LA ROADMAP

Kroes: “Agenda digitale, l’Europa faccia presto”

Il Commissario Ue va avanti dritto verso l’obiettivo anche in vista di Europa 2020. Ma bisogna risvegliare gli appetiti degli investitori attraverso un quadro regolamentare più stabile e propizio “che funga da catalizzatore e non da ostacolo”

Pubblicato il 04 Giu 2013

neelie-kroes-130502151323

«L’Europa deve fare presto». Pompando ossigeno in un mercato, quello delle telecomunicazioni, in crescente affanno. Così da ricondurlo sulla via maestra della competitività internazionale. È il messaggio che il Commissario per l’Agenda Digitale Neelie Kroes martella oramai ad ogni uscita pubblica. Intrecciandolo ad un corollario ineludibile: il settore Ict potrebbe interpretare un ruolo dirimente per traghettare l’Europa fuori dal guado della crisi, in prima luogo spezzando la spirale incontrollata della disoccupazione giovanile. Per questa ragione, negli ultimi mesi, l’Unione europea ha messo in cantiere un imponente ventaglio di iniziative e politiche nel campo delle comunicazioni elettroniche. All’orizzonte si stagliano gli obiettivi dell’Agenda Digitale, e in chiave più generale le ambizioni della strategia Europa 2020. Impensabile realizzarle senza una diffusione capillare e un ammodernamento delle reti digitali.

L’obiettivo più cogente è dunque risvegliare gli appetiti degli investitori attraverso un quadro regolamentare più “stabile” e “propizio”, che “funga da catalizzatore e non da ostacolo”, nelle parole della Kroes. Di qui l’emanazione a breve di una corposa raccomandazione comunitaria per spingere gli investimenti in reti Ngn, i cui contenuti salienti sono stati diffusi sin dal luglio scorso. Il testo prevede un allineamento dei prezzi di unbundling in tutt’Europa, regole di non discriminazione più cristalline, ma soprattutto una ventata di flessibilità sulle condizioni di prezzo applicabili per l’accesso proprio alle reti di nuova generazione. L’altro corno dell’offensiva regolamentare lanciata dalla Kroes è ancora più audace. La perdurante frammentazione su linee nazionali del settore telecom si quantifica in 130 miliardi di risorse bloccate.

Perciò occorre archiviarla in tutta fretta. Su mandato del Consiglio, dallo scorso marzo la Commissione europea ha cominciato a studiare un ambizioso pacchetto per tagliare in tempi celeri l’agognato traguardo di un mercato unico del digitale. E a maggior ragione in questo caso la parola d’ordine è “coerenza”. Ad esempio, sull’assegnazione dello spettro, tanto quanto nei servizi digitali. Le tempistiche sono strette: l’Esecutivo di Bruxelles dovrebbe presentare la propria proposta agli stati membri per il mese ottobre, e quindi tentare di mettere il turbo all’iter di approvazione in tempo per chiudere il cantiere entro l’estate 2014, quando il mandato del collegio Barroso verrà a scadenza.

Ridare impulso agli investimenti, dunque, incoraggiando concorrenza paneuropea e ritorni più stabili per i player. Ma anche comprimere i costi. Il terzo tassello della strategia comunitaria contempla infatti un giro di vite sulla foresta di sprechi e inefficienze che ancora oggi crivellano le diverse tappe della costruzione, e ancor di più dell’impiego delle infrastrutture digitali. Ne è nato un regolamento europeo ad hoc presentato nel mese di marzo e che, secondo stime comunitarie, potrebbe tradursi in un risparmio di 40-60 miliardi di euro per il settore privato, disponendo un supplemento di coordinamento e più semplificazione e chiarezza burocratiche nelle opere d’ingegneria civile, in particolare quelle per posare la fibra. Anche qui la proposta è appena entrata nella pipeline legislativa e c’è da scommettere che la Commissione incalzerà Parlamento e Consiglio europeo per farla varare rapidamente.

Se però un clima regolamentare favorevole può fare la differenza, anche il settore pubblico deve dare man forte. Bruxelles dispone di una serie di leve significative, spalmate su una molteplicità di programmi e strumenti di finanziamento. Il più importante fino a poco tempo fa era il pacchetto di aiuti infrastrutturali Connecting Europe Facility (Cef): 9,2 miliardi di euro di fondi da destinare alla banda larga, prima che gli stati membri li riducessero al lumicino. Sul piatto resta comunque un miliardo di euro, che risulterà utilissimo per lo sviluppo di servizi digitali. Proprio alla luce dei tagli draconiani inflitti al Cef, si guarda ora con crescente attenzione ai fondi strutturali. L’attuale programmazione, che si concluderà nel 2013, prevedeva già circa 71 miliardi da destinare a investimenti in Ict. Per quella successiva, attualmente in discussione a Bruxelles, la cifra dovrebbe salire. E soprattutto l’Ict dovrebbe essere elevato a priorità strategica. Significa che stati e regioni che usufruiscono dei fondi strutturali saranno obbligati a impiegarne una parte in progetti per lo sviluppo della banda larga e di servizi digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati