PREVISIONI

Kaspersky Lab, nel 2045 più robot che persone

Gli automi sostituiranno del tutto il lavoro manuale, l’IT svilupperà programmi per umanoidi e non più per umani. I computer spariranno. E’ lo scenario immaginato dall’azienda russa per celebrare il 30esimo anniversario dell’ingresso del pc nella vita quotidiana

Pubblicato il 22 Gen 2015

poppy-robot-141028154414

Gli esperti di Kaspersky Lab hanno deciso di celebrare il suo trentesimo anniversario guardando al futuro e immaginando come l’Information Technology si svilupperà modificando le nostre vite in quella che sarà la nuova realtà digitale del 2045, esattamente fra trent’anni.

A breve è probabile che la popolazione mondiale comprenderà miliardi di persone e miliardi di automi, i quali eseguiranno quasi tutti i lavori più faticosi e di routine. Le persone lavoreranno per migliorare i software dei robot e il settore dell’IT comprenderà aziende che svilupperanno programmi per automi allo stesso modo in cui oggi sviluppano app per utenti da scaricare e installare.

Ad un certo punto il confine tra robot e umani diventerà confuso. Per i trapianti si useranno organi controllati elettronicamente e le protesi diverranno una procedura chirurgica di routine. Dei robot microscopici viaggeranno in profondità nel nostro corpo per somministrare medicinali alle cellule malate o applicare trattamenti di microchirurgia. Degli speciali sensori installati monitoreranno la salute delle persone e trasmetteranno i loro rilevamenti ad un archivio Cloud a cui avrà accesso diretto il medico di base. Tutto questo potrebbe portare a un considerevole aumento delle aspettative di vita.

Le persone vivranno in smart home, in cui la maggior parte dei comfort saranno completamente automatizzati. Il software che gestirà la casa si occuperà dell’energia, dell’acqua, del cibo, del consumo e del rifornimento di provviste. L’unica preoccupazione dei residenti sarà assicurarsi che i loro conti correnti contengano denaro a sufficienza per pagare le bollette.

Infine, i nostri alter ego digitali si formeranno completamente all’interno di un’unica infrastruttura globale in grado di autoregolarsi e che sarà coinvolta nell’organizzazione della vita sul pianeta. Il sistema funzionerà un po’ come l’attuale TOR: gli utenti più attivi ed efficaci guadagneranno i diritti di moderatore. Il sistema sarà pensato per distribuire le risorse tra le persone, prevenire i conflitti armati e compiere altre azioni umanitarie.

La produzione di alcuni oggetti non sarà più necessaria, in quanto, le stampanti 3D ci permetteranno di progettare e creare ciò di cui abbiamo bisogno, dagli articoli per la casa ai vestiti, così come i mattoni per costruire una casa.

Il PC può anche aver dato inizio al boom dell’IT, ma entro il 2045 lo vedremo probabilmente solo nei musei. Per essere più precisi, non avremo più bisogno di un singolo tool per lavorare con i dati – che in fondo è tutto ciò che fanno i computer. Ci sarà una gamma ancora più vasta di dispositivi smart e questi diversi gadget sostituiranno gradualmente le funzioni dei PC di oggi. Ad esempio, le analisi finanziarie verranno fatte da un server controllato dall’organizzazione preposta all’utilizzo dei documenti elettronici e non più da un commercialista aiutato da un PC.

Tuttavia, non tutti saranno entusiasti di questo nuovo mondo robotico. I nuovi Luddisti sorgeranno per opporsi allo sviluppo delle smart home, degli stili di vita automatizzati e dei robot. Gli oppositori del progresso tecnologico eviteranno l’utilizzo dei sistemi smart, degli elettrodomestici e dei robot sfruttati per alcuni lavori e non avranno alcuna identità digitale.

“L’attuale tasso di sviluppo delle tecnologie informatiche rende difficile fornire previsioni precise su dove saremo entro poche decine di anni. Tuttavia, è chiaro che ogni anno le nostre tecnologie saranno sempre più smart e le persone che lavorano con esse dovranno tenersi al passo. Possiamo star certi che i cybercriminali compiranno ogni sforzo per sfruttare i progressi IT per i loro scopi nocivi” ha commentato Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab Italia. “A qualunque cosa il nostro mondo assomiglierà tra 30 anni, dovremmo iniziare fin da ora a migliorare i comfort, la sicurezza e il benessere che lo caratterizzeranno. La tecnologia è solo uno strumento e sta solo a noi scegliere di usarla per fare del bene o fare del male”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati