AL VERTICE

Jeff Jacobson alla guida di Xerox Corporation

Il manager entrerà in carica non appena sarà ultimata la separazione in due aziende indipendenti: Xerox e Conduent. Focus sulla gestione documentale “avanzata”

Pubblicato il 27 Giu 2016

jeff-jacobson-xerox-160627120250

Novità al vertice di Xerox. Il cda dell’azienda ha nominato Jeff Jacobson come amministratore delegato di Xerox Corporation non appena sarà ultimata la sua separazione in due compagnie quotate. Jacobson è attualmente presidente di Xerox Technology e continuerà a ricoprire tale incarico fino alla finalizzazione della separazione della Compagnia.

“Jeff è un leader con una grande passione per il business e nei confronti dei dipendenti, relazioni consolidate con i clienti e una chiara visione strategica per capitalizzare le opportunità future – spiega Ursula Burns, Presidente e Ad di Xerox – Nei suoi quattro anni presso Xerox, Jeff ha concentrato i suoi sforzi verso una maggiore produttività ed efficienza, mantenendo sempre nel contempo il nostro impegno verso l’innovazione, la qualità e una tecnologia superiore. Grazie alla sua esperienza precedente come ceo di compagnie quotate ed ai suoi traguardi raggiunti in Xerox, il consiglio ed io siamo sicuri che lui sia la persona più indicata per guidare Xerox d’ora in avanti.”

Esperto dell’industria, Jacobson è entrato in Xerox nel 2012 come presidente Globale della divisione Graphic Communication Operations. È diventato presidente del business Technology di Xerox nel 2014, assumendo la responsabilità della strategia globale, delle operazioni di vendita attraverso il canale, del marketing, dei servizi di assistenza tecnica dei clienti, dello sviluppo, produzione e distribuzione dei prodotti. Prima di Xerox, ha ricoperto posizioni di presidente, amministratore delegato e presidente del Consiglio d’Amministrazione di Presstek, fornitore di soluzioni digitali offset, dove è stato a capo di un programma di espansione globale.

“Sono onorato che il consiglio abbia deciso di nominare proprio me per guidare una delle compagnie più rappresentative del mondo e sono sicuro che insieme costruiremo un brillante futuro per Xerox, basato su una gestione attenta, sull’eccellenza operativa, mantenendo il focus sui nostri clienti. Come compagnia indipendente, grazie ai benefici derivanti dalla trasformazione strategica in atto, riusciremo a cogliere le molte opportunità disponibili per rafforzare il nostro core business e a selezionarle per favorire la nostra crescita” sottolinea Jacobson.

“Jeff è sicuramente il leader giusto per la compagnia di Document Technology di Xerox – sottolinea Ann Reese, Independent Director di Xerox – Il consiglio ha sviluppato una ricerca rigorosa, interna ed esterna, implementando un processo ponderato per identificare la persona giusta per questo ruolo. Jeff ha mostrato di avere tutte le competenze necessarie per svolgere il lavoro che stiamo affrontando e per cogliere le opportunità future, a favore dei nostri azionisti, clienti, partner e dei nostri dipendenti.

Il 29 gennaio 2016 Xerox ha annunciato il progetto di separazione in due aziende indipendenti, entrambe quotate in borsa: – Xerox, si occuperà di Document Technology e Document Outsourcing, e Conduent Inc, sarà dedicata al Business Process Outsourcing. Il processo di transizione si concluderà entro la fine del 2016.

Xerox punta a rafforzare la sua posizione nei settori della gestione e dell’outsourcing documentale, grazie alle sue competenze tecnologiche e al suo vasto portafoglio di soluzioni e innovazioni. Con un fatturato di 11 miliardi di dollari generato nel 2015, l’azienda manterrà inalterato il suo ruolo di partner affidabile per tutti i propri clienti, supportandoli nel miglioramento della produttività, delle performance aziendali e dei flussi di lavoro, grazie alla profonda conoscenza di Xerox di come le persone lavorano.

Conduent Inc. sarà un’azienda leader nel settore del business process service e supporterà imprese e organi di governo a gestire su larga scala tutti quei processi transazionali ad alta intensità. Con un fatturato di circa 7 miliardi di dollari generato nel 2015 – più del 90% del quale si basa su rendite – l’azienda si concentrerà sui più importanti mercati in crescita, che includono: trasporti, sanità, commercio e servizi amministrativi.

Ecco la biografia del nuovo ceo

Jeffrey Jacobson è presidente della divisione Xerox Technology. È stato chiamato a ricoprire questo ruolo e nominato quindi Vice Presidente Esecutivo, nel luglio 2014. Jacobson ha ricoperto un ruolo apicale in Xerox Corporation sin dal febbraio 2012.

Nel suo nuovo ruolo, Jacobson guiderà la sezione Technology della compagnia , che offre un ampio portfolio di soluzioni hardware, software e servizi ai più diversi clienti, siano essi piccole imprese o aziende multinazionali. Jeff Jacobson sarà responsabile della strategia globale, delle operazioni di vendita, del marketing, dell’assistenza tecnica e del supporto ai clienti, oltre che dello sviluppo, produzione e distribuzione dei prodotti.

Jacobson è entrato in Xerox nel 2012 in qualità di Presidente globale della divisione Graphic Communications Operations, all’interno della quale ha guidato la strategia, le operazioni e lo sviluppo dei prodotti che fanno parte del portfolio aziendale dei sistemi di produzione per il mercato delle comunicazioni grafiche globali. Nel 2014, come Chief Operating Officer di Xerox Technology, le sue mansioni sono aumentate, includendo: il potenziamento del portfolio di soluzioni e di tecnologie di prodotto, la gestione dei costi standard, della supply chain e della produzione e il controllo globale dell’efficienza.

Prima di entrare in Xerox, Jacobson ha ricoperto la carica di Presidente e CEO presso Presstek, divenendo Amministratore Delegato nel 2009. Precedentemente, Jeff Jacobson è stato Chief Operating Officer della divisione Graphic Communications – del valore di 3,6 miliardi di dollari – di Eastman Kodak Company. Inoltre, ha ricoperto per cinque anni il ruolo di CEO presso Kodak Polychrome Graphics, la joint venture del valore di 1,7 miliardi di dollari costituita da Sun Chemical e Eastman Kodak.

Jacobson, 56 anni, si è laureato presso la State University di New York Buffalo e ha conseguito un Master in Relazioni Industriali presso la Cornell School of Industrial Relations. Ha inoltre conseguito la laurea in Giurisprudenza presso la Pace University School of Law e fa parte dell’Ordine degli Avvocati degli Stati di New York e del New Jersey.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati