IL RITRATTO

Jourová e Pritzker, chi sono le due donne dietro l’accordo Usa-Ue

Le trattative sono state condotte dalla commissaria europea alla Giustizia, Věra Jourová, e dalla segretaria al Commercio dell’amministrazione Obama, Penny Sue Pritzker. Ecco il loro ritratto

Pubblicato il 03 Feb 2016

jourov-penny-pritzker-160203161044

Il Privacy Shield, il nuovo accordo sul trasferimento dei dati tra Usa e Ue, porta la firma di due donne. A condurre e portare a ternine le trattative sono state la commmisaria europea alla Giustizia, Věra Jourová, e Penny Sue Pritzker, segretaria al Commercio nell’amministrazione Obama.

Vediamo chi sono.

LA COMMISSARIA CHE VIENE DA PRAGA. Věra Jourová, nata a Třebíč, nell’attuale Repubblica Ceca il 18 agosto 1964) è attualmente commissario europeo per la Giustizia, la tutela dei consumatori e l’uguaglianza di genere nella Commissione Juncker dal 1º novembre 2014. Precedentemente è stata ministro dello sviluppo regionale nel governo ceco presieduto da Bohuslav Sobotka.

Jourová ha studiato alla facoltà di arte dell’Università Carolina di Praga dove ha conseguito il suo diploma di laurea magistrale in Teoria della cultura nel 1991. Successivamente, nel 2012, ha ottenuto anche una laurea in diritto, sempre all’Università Carolina.

La carriera dell’attuale commissaria è iniziata nell’amministrazione pubblica locale, dove è stata prima segretaria e portavoce dell’Ufficio municipale di Třebíč tra il 1995 e il 2000, poi capo del Dipartimento per lo sviluppo regionale della Regione di Vysočina, tra il 2001 e il 2003.

Tra il 2006 e il 2011 ha svolto attività di consulenza in materia di adesione all’Unione europea nei paesi dei Balcani occidentali (Serbia, Montenegro e Macedonia); dal 2006 al 2013è stata direttore amministrativo per la Primavera Consulting., società che fornisce consulenze sui fondi dell’Unione europea.

La carriera politica è iniziata nel nel 2003 con l’ingresso nel Partito Socialdemocratico Ceco (ČSSD) e la nomina a vice-ministro per lo sviluppo regionale, incarico che mantenne fino al 2006.

Nel 2006 ha lasciato il il ČSSD e nel 2009 ha aderito al Partito Democratico Europeo (EDS) per il quale si candidò senza successo alle elezioni europee del 2009 e alle elezioni parlamentari del 2010.

Dal 2011 ha aderito ad ANO 2011, movimento politico di cui è diventata vicepresidente nel 2013.

Il 26 ottobre 2013 è divenuta membro della Camera dei Deputati della Repubblica Ceca, a seguito delle elezioni parlamentari. Il 29 gennaio 2014 è stata nominata ministro dello Sviluppo regionale nel governo Sobotka, incarico che ha conservato fino all’8 ottobre successivo. Il 10 settembre 2014 è designata come commissario europeo della Repubblica Ceca in seno alla commissione Juncker, in cui le è stato affidato il portafoglio per la giustizia, la tutela dei consumatori e l’uguaglianza di genere.

LA DIRIGENTE D’AZIENDA PRESTATA ALLA POLITICA. Nata a Chicago, 2 maggio 1959, Penny Sue Pritzker è una politica, dirigente d’azienda, attuale segretario al Commercio dell’amministrazione Obama.

Esponente della nota famiglia Pritzker, proprietaria della catena alberghiera di lusso Hyatt, la segretaria al Commercio ha studiato economia e legge nelle prestigiose università di Harvard e Stanford.

Subito dopo gli studi, Pritzker trovò lavoro nel mondo degli affari e nel corso degli anni ricoprì svariati incarichi dirigenziali all’interno delle imprese dei Pritzker. Fu inoltre fondatrice di diverse società come la PSP Capital Partners e il Pritzker Realty Group.

Nel frattempo si dedicò anche ad attività filantropiche e di impegno sociale: fra le altre cose fu membro del Chicago Board of Education, presidente del consiglio d’amministrazione di Skills for America’s Future (un’iniziativa dell’Aspen Institute) e presidente del museo di arte contemporanea di Chicago.

Oltre ad essere membro del Council on Foreign Relations, la Pritzker è anche una delle più grandi collaboratrici dell’amministrazione Obama. Dopo essere stata una delle papabili nominate alla carica di segretario al Commercio nel 2008, riuscì ad ottenere l’incarico cinque anni dopo, nel giugno del 2013.

Secondo Forbes il patrimonio personale della Pritzker ammonta a 1,85 miliardi di dollari, mentre quello della famiglia è pari a 15 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati