Krishna Bharat, l’uomo che aggrega news

L’ingegnere capo di Google News: “Non siamo concorrenti degli editori: dipendiamo da loro”

Pubblicato il 20 Set 2010

Krishna Bharat ai giornali ci è, in un certo senso, cresciuto in
mezzo, visto che a casa sua, in India, entravano quotidiani,
magazine rivali come Time e Newsweek, e si ascoltava la Bbc alla
radio. Non c’è da stupirsi che nel tempo libero, quel 20% di
tempo che a Mountain View concedono ai dipendenti per realizzare le
proprie idee, abbia inventato Google News, il servizio di raccolta
di notizie che mette paura agli editori di tutto il mondo. Sul
futuro della stampa e sui rapporti fra quella tradizionale, quella
online e la sua creatura, Bharat ha le idee chiare: idee che
parlano di un rapporto di collaborazione e non di concorrenza fra
Google e gli editori, di micropagamenti e di iPad.
Mr Bharat, sono passati otto anni dal lancio di Google
News, e siete, come non mai, sotto tiro da parte degli editori, che
vi vedono come dei concorrenti sleali.

Il problema è che c’è stato un cambio di prospettiva: per lungo
tempo, anche nel mondo di Internet, gli editori sono stati gli
unici a fornire notizie e questo ha dato loro l’esclusiva
nell’accesso ai lettori. Oggi non è più così, ma Google non
vuole di certo diventare una media company. Noi non siamo
concorrenti degli editori, quanto, piuttosto, dipendiamo da
loro.
In che senso?
I lettori sono ancora degli
editori. La fruizione delle notizie sul web è fatta di tre punti:
creare i contenuti, attrarre i visitatori e legarli al sito. Noi
possiamo aiutare le media company nelle seconde due voci, ma la
prima, che sta alla base, è ancora totalmente di loro pertinenza.
La nostra missione non è creare contenuti e quindi essere loro
concorrenti, quanto organizzare l’informazione mondiale. Google
è globale, i lettori sono globali: per noi, ogni notizia è un
potenziale scoop. Ma noi non sia gli editori, sono loro che
continuano ad esserlo. Per esempio, il nostro ranking delle notizie
dipende da loro: quella che i media decidono essere la storia del
giorno, è la storia del giorno anche per Google News. La cosa più
importante per noi è la fiducia degli utilizzatori e il fatto di
poter fornire loro tutti i tipi di notizie, le opinioni più
disparate, che cerchiamo di organizzare in maniera obiettiva. Per
argomento, ma anche privilegiando gli articoli più aggiornati,
quelli con più citazioni e quelli che sono stati prodotti più
vicino alla storia raccontata.
Eppure, in un momento in cui l’industria dei media, per
usare un eufemismo, non se la passa bene, siete additati come chi
“ruba” lettori e soprattutto contenuti.
Quando
l’attuale modello di pubblicazione delle notizie su Internet è
nato, una quindicina di anni fa, Google non esisteva nemmeno e
quella di proporre gratis i contenuti, per ottenere ricavi dalla
pubblicità, fu una scelta degli editori. Oggi, di fronte ad un
paradigma completamente cambiato, è normale che cerchino altre
strade.
Hanno avuto un seguito le minacce, avanzate da alcuni, di
non voler più apparire su Google News?
Per ora non mi
risulta di nessuno che abbia abbandonato Google News, per quanto
questo non sia difficile. Noi, piuttosto, cerchiamo forme di
collaborazione con gli editori, che possano permettere
all’industria dei media di monetizzare meglio i contenuti a loro
disposizione: un esempio è Newspass, e un altro, in via di
sperimentazione, è il progetto Serendipity, in cui una parte della
pagina del nostro servizio di ricerca delle notizie viene lasciata
agli editori, che possono usarla per proporre ai lettori alcuni
contenuti a loro scelta, cose che loro ritengano valga la pena di
far leggere: scoop, approfondimenti, esclusive, ed eventualmente
anche contenuti premium o dietro un paywall.
Alcuni giornali, come il Times di Rupert Murdoch in testa,
hanno deciso di far pagare un abbonamento per la fruizione del sito
Internet. È questa la strada che prenderà l’informazione online
nei prossimi anni? E in che modo questo cozza con la filosofia di
Google News?
Non è ancora emerso un modello chiaro per
il pagamento dei contenuti online, ma io sono convinto che, se si
mettono i propri contenuti dietro un paywall, il ruolo di Google
News sia ancora più importante, proprio perché, se sono a
pagamento, questi contenuti saranno più difficilmente reperibili
sulla rete, visto che saranno meno linkati. Un’altra questione è
quella del budget: abbonamenti rigidi potrebbero costringere i
lettori a scegliere una o due fonti, mentre devono avere la
possibilità di scegliere.
I micropagamenti potrebbe essere una
strada?
Sono un’opzione, ma hanno qualche problema:
dal punto di vista delle transazioni, visto il valore limitato di
una notizia, non sarebbe un metodo molto efficiente. In più, sono
convinto che sia necessario trovare un modello in cui il lettore
non percepisce come una spesa ogni articolo letto. La mia opinione
è che potrebbero emergere modelli cooperativi in grado di
permettere ai consumatori di spalmare senza troppe difficoltà il
proprio budget fra testate diverse.
Il modello “all free” sta finendo?
Sta più
che altro cambiando in un modello ibrido, in cui le notizie che
tutti hanno trovano ancora remunerazione soltanto nella
pubblicità, mentre scoop, approfondimenti, contenuti particolari
possono essere remunerati anche in maniera differente.
C’è un altro modello emerso ultimamente e legato all’iPad, che
molti hanno visto come un vero e proprio salvatore dei
giornali.
Quella strategia, secondo me, è un passo indietro verso un mondo
sconnesso. Nella pratica, notizie e libri sono due cose differenti:
le notizie sono qualcosa che avviene in ogni momento e il traffico
sui siti arriva, in maniera sempre maggiore, dalla ricerca e dai
social network. Tuttavia, l’iPad è un primo esempio di cosa
possa essere fatto con un tablet e di come questo possa cambiare la
fruizione dei contenuti editoriali. Sono molto ottimista per quanto
concerne i tablet, che ovviamente non sono un’esclusiva di Apple:
offrono possibilità di personalizzazione, soprattutto se i
contenuti, a differenza di quanto sta avvenendo in questo primo
momento, non saranno statici ma si evolveranno durante la giornata.
Tutto questo porterà a maggiori chance di monetizzazione.
Che tipo di evoluzione lei intende?
Mi pare
che per ora le versioni elettroniche dei giornali, sia online che
tramite apps, cerchino troppo di riprodurre il modello della carta
stampata, mentre la fruizione che viene fatta dai lettori è
totalmente diversa, con più del 50% del traffico che arriva dai
social media. Un esempio sono gli articoli su temi che si
sviluppano su un orizzonte temporale ampio: dovrebbero essere
inseriti assieme, in dossier di facile consultazione, piuttosto che
restare separati e rimandare all’home page.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati