L'EVENTO

Jeffrey Sachs a Forum PA: sviluppo sostenibile al centro del dibattito

Domani durante il convegno “Agenda 2030: una sfida per il paese, una sfida per la PA”, l’economista terrà una lectio magistralis sulle questioni clomatiche e sulla sostenibilità. Interviene il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli

Pubblicato il 23 Mag 2017

jeffrey-sachs-170523162401

Jeffrey Sachs a Forum PA. Nel secondo giorno della manifestazione si parlerà di PA sostenibile, ma anche di lavoro, formazione, Foia, innovazione e trasformazione digitale, con la lectio magistralis dell’economista esperto di sviluppo sostenibile e con i Ministri Valeria Fedeli e Enrico Costa, il Sottosegretario di Stato presso il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali Luigi Bobba, il presidente della Commissione lavoro del Senato Maurizio Sacconi.

Di seguito alcuni degli appuntamenti in calendario mercoledì 24 maggio

h 10,00 – 10,50

Agenda 2030: una sfida per il paese, una sfida per la PA

All’interno del convegno, la lectio magistralis di Jeffrey Sachs, Director of The Earth Institute, Columbia University, uno degli economisti più attenti alle questioni climatiche e alla sostenibilità.

Intervengono: Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca; Flavia Marzano, Assessora Roma Semplice – Roma Capitale; Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio; Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile.

h 9,30 – 11,30

Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico

Tecnologie e strumenti collaborativi e modelli organizzativi per abilitare il lavoro agile nella PA.

Interviene: Maurizio Sacconi, Presidente Commissione Lavoro – Senato della Repubblica

h 10,30 – 11,30

“Un’ora con… Luigi Bobba”

Il Sottosegretario di Stato presso il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, Luigi Bobba, illustrerà il futuro del Servizio Civile Nazionale con le nuove opportunità per i giovani. Modererà l’incontro Giampaolo Colletti, giornalista storyteller, fondatore della job community wwworkers.it.

h 11,45 – 13,30

FOIA: istruzioni per l’uso

L’incontro è l’occasione per confrontarsi con amministrazioni e stakeholders sulle principali questioni applicative dell’accesso civico generalizzato nel nostro paese. La discussione partirà dalle raccomandazioni del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione rivolta a tutte le amministrazioni con una apposita circolare.

h 11,45 – 13,30

La trasformazione digitale per costruire città e comunità intelligenti e sostenibili

Un incontro con gli assessori all’innovazione delle principali città italiane per arrivare ad individuare e definire problemi e potenzialità comuni che poi restituiranno i risultati in questo incontro pubblico di confronto.

h 11,45 – 14,15

Esternalizzazioni e Flessibilità nella PA che cambia tra nuovo codice degli appalti e somministrazione”

La gestione delle risorse umane nella PA dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti, che prevede il dialogo e la collaborazione tra la PA e le imprese operatrici del mercato e il nuovo “Correttivo” del 19 aprile che chiude la fase di elaborazione normativa per gli acquisti pubblici. Convegno con Alessandro Ramazza e Simona Tansini di Randstad, Prof. Francesco Verbaro, Avv. Massimiliano Brugnoletti.

h 15,00 – 18,00

Nuovo regolamento privacy: cosa cambia per la PA e per i cittadini

Il regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (regolamento 2016/679) dà tempo alle amministrazioni pubbliche per mettersi in regola sino al 25 maggio 2018. Obblighi, regole e adempimenti connessi alla nuova normativa.

h 15,00 – 18,00

Sistemi di pagamento (più) innovativi e (più) sostenibili

Opportunità, impatti, strategie e visioni per un sistema di incassi e pagamenti pubblico innovativo e sostenibile.

h 15,00 – 18,00

Il Dibattito Pubblico: opportunità e responsabilità per le P.A.

Strategie di informazione, coinvolgimento e partecipazione dei cittadini nelle politiche e negli interventi a loro vicini.

h 15,00 – 18,00

L’innovazione leva strategica per il miglioramento dei servizi di prossimità e di area vasta

Interviene: Enrico Costa, Ministro degli Affari regionali e della famiglia, che premierà le amministrazioni vincitrici del Premio Piemonte Innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati