EXIT STRATEGY

Kroes: “Open data nuova benzina per l’economia”

Il commissario Ue: “Nell’era digitale i dati assumono nuovo valore. Renderli disponibili favorisce la trasparenza e la messa a punto di contenuti innovativi online”

Pubblicato il 06 Mar 2012

kroes-agenda-digitale-120124183937

La crisi economica attuale è un test anche per le nostre democrazie: c’è bisogno di ripristinare fiducia non solo nei mercati ma anche nei governi. Niente di meglio che gli strumenti della tecnologia digitale per farlo. Ne è convinta il vice presidente della Commissione europea Neelie Kroes, responsabile per l’Agenda digitale europea. “Un modo per riportare fiducia è rendere i governi più trasparenti, permettere ai cittadini di controllare quello che fanno i politici che hanno eletto- e come lo fanno”, ha sottolineato la Kroes nel discorso pronunciato in occasione della presentazione dell’Acion Plan per la democrazia aperta della Repubbica slovacca. Per questo il commissario Ue spinge su un tema-chiave: l’apertura dei dati pubblici, che garantisce non solo un più alto livello di conoscenza di ciò che accade nella Pa, ma anche un funzionamento più efficiente di economia e società.

“Gli strumenti digitali possono aiutare a connettere i governi con l’elettorato”, ha continuato la Kroes, dando anche le cifre della “trasformazione digitale” che l’Europa sta vivendo e che apporta benefici all’economia ma anche alla società: nel solo 2011, in Europa sono stati acquistati circa 170 mlioni di smartphone, 20 milioni di tablet e 60 milioni di computer; gli utenti di Internet si avvicinano ai 400 milioni. “Ma questi strumenti non sono solo una moda: ci aiutano a trovare informazioni e a dare voce alle nostre idee. Possono donare nuova linfa alla politica e dare sostegno alle democrazie”, ha detto la Kroes. “Lo abbiamo visto con la Primavera araba, ma vale anche per l’Unione europea, che sia Twitter per seguire il parlamentare che abbiamo votato o l’uso dell’e-government per accedere ai servizi pubblici”.

Ma, appunto, se gli strumenti digitali possono far circolare le informazioni e alimentare il dibattito politico, l’amministrazione pubblica deve saper aprire le sue porte. La Kroes si è detta particolarmente impegnata sul fronte degli “open data”, l’apertura dei dati pubblici, che ritiene essenziale perché la tecnologia digitale sia messa al servizio della governance e della trasparenza.

“Nell’era digitale i dati assumono un nuovo valore. Aprirli non stimola solo la trasparenza, ma nuovi contenuti su Internet, e fornisce alimento per l’economia futura”, ha affermato la Kroes. “Per questo ritengo che i dati siano il petrolio dell’era digitale. Quanti altri modi conoscete di stimolare un mercato che vale 70 miliardi di euro l’anno, senza impiegare grossi budget?”.

“Perciò abbiamo intenzione di cambiare il modo in cui le autorità pubbliche condividono i dati”, ha continuato il commissario Ue. “Abbiamo di recente proposto degli emendamenti alla Public Sector Information Directive che renderanno meno costoso, più semplice e più automatico per i cittadini usare e ri-usare i dati pubblici”.

In base a queste proposte, ha spiegato la Kroes, le persone potranno ri-usare automaticamente i dati pubblici, senza bisogno di “complicate autorizzazioni”. E il costo per farlo sarà “marginale” o addirittura nullo. “E proponiamo di estendere queste regole anche al materiale culturale di valore delle biblioteche, degli archivi e dei musei, nel rispetto della loro vulnerabilità commerciale”.

La proposta al momento è al vaglio del Parlamento e del Consiglio d’Europa. “Quando sarà approvata, rappresenterà un importante incentivo al singolo mercato degli open data, perché le stesse regole varranno in tutti i paesi Ue”, ha sottolineato la Kroes.

Il cambiamento non è facile perché è innanzitutto culturale. L’Ue sta cercando di dare l’esempio applicando il nuovo sistema alla propria amministrazione: nei prossimi mesi la Commissione renderà i suoi dati disponibili a tutti, gratuitamente, in modo facile da utilizzare, perché saranno riuniti in un solo portale. E poi spingerà le altre istituzioni e agenzie dell’Ue a fare lo stesso.

“Si tratta di un nuovo modo di pensare che richiede che tutti, a ogni livello della pubblica amministrazione, riconoscano i benefici, per la Pa e i cittadini, dell’apertura dei dati”, ha osservato la Kroes. “Prendendo esempio dai paesi dove questo è già realtà e le imprese ne traggono enormi vantaggi. Vedendo come questi strumenti danno impulso all’economia e aiutano le stesse pubbliche amministrazioni a essere più efficienti”.

Certo, “La trasparenza non significa che la privacy scompare o che tutti i dati sono a disposizione senza rispettare i diritti degli individui, inclusi quelli della proprietà intellettuale o delle informazioni private”, ha concluso la Kroes. Che ha ribadito il suo impegno anche su un altro fronte: “La libertà di parola, importante anche nel mondo di Internet, resta un valore da preservare”. L’esigenza, ha detto il commissario, è “di diventare più sofisticati nel gestire questi temi spinosi, cosicché diritti e responsabilità siano pienamente garantiti pur nella trasparenza- e anche questa è democrazia aperta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati