L'OPERAZIONE

Kkr, takeover sulla unit end user computing di Broadcom: deal da 4 miliardi

Firmato l’accordo che consentirà al fondo di acquisire la divisione specializzata in soluzioni di digital workspace e smart working. L’Ad Bradley Brown: “Investiremo sull’innovazione di prodotto”

Pubblicato il 27 Feb 2024

fusione-merger-accordo

La società di investimento Kkr ha acquisito la divisione End-user Computing di Broadcom, firmando un accordo definitivo per una transazione del valore di circa 4 miliardi di dollari. Alla chiusura della transazione, la divisione Euc – originariamente parte di Vmware prima di essere comprata da Broadcom – diventerà una società autonoma, con un maggiore accesso al capitale di crescita e un focus strategico dedicato al potenziamento di clienti e partner in tutto il mondo con soluzioni innovative per il digital workspace, secondo quanto si legge nella nota per i media.

La divisione Euc fornisce una suite di soluzioni per spazi di lavoro digitali che consentono alle aziende di organizzare lo smart working, gestendo in modo sicuro applicazioni, desktop e dati su qualsiasi dispositivo o piattaforma. I prodotti di punta includono Horizon, una piattaforma di virtualizzazione di desktop e applicazioni, e Workspace One, una piattaforma per la gestione unificata degli endpoint aziendali, insieme a servizi per l’identificazione e i flussi di lavoro.

Kkr-Euc, operazione nel digital workspace

“Workspace One e Horizon sono piattaforme best-in-class scelte da molte delle principali aziende del mondo per creare spazi di lavoro digitali senza soluzione di continuità, sicuri e interoperabili con stack tecnologici sempre più complicati”, ha affermato Bradley Brown, amministratore delegato di Kkr. “Vediamo un grande potenziale per far crescere la divisione Euc rafforzando questo team di talento e investendo nell’innovazione del prodotto, offrendo eccellenza per i clienti e costruendo partnership strategiche”.

Come società autonoma, la divisione Euc continuerà ad essere gestita dal suo attuale team di gestione guidato da Shankar Iyer. Oltre ad espandere la ricerca e sviluppo e perseguire nuove partnership strategiche, Kkr prevede di sostenere l’attenzione della divisione Euc per le relazioni con i clienti attraverso investimenti significativi nelle funzioni di go-to-market. L’azienda autonoma sarà posizionata per effettuare investimenti a lungo termine in risorse per il successo dei clienti, il supporto dei partner e un team di vendita ampliato e dedicato.

“Siamo fiduciosi che questa transazione segni un prossimo capitolo entusiasmante per la divisione Euc e uno che creerà enormi opportunità e vantaggi per i nostri clienti, partner e dipendenti”, ha affermato Shankar Iyer, Senior vice president e General manager, End-user Computing Division, Broadcom. “Il team Kkr conosce bene il nostro settore ed è il partner strategico ideale per aiutarci a diventare un’azienda autonoma con un focus esclusivo sulla fornitura di potenti strumenti per lo spazio di lavoro digitale”.

La strategia dell’employee ownership

Dopo essere diventata una società autonoma, la divisione Euc implementerà il programma di employee ownership di Kkr, che rende tutti i dipendenti proprietari nelle rispettive attività insieme a Kkr. Questa strategia si basa sulla convinzione che l’impegno dei dipendenti e una forte cultura della proprietà siano fattori chiave nella costruzione di aziende più forti. Dal 2011, le società del portafoglio Kkr hanno assegnato miliardi di dollari di valore azionario totale a oltre 60.000 dipendenti della direzione non senior in più di 40 società di portafoglio.

Kkr sta realizzando questo investimento principalmente attraverso il suo North America Fund XIII. La transazione dovrebbe chiudersi nel 2024, dopo le necessarie approvazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati