LA SPY STORY

Bezos spiato dai sauditi: ritorsione contro il Washington Post?

A sollevare il caso è il capo della sicurezza del fondatore di Amazon, secondo il quale un gruppo di hacker avrebbe avuto accesso ai messaggi privati del manager. Al centro della vicenda potrebbero esserci le notizie pubblicate dal quotidiano sull’omicidio Khashoggi

Pubblicato il 01 Apr 2019

bezos

La vicenda si fa sempre più ingarbugliata. Dopo che era stato indicato come responsabile “praticamente certo” del leak delle informazioni riservate dal telefonino di Jeff Bezos, cioè da quello dell’amante (che ha provocato uno scandalo che è costato a Bezos tra l’altro il suo matrimonio con MacKenzie Tuttle durato 26 anni) il fratello di quest’ultima, adesso il capo della sicurezza di Amazon fa un passo avanti e punta il dito in tutta un’altra direzione. Secondo Gavin de Becker, infatti, a fare una incursione di cyberspionaggio estremamente sofisticata sul telefonino di Bezos sarebbero stati emissari dei sauditi. E passa il faldone con le informazioni raccolte alla Fbi.

Insomma, i messaggi e foto intimi che il Ceo di Amazon ha inviato alla sua amante, l’ex conduttrice televisiva Lauren Sanchez, secondo de Becker non sarebbero stati prelevati dal fratello di quest’ultima, che avrebbe avuto accesso al telefonino della sorella e avrebbe rivenduto tutto al quotidiano National Enquirer e al suo editore Ami. Tutt’altro, i messaggi e le foto sarebbero state invece rubate dal telefonino di Bezos da un’organizzazione di hacker: “A indagini concluse possiamo dire con grande sicurezza che i sauditi avevano accesso al telefono di Bezos e hanno ottenuto le informazioni private», ha detto de Becker.

Bezos aveva incaricato de Becker, il suo capo della sicurezza, di indagare su come il National Enquirer avesse fatto ad ottenere e quindi a pubblicare, il materiale “riservato” di Bezos.

In un post insolito ed estremamente diretto, pubblicato a febbraio, Bezos aveva affermato che l’editore di National Enquirer, Ami, lo stava ricattando, minacciando di pubblicare foto intime se non avesse dichiarato pubblicamente che la copertura del tabloid su di lui non era politicamente motivata. L’Ami ha affermato di aver agito legalmente nei suoi rapporti su Bezos.

E poi arriva la rivelazione di de Becker, che dietro il materiale fornito ad Ami ci sarebbero i sauditi. Bezos, oltre che di Amazon è anche proprietario del Washington Post, che ha da tempo una copertura critica dell’amministrazione Trump e del governo saudita. L’evento peggiore è avvenuto a ottobre, quando il giornalista del Post, Jamal Khashoggi, è stato assassinato in maniera crudele e spietata in un consolato saudita a Istanbul, scatenando come reazione l’indignazione internazionale contro Riyadh.

“Alcune persone – ha dichiarato de Becker a Cnbc – saranno sorpresi di apprendere che il governo saudita ha portato avanti con determinazione l’intenzione di danneggiare Jeff Bezos a partire dallo scorso ottobre, quando il Post ha iniziato la copertura dell’omicidio di Khashoggi”.

De Becker ha anche spiegato che non è chiaro se Ami fosse a conoscenza dei dettagli, ma ha sottolineato ciò che ha definito come “una stretta relazione” tra il presidente dell’Ami, David Pecker, e il governo saudita. Il governo saudita ha più volte negato di avere a che fare con gli articoli pubblicati dal National Enquirer su Bezos.

De Becker ha spiegato che con la sua indagine ha rapidamente identificato Michael Sanchez, il fratello di Lauren Sanchez, come una fonte a pagamento del National Enquirer. L’Ami ha detto che Michael Sanchez era l’unica fonte per la storia. Ma de Becker ha anche scoperto che «l’informazione iniziale proveniva da altri canali, un’altra fonte o metodo». Alla fine, dalle indagini di de Becker è risultato che si trattasse di una cyber-intrusione del governo saudita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati