CAMBIO AL VERTICE

Jeff Bezos lascia Amazon, dal 5 luglio il timone ad Andy Jassy

Il fondatore del colosso dell’e-commerce formalizza il passaggio di consegne al capo dell’area cloud computing e passa alla presidenza esecutiva del board

Pubblicato il 27 Mag 2021

jeff-bezos-1

Jeff Bezos lascerà la guida di Amazon il 5 luglio. Lo ha annunciato lo stesso fondatore e Ceo del gigante dell’ecommerce durante l’assemblea annuale degli azionisti. Il timone passerà al capo dell’area cloud computing Andy Jassy, mentre Bezos diventerà presidente esecutivo del board di Amazon, continuando ad occuparsi anche del Bezos Earth Fund e della compagnia spaziale Blue Origin. L’annuncio dell’addio era già stato dato a febbraio, ma non si sapeva ancora la data esatta del passaggio di consegne e, soprattutto, il successore. “Abbiamo scelto quella data perché è importante per me, è il giorno in cui Amazon è stata fondata nel 1994, esattamente 27 anni fa”, ha detto Bezos.

Le sfide di Andy Jessy

Gli osservatori del resto avevano già ipotizzato che Jassy o Jeff Wilke (che si è ritirato dal suo incarico come capo del business globale Consumer di Amazon lo scorso agosto) sarebbero potuti succedere a Bezos. “Ha gli standard più elevati e garantisco che Andy non lascerà mai che l’universo ci renda tipici”, ha detto Bezos parlando di Jassy. “Ha l’energia necessaria per mantenere vivo in noi ciò che ci ha resi speciali”.

A Bezos è stato chiesto se Amazon avrà problemi a innovare ora che è diventata così grande e diversificata. Il manager ha riconosciuto che Amazon sotto il suo nuovo leader dovrà gestire una serie di sfide che non hanno alcuna garanzia di successo, compreso il servizio di telemedicina Amazon Care e la rete Internet satellitare Project Kuiper. “Vi assicuro, posso garantirvi che nessuna di queste idee è garantita per funzionare”, ha detto Bezos. “Sono tutti investimenti giganteschi e sono tutti rischi … L’unico modo per ottenere rendimenti superiori alla media è assumersi dei rischi e molti non pagheranno. La nostra intera storia come azienda riguarda l’assunzione di rischi, molti dei quali hanno fallito e molti dei quali falliranno, ma continueremo a correre grandi rischi”.

Le risposte alle critiche

La Cnbc riporta anche le dichiarazioni rispetto alle critiche secondo cui Amazon è diventata troppo grande e troppo potente. Bezos ha respinto questa tesi, sostenendo che il gruppo deve affrontare un’intensa concorrenza in ogni settore in cui opera, incluso il suo core business di vendita al dettaglio, dove il mercato è “fiorente”. I consumatori possono fare acquisti presso dozzine di grandi rivenditori nazionali, centinaia di rivenditori regionali, centinaia di migliaia di piccoli rivenditori sia online che in negozio”, ha detto Bezos. “È un settore molto sano e siamo ancora una piccola frazione del commercio al dettaglio.”

Anche il settore It, un altro mercato in cui Amazon compete tramite i suoi servizi di cloud computing, continua ad avere una sana concorrenza, ha affermato Bezos. “Dobbiamo affrontare la competizione con aziende consolidate come Google, Oracle e Microsoft, e di nuovi arrivati incredibilmente di successo che fanno un ottimo lavoro e crescono a ritmi incredibilmente rapidi, come Snowflake e Twilio“.

Questa settimana Amazon è stata citata in giudizio dal procuratore generale di Washington DC, per presunta partecipazione a pratiche anticoncorrenziali che avrebbero ingiustamente aumentato i prezzi per i consumatori e soppresso l’innovazione. La società deve inoltre affrontare indagini in corso da parte di più agenzie federali, procuratori generali statali e l’organismo di vigilanza antitrust europeo. Laddove le autorità di regolamentazione hanno colto una presunta mancanza di concorrenza nel settore della vendita al dettaglio, Bezos ha suggerito che i consumatori hanno molta meno scelta in altri mercati. “Pensate ai sistemi operativi dei telefoni cellulari”, ha detto Bezos. “Riuscite a immaginare qualche sistema operativo per telefoni cellulari di successo, piccolo e in rapida crescita? Dove sono? Nominatene uno. Non esistono.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati