COMMISSIONE UE

Kroes: “Net neutrality tutelata per legge”

Il Commissario alla Digital Agenda propone regole per una “Internet aperta e trasparente”. Più garanzie per i consumatori, stop ai blocchi dei provider sui servizi concorrenti. Cruciali le reti ultra-veloci: “L’Europa è rimasta indietro”

Pubblicato il 04 Giu 2013

neelie-kroes-130502151323

La net neutrality è il pilastro della proposta di Neelie Kroes per il mercato unico delle Tlc: il commissario europeo all’Agenda digitale ha dichiarato al Parlamento Ue che intende, per la prima volta, dare forma di legge in Europa ai principi della neutralità della rete, che significa servizi trasparenti per i consumatori e garanzia di concorrenza e innovazione per tutte le imprese.

La net neutrality rientra nella visione di una “open Internet” in cui l’utente può usufruire di qualunque contenuto o servizio desideri su qualunque device di sua scelta. La Kroes propone per la prima volta una tutela legale della neutralità della rete per i consumatori di tutta l’Unione europea (oggi è così solo nei Paesi Bassi e in Slovenia).

“La mia proposta stabilirà nuovi diritti per ogni cittadino e nuovi obblighi per ogni internet provider”, ha indicato il commissario Ue. “Sarà una protezione per ogni ogni europeo, ogni device, ogni rete: una garanzia di accesso a tutto Internet e a un Internet aperto, senza blocchi o ostacoli da parte dei servizi concorrenti”.

Importante anche la trasparenza dei contratti del web, in particolare per quel che riguarda i servizi inclusi e la velocità di navigazione: “Prima di firmare un contratto su internet, dovete conoscere ogni dettaglio fondamentale”, ha aggiunto la Kroes. “Dopotutto se comprate un litro di latte non vi aspettate di trovarlo mezzo vuoto. Così con Internet: se il contratto dice che navigherete a 50 Megabit deve essere così”.

Nella visione della Kroes, queste disposizioni difendono i consumatori ma non danneggiano le aziende e le innovazioni, perché evitano atteggiamenti anti-concorrenziali senza introdurre alcun divieto per le aziende di fornire diversi pacchetti Internet – anzi, gli operatori possono senz’altro offrire diverse velocità di connessione e volumi di dati a prezzi diversi. Ma non possono bloccare servizi concorrenti. Oggi invece circa 100 milioni di europei subiscono restrizioni sull’utilizzo di servizi VoIP e di messaggistica come Skype o WhatsApp.

Gli operatori potranno dunque far pagare una tariffa premium a chi vuole servizi innovativi garantendo però un servizio base di buona qualità (“best efforts internet”). I clienti devono però poter cambiare provider senza incorrerre in impedimenti come costi eccessivi, affitto del modem e indirizzi email obbligati. Una pratica da abolire è anche, secondo la Kroes, il rinnovo automatico dei contratti.

Nel discorso tenuto oggi a Cio City, la Kroes è tornata anche su altri temi fondamentali per il mercato unico digitale europeo, come il bisogno di competenze digitali e la centralità delle reti ultra-veloci. “Il capitale umano di alta qualità è la chiave per la ripresa economica, non solo nel settore tecnologico”, ha detto la Kroes. “Ma non stiamo facendo abbastanza: l’Europa si troverà presto di fronte a un deficit di quasi un milione di lavoratori specializzati delle Ict. Occorre puntare sulla formazione e colmare il gender gap”.

L’Europa e le sue imprese avranno sempre più bisogno anche di connessioni veloci, su reti a banda ultralarga, le uniche che possano abilitare ogni tipo di servizio digitale innovativo. “Dovranno essere reti affidabili e pervasive”, ha detto la Kroes. “L’Europa è rimasta indietro: negli altri paesi, dagli Usa alla Corea del Sud al Giappone, la copertua è molto migliore. Per esempio nelle connessioni 4G questi tre paesi hanno complessivamente l’88% del mercato mondiale, mentre l’Europa ha solo il 6%”. Per il commissario Ue occorre spingere su concorrenza e scelta.

La Kroes ha concluso ricordando l’importanza di un mercato delle telecomunicazioni armonizzato e unificato a livello europeo: questo vuol dire non solo abolire i costi del roaming, ma anche avere reti e regole che non conoscono differenze e barriere da una nazione all’altra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati