Kroes: “Per l’Italia la grande chance”

La presidenza di turno del Consiglio Ue non poteva capitare in un momento migliore considerato che dobbiamo costruire l’Europa digitale, scrive il Commissario Ue sul nostro giornale. E il governo Renzi intende approfittare di questa opportunità per costruire un’economia più forte. E’ il momento di trasformare l’ambizione in azione

Pubblicato il 07 Lug 2014

kroes-131031135420

L’Italia ha appena assunto la Presidenza di turno del Consiglio Ue. È una grande responsabilità, ma anche una grande opportunità e non poteva capitare in un momento migliore, considerato che dobbiamo costruire l’Europa digitale. Dalla sanità ai trasporti, dalla scuola all’energia, gli strumenti digitali stanno trasformando tutto ciò che facciamo, contribuiscono a costruire la nostra economia e rafforzano la società. Dalle acquisizioni nel settore delle Tlc ai cyberattacchi passando per i gadget più innovativi: il digitale è quasi sempre in prima pagina. Da Google a Samsung, i principali operatori delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) oggi figurano tra le più grandi aziende al mondo, ma sempre meno sono di nazionalità europea.

L’Italia è fra le più importanti economie industriali: ha una lunga tradizione nel campo delle tecnologie e vuole essere competitiva guardando al futuro. Lo stato attuale, però, non è in sincronia con le ambizioni. I governi passati avevano dichiarato di dare grande importanza allo sviluppo digitale, ma di fatto gli investimenti strutturali non sono stati all’altezza delle intenzioni. È arrivato il momento di trasformare l’ambizione in azione. L’8 luglio l’Italia inaugura la sua Presidenza con l’evento Digital Venice. Questo sì che è un messaggio giusto: il governo intende approfittare di questa opportunità per costruire un’economia più forte per l’Italia e per il resto dell’Europa.

Lo sviluppo digitale può essere destabilizzante, anche difficile, ma è inevitabile. Voltare le spalle al digitale significa voltare le spalle ad un rilancio strutturale della competitività. E sarebbe l’intera società a rimetterci. In primo luogo l’Europa ha bisogno di capitale umano: oggi circa il 90% delle professioni richiede competenze digitali e c’è ancora un milione di posti di lavoro vacanti nell’Ict proprio perché mancano queste professionalità. La programmazione è la “nuova alfabetizzazione” e ha innumerevoli applicazioni creative, eppure in Italia un adulto su tre non ha mai usato Internet; è incredibile quello che si sta perdendo. Le iniziative per affrontare il problema e dotare le persone di competenze digitali – a scuola, sul lavoro e tramite organizzazioni di volontariato – sono numerose. La Europe Code Week di ottobre e la Grande coalizione per l’occupazione nel digitale sono due ottimi esempi. Allo stesso modo, il Mese europeo della sicurezza informatica, sempre a ottobre, contribuirà a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di usare Internet in sicurezza. Mi auguro di vedere molte organizzazioni italiane prendere parte a queste iniziative.

In secondo luogo l’Europa ha bisogno di infrastrutture fisiche. In Italia, quattro abitazioni su cinque non sono raggiunte dalla banda larga veloce, parecchio al di sotto della media europea. È tempo di cominciare a realizzare queste reti. Grazie alle nuove norme Ue, che creano un clima di stabilità per gli investimenti ed eliminano la necessità di duplicare le opere civili, ora è più semplice farlo, ma spetta al governo italiano, alle Regioni e alle autorità locali cogliere questa opportunità. Le nuove norme europee sugli aiuti di Stato rendono più semplice mettere in campo fondi pubblici senza distorcere la concorrenza e ci sono milioni di euro di fondi strutturali e di risorse da investire nella banda larga e nell’Ict, che sono considerati priorità.

In terzo luogo, dobbiamo sfruttare al massimo il potenziale del mercato unico. È il fiore all’occhiello della Ue perché dà nuove opportunità e nuovi diritti a milioni di persone. Studenti di tutta Europa possono trascorrere un anno di Erasmus nella più antica università del continente, quella di Bologna; gli imprenditori italiani possono diffondere le loro idee brillanti in tutta Europa; milioni di persone possono viaggiare, lavorare o vivere dove desiderano.

Qualunque sia il motivo del viaggio, c’è un oggetto che certamente portiamo con noi: il cellulare. Eppure c’è ancora una cosa che ci ricorda che abbiamo attraversato il confine del nostro paese. Dal 1° luglio, grazie alle nuove norme Ue, i prezzi del roaming mobile all’interno dell’Europa sono notevolmente diminuiti. Ma perché, se siamo in un mercato unico, esiste ancora il roaming? Questi sovrapprezzi ci ricordano che il mercato unico delle Tlc non esiste ancora e che sono ancora molti gli ostacoli da superare prima che l’Europa possa diventare un continente veramente connesso e comunicante.

E mentre le minacce informatiche non conoscono frontiere, per quanto tempo ancora potremo pretendere che la sicurezza non esca dai confini di casa? Per proteggerci dobbiamo spingere verso una maggiore cooperazione a livello operativo. Oggi tutte queste questioni sono in primo piano. Con il nuovo Parlamento europeo e la nuova Commissione la Ue è in una fase di grandi cambiamenti e molte discussioni sono incentrate proprio sull’importanza del digitale, di cui si stanno rendendo conto sempre più persone “che contano”. La Presidenza italiana è una grande occasione per dimostrare che anche l’Italia se ne rende conto. Sul tavolo ci sono la normativa per proteggere le reti europee da hacker e attacchi, la completa eliminazione delle tariffe di roaming, la garanzia della neutralità della rete e molto altro. Portando a termine il processo legislativo la Presidenza di turno può fare del bene ai cittadini e all’economia, oltre a gettare le basi per un futuro migliore e per la costruzione di un’Europa digitale più unita e più sicura.

Nel mondo digitale di oggi non possiamo permetterci confini e barriere all’informazione e alla comunicazione. I cambiamenti del digitale, però, non vengono imposti dall’alto: possiamo influenzarli, sostenerli e favorirli. Quando i decisori italiani ed europei si incontreranno a Digital Venice avranno l’opportunità di mostrare la loro leadership e porre le basi per il nostro futuro di continente connesso e competitivo. Spero che si dimostreranno coraggiosi e lungimiranti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati