Ket Lab, quando la ricerca incontra l’industria aeropaziale

L’attività del laboratorio tecnologico è stata presentata durante la prima edizione della Primavera dell’innovazione, organizzata dal Consorzio Hypatia in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana

Pubblicato il 24 Mag 2016

spazio-120620164025

Far crescere un sistema funzionante di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e quello dell’industria. E’ l’obiettivo della prima edizione della Primavera dell’Innovazione, organizzata da Consorzio Hypatia, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana.

“La primavera dell’innovazione nasce non solo per la coincidenza con il periodo stagionale – sottolinea Flavio Lucibello, presidente del Consorzio Hypatia e animatore del KET-Lab – ma perché siamo di fronte ad una nuova stagione che speriamo duri a lungo. Le nuove generazioni, complice forse anche la crisi economica che abbiamo attraversato, si rivolgono con sempre maggiore attenzione all’innovazione. E senza innovazione e trasferimento tecnologico non c’è futuro. Il KET-Lab – conclude Lucibello – come centro d’eccellenza del trasferimento tecnologico dalla ricerca aerospaziale all’industria, aspira a diventare un luogo dove effettivamente le esigenze si incontrano in maniera paritaria”.

“Il ruolo dell’ASI, come agenzia nazionale, è di mettere a sistema tutte le eccellenze italiane nei settori delle tecnologie abilitanti in modo da accelerare il trasferimento tecnologico alle industrie – aggiunge Roberto Battiston, presidente dell’Asi E’ una sfida fondamentale perché spesso ho riscontrato che realtà importanti della ricerca applica all’industria, anche nello stesso territorio, non si conoscono. Il settore aerospaziale è fondamentale perché catalizza tutte le sei Key enabling Technology”.

In 6 mesi di attività il KET-Lab ha ottenuto risultati significativi: 21 assunzioni di giovani ricercatori con età media inferiore ai 35 anni su un totale di quasi 50 collaboratori; mentorship, tutorship e partecipazione a 6 start-up innovative italiane, che lavorano alla pre-industrializzazione di soluzioni tecnologiche per la vita quotidiana; 2 brevetti in arrivo, uno legato allo sviluppo di celle solari ultrasottili e flessibili e l’altro per la realizzazione di una boa idrofobica che assorbe gli idrocarburi e limita così l’inquinamento della superficie marina; 4 laboratori allestiti con strumentazioni all’avanguardia e multidisciplinari; 1 openspace di 350mq adibito alla 3D additive manufacturing di ultima generazione.

Il trasferimento tecnologico è considerato la naturale evoluzione della ricerca scientifica, un’opportunità immancabile di sviluppo del Paese. Un processo attraverso il quale conoscenze, tecnologie e prototipi sviluppati da università, enti di ricerca e imprese sono resi accessibili ma soprattutto vengono ideati e riadattati agli ambiti industriali.

“Strutture come queste – ha spiegato Aude de Clercq, dell’ufficio di Trasferimento tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea(ESA) – sono fondamentali alla nostra missione di trasferimento industriale delle tecnologie sviluppate per raggiungere i traguardi spaziali e l’Italia dimostra di essere sulla strada giusta”.

E insieme alle opportunità di sviluppo economico dirette, anche la richiesta di nuove figure professionali, come il progettista di trasferimento tecnologico e il facilitatore. Entrambi fondamentali per finalizzare il processo, nel primo caso è richiesta una professionalità progettuale che finalizzata alla creazione del percorso di trasferimento. Nell’altro, il facilitatore è una figura “ibrida” tra il commerciale, lo scienziato/ricercatore e l’imprenditore. Il ruolo di questa figura è quello di mediare tra la domanda e l’offerta di innovazione, con gli occhi puntati sul futuro di una ricerca scientifica, immaginandone nuovi modi e campi di applicazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati