di dollari che lo colloca in 16ma posizione. Il cinese Jack Ma, fondatore di Alibaba, è 26mo con un patrimonio di 48,8 miliardi di dollari. Il giapponese Masayoshi Son, patron di SoftBank, è 29mo con 45,4 miliardi.

L’hi-tech rende miliardari

Tra i nuovi ricchi della classifica di Forbes ci sono tre giovanissimi legati al mondo hitech. Austin Russell, 26 anni, ha fondato la startup Luminar Technologies, che sviluppa radar specifici per il settore delle auto autonome, i lidar. La sua società si è quotata in Borsa quest’anno lanciandolo nella lista dei miliardari mondiali.

Andy Fang e Stanley Tang, entrambi 28enni, sono gli altri due under-30 che hanno fatto il loro ingresso nel ranking 2021. Fang e Tang sono i fondatori di DoorDash, servizio di food delivery nato nel 2013 e quotatosi lo scorso dicembre.

In classifica rientrano Cameron e Tyler Winklevoss, alla posizione 1008 con un patrimonio netto di 3 miliardi di dollari ciascuno. I due fratelli, che hanno perso la causa con cui rivendicavano quote di Facebook come ex fondatori, hanno ritrovato il loro posto nel redditizio business hitech come investitori nel settore delle criptovalute. La risalita del prezzo del Bitcoin ha decretato la loro fortuna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati