Juncker, Europa: “Avanti tutta col mercato unico digitale”

Il candidato alla presidenza della Commmissione europea: “Le Apple e Facebook del futuro dovranno essere europee, ne abbiamo la forza. Ma serve vincere la frammentazione dei mercati e delle regole”

Pubblicato il 06 Mag 2014

juncker-140506144746

“Non sono un fanatico delle tecnologie, ho lo stesso cellulare da nove anni, preferisco leggere libri di carta anziché ebook sull’iPad e non credo si possa sempre spiegare la complessità della politica con un tweet, ma sarebbe stupido non abbracciare a pieno le nuove tecnologie”. Scrive così nel suo editoriale sul Wall Street Journal Jean-Claude Juncker, ex primo ministro del Lussemburgo e presidente dell’Eurogruppo dei ministri delle Finanze, oggi principale candidato del Partito Popolare Europeo alla presidenza della Commissione Ue.

“E’ impressionante il potere di trasformare il mondo che hanno le tecnologie digitali e trovo che sia una mossa disperata quella del primo ministro turco Erdogan di limitare la libertà di espressione bloccando Twitter e YouTube“, scrive Juncker. “I social media sono una buona notizia per la democrazia, e anche per la crescita economica”.

I politici europei hanno per il prossimo futuro l’importante compito di riportare il Vecchio Continente alla crescita e alla creazione di posti di lavoro, superando le conseguenze della crisi finanziaria e per Juncker le tecnologie digitali possono essere usate proficuamente a questo scopo. “La strada dell’Europa verso la crescita verrà costruita a suon di tablet e smartphone”.

“Come presidente della Commissione europea, le mie priorità sarebbero quelle di forgiare un’Europa pienamente digitale e un mercato veramente unico e digitale”, scrive Juncker, secondo cui l’Europa dovrebbe diventare un continente dove usare il telefono cellulare è semplice ed economico all’estero come in patria; dove i consumatori possono scaricare una canzone o un film sul loro iPhone senza problemi da qualunque parte dell’Ue; dove gli utenti di Internet sanno che i loro dati personali sono protetti in qualunque paese d’Europa facciano acquisti. “L’Europa deve diventare un continente in cui l’uso delle tecnologie digitali non ha soluzione di continuità e al tempo stesso si creano interessanti opportunità per le imprese. Se prendiamo oggi le decisioni corrette, il settore digitale può crescere sette volte più velocemente del Pil complessivo dell’Ue nei prossimi anni”.

Altrettanto grande è il potenziale della app-economy, con revenues che dal 2013 al 2018 si moltiplicheranno per tre, da meno di 20 miliardi di euro a più di 60. “Ma i politici devono agire, e non solo fare promesse”, afferma Juncker. “Voglio che le prossime Apple, Facebook e Microsoft siano aziende europee. L’Europa è indietro nelle tecnologie digitali, non perché non sia abbastanza capace di innovare, ma perché è frammentata in 28 mercati separati”. Questo scoraggia le imprese, che devono adattarsi a 28 realtà diverse quando vendono i loro prodotti e servizi, anche digitali.

“Eppure possiamo offrire in Europa opportunità ancora maggiori che negli Stati Uniti, con i nostri 500 milioni di potenziali clienti per i nuovi prodotti e servizi digitali — se abbattiamo le barriere regolatorie e finalmente passiamo da 28 mercati a un mercato unico. Dobbiamo agire con determinazione, ponendo fine ai compartimenti stagni nelle regole per le telecomunicazioni e il copyright, per la protezione dei dati e l’applicazione delle norme sulla concorrenza”, dice il politico lussemburghese.

Juncker riconosce che questa linea politica potrà incontrare delle resistenze, ma queste andranno vinte con determinazione: “Se vogliamo avere reti di telecomunicazione pan-continentali, fornitura cross-border di servizi digitali e un’ondata di start-up innovative in Europa, dobbiamo allontanarci dall’antiquata logica che privilegia i mercati nazionali come punto di riferimento per prodotti e servizi digitali. Per questo la politica digitale deve diventare una priorità dell’agenda politica generale, non una specializzazione per appassionati della tecnologia. Come presidente della Commissione europea, è su questo che punterei: l’Europa deve cambiare per tornare ad essere competitiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati