LA CLASSIFICA

Jeff Bezos è l’uomo più ricco del mondo: patrimonio da 100 mld di dollari

Segue il fondatore di Microsoft, Bill Gates, con 90 miliardi di dollari. Tra gli altri tech-miliardari ci sono gli inventori di Google, Larry Page e Sergey Brin, al 12° e 13° posto con una fortuna di 48,8 miliardi e 47,5 miliardi. Il cinese Jack Ma a capo di Alibaba ha conquistato il 20° gradino con 39 miliardi di tesoretto. Ecco la classifica di Forbes

Pubblicato il 06 Mar 2018

jeff-bezos-1

Il Ceo di Amazon è l’uomo più ricco del mondo e il fondatore di Microsoft lo segue a ruota. E’ quanto emerge dalla classifica Forbes: dietro a Jeff Bezos – il primo a raggiungere un patrimonio di 100 miliardi di dollari – e Bill Gates (90 miliardi) c’è Warren Buffett, l’uomo a capo della conglomerata Berkshire Hathaway che vanta 84 miliardi di dollari di patrimonio. Tra gli italiani, il più ricco è Giovanni Ferrero: con un patrimonio di 23 miliardi di dollari, il figlio di Michele Ferrero (colui che ha trasformato l’azienda che produce la Nutella in un colosso mondiale) si è collocato al 37° posto. Dopo di lui seguono, tra gli altri, Leonardo Del Vecchio (fondatore di Luxottica, al 45° posto con 21,2 miliardi di dollari di patrimonio), Stefano Pessina (ceo di Walgreens Boots Alliance, al 127° gradino con una ricchezza di 11,8 miliardi).

Nell’elaborare la sua classifica, Forbes ha trovato una cifra record di 2.208 miliardari in 72 Paesi e territori tra cui per la prima volta ci sono Ungheria e Zimbabwe. Insieme, quelle persone vantano un patrimonio di 9.100 miliardi di dollari, il 18% in piu’ sull’edizione 2017 della classifica stessa. Gli Stati Uniti sono in testa con 585 miliardari seguiti dalla Cina continentale con 373.

Per Bezos, è la prima volta in vetta alla classifica, posizione conquistata grazie a un balzo annuo della sua ricchezza di oltre 39 miliardi di dollari; nessun altro ha guadagnato così tanto in 12 mesi. Tra il primo e il secondo classificato (Gates) c’è un divario che non si vedeva dal 2001. Con una fortuna di 72 miliardi, Bernard Arnault è tornato a essere l’europeo più ricco per la prima volta dal 2012: il francese che supervisiona un impero di 70 marchi tra cui Luis Vuitton e Sephora è arrivato al quarto posto davanti a Mark Zuckerberg, il ceo di Facebook che vanta un tesoretto di 71 miliardi.

Nella top 10 figurano, nell’ordine, il cofondatore di Inditex Amacio Ortega (70 miliardi), il re messicano delle tlc Carlos Slim (67,1 miliardi), i fratelli americani conservatori Charles (60 miliardi) e David Koch (60 miliardi) e il cofondatore di Oracle Larry Ellison (58,5 miliardi).

Nella lista elaborata da Forbes ci sono 259 nuovi ingressi incluso il primo miliardario di criptovalute, due canadesi dietro a un’azienda di giocattoli che produce Hatchimals e Paw Patrol, due americani che hanno fondato il retailer online Wayfair. Sono 121 quelli che invece sono usciti dalla classifica inclusi tutti i 10 sauditi che ne facevano parte. Tra gli altri miliardari tech ci sono i cofondatori di Google Larry Page e Sergey Brin, al 12° e 13° posto con una fortuna di 48,8 miliardi e 47,5 miliardi. Il cinese Jack Ma a capo di Alibaba ha conquistato il 20° gradino con 39 miliardi di tesoretto. Steve Ballmer (ex Microsoft) è giunto al 22esimo posto con 38,4 miliardi. Elon Musk, a capo di Tesla, è al 54° gradino con 19,9 miliardi.

La vedova di Steve Jobs, il guro defunto di Apple, è al 58° posto con 18,8 miliardi di dollari. Nei media, il canadese David Thomson (25 miliardi al 32esimo gradino) è davanti all’americano di origini australiane Rupert Murdoch (15 miliardi al 94esimo). Nella finanza, Ray Dalio – l’uomo a capo dell’hedge fund più grande al mondo Bridgewater – è arrivato al 67esimo posto con 117,7 miliardi, davanti all’investitore attivista Carl Icahn (73esimo con 16,8 miliardi) e Stephen Schwarzman (117esimo con 12,6 miliardi).

Tra le donne, la più ricca è Alice Walton, figlia del fondatore di Walmart (al 16esimo posto con 46 miliardi). Tornando all’Italia, Silvio Berlusconi è arrivato al 190esimo posto con una fortuna di 8 miliardi associata al gruppo Fininvest. Carlo, Gilberto, Giuliana e Luciano Benetton condividono la 652esima posizione con un patrimonio di 3,5 miliardi. Loro sono seguiti dalla coppia Patrizio Bertelli e Miuccia Prada (3,2 miliardi) e da Ennio Doris (Mediolanum con 3 miliardi). Il 45esimo presidente americano Donald Trump è arrivato al 766esimo posto con una fortuna scesa a 3,1 miliardi di dollari per via di un calo dei valori immobiliari a New York City.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati