SAFER INTERNET DAY

Kroes: “Aiutiamo i giovani a forgiare un Internet migliore”

In occasione dell’Internet Safer Day l’Europa lancia un Manifesto per le nuove generazioni. Obiettivo: premiare i migliori contenuti online e raccogliere idee per rendere la Rete un luogo più sicuro. Il commissario alla Digital Agenda: “E’ la più importante infrastruttura del mondo”

Pubblicato il 11 Feb 2014

Si celebra oggi in oltre 100 paesi (per la prima volta, anche negli Stati Uniti) il Safer Internet Day e in uno delle migliaia di eventi previsti interverrà il vice-presidente della Commissione europea Neelie Kroes, che premierà i creatori dei migliori contenuti online per bambini e, insieme ad INSAFE, lancerà il Manifesto dei Giovani (Youth Manifesto), incentrato su come rendere il web migliore grazie alle idee dei giovani. INSAFE/INHOPE è una rete di centri per un Internet più sicuro che copre tutti i paesi-membro. L’iniziativa, sostenuta dalla Commissione europea, fa parte della Strategia per un Internet migliore per i bambini.

“Questo manifesto è entusiasmante”, secondo la Kroes: “i giovani parlano apertamente di quello che vogliono dalla più importante infrastruttura del mondo di oggi, Internet. Non ho dubbi che passeranno dalle parole all’azione”.

Safer Internet Day 2014 si incentra sul tema di un Internet migliore per incoraggiare le persone di ogni età a creare contenuti online adatti ai giovani. I vincitori della gara per il miglior contenuto online sono stati scelti tra 1.100 progetti sottoposti alla Commissione: i premi (tre per categoria) verranno assegnati oggi a adulti e bambini provenienti da Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Russia e Regno Unito.

“Bambini e ragazzi realizzano cose incredibili con gli strumenti digitali”, osserva la Kroes. “Dobbiamo incoraggiare questa spinta, aiutarli a creare nel mondo digitale in tutta sicurezza, dar loro modi per forgiare per se stessi un Internet ancora migliore”.

Ecco i vincitori del primo premio per il “Miglior contenuto online” nelle quattro categorie: Giovani, singoli – premio alla 15enne olandese Jiami Xili Jongejan per il suo blog Lifesplash su moda, scuola cucina e sport; Giovani, gruppi – premio al video blog sulla lingua polacca creato dagli allievi della scuola elementare Saint John Cantius Primary School a Bestwina, Polonia; Adulti, non professionisti – premio a Paxel 123, piattaforma per intrattenimento e giochi educativi rivolta a bambini della scuola materna ed elementare, sviluppato dall’insegnante islandese Anna Margrét Olafsdottir; Adulti, professionisti – premio ai creatori cechi del sito Web a Webik-Junior Radio, che offre ai ragazzi favole registrate, giochi online e altre forme di intrattenimento.

Nella sua strategia per un Internet migliore per i bambini, la Commissione europea ha messo insieme anche un gruppo di Ceo di aziende hitech (la Ceo Coalition), con cui 31 grandi aziende tecnologiche hanno completato una serie di modifiche e introdotto strumenti per aumentare la protezione dei consumatori, compresa la difesa dal cybercrimine.

La Commissione ha anche adottato una Direttiva per combattere gli attacchi di vasta scala sui sistemi informatici, mentre ai quartieri generali dell’Europol a L’Aja il commissario Cecilia Malmstrom ha istituito lo European Cybercrime Centre, o EC3, dedicato a rafforzare le difese dell’Ue contro il crimine organizzato online. Un’altra Direttiva europea si occupa specificamente di contrastare lo sfruttamento sessuale dei bambini e da dicembre 2012 esiste la Global Alliance against Child Sexual Abuse Online, inaugurata a Bruxelles e cui aderiscono 52 paesi.

La Commissione sta anche implementando un Action Plan per costruire la fiducia dei consumatori nel Mercato unico digitale per l’e-commerce e i servizi online: tale fiducia si otterrà, sottolinea la Commissione, migliorando la certezza legale su diritti e obblighi da parte di aziende e utenti, migliorando la qualità e affidabilità delle attività e dei servizi online, potenziando la sicurezza dei pagamenti online, combattendo gli abusi e risolvendo efficacemente i casi di contenzioso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati