Kroes: “Più regole per Internet. Il Web entri nell’agenda del G20”

Il commissario Ue per l’Agenda Digitale: servono regole del gioco valide per tutti a livello globale. Le aziende si assumano le loro responsabilità, altrimenti sono pronta a intervenire

Pubblicato il 25 Mag 2011

Neelie Kroes, commissario europeo responsabile dell'Agenda
Digitale, insiste sulla necessità di una maggiore regolamentazione
della galassia internet, come chiesto ieri dal presidente francese
Nicolas Sarkozy nel corso del suo intervento al Forum eG8 di
Parigi. Kroes auspica poi l'inserimento del capitolo Internet
da parte dei capi di Stato, non solo a livello di G8, ma anche a
livello di G20.

"In alcuni casi – ha detto la Kroes – servono assolutamente
delle regole del gioco, soprattutto per quanto riguarda i problemi
mondiali", come internet. Per la Kroes, "non basta fare
le nostre piccole regole su scala europea", anche se
l'Europa ha un "mercato unico digitale e le sue cose da
dire" sulla questione della regolazione del web.

"Bisogna regolare le pratiche in modo efficace e bisogna
convincere l'insieme delle parti coinvolte", ha tagliato
corto la responsabile Ue, aggiungendo: "Non bisogna fare le
cose al posto del settore industriale, ma accompagnare il movimento
ed ascoltare ciò che hanno da dire".

"È chiaro che se non si assumono le loro responsabilità,
sono capace di intervenire e pronta a farlo", ha aggiunto, con
un non velato riferimento ai big del web come Facebook, Google,
Twitter ecc.

L'obiettivo della Kroes è quello di inserire Internet
nell'agenda dei capi di Stato, non solo del G8 ma anche del
G20, per fare del web un argomento integrale dell'agenda
politica globale. Per il commissario Ue, la Rete è una questione
cruciale, intorno alla quale bisogna ragionare in maniera globale
per stabilire regole valide per tutti, al di là dei confini
nazionali degli stati.

L'auspicio della Kroes è la nascita di un mercato digitale
unico in Europa, frutto della cooperazione dei diversi governi ed
enti regolatori per la stesura di regole globali per Internet.
"A volte ho paura che i governi non si rendano conto
completamente del fatto che le cose stanno cambiando tantissimo e
in maniera rapidissima – ha detto Kroes – Il rischio è perdere di
vista il cambiamento nel mondo reale".

Anche il tema degli investimenti sulle nuove reti sbarca
all'E-G8. Lo ha rilanciato, scrive Bloomberg, il ceo di France
Telecom Stephane Richard: "Noi non siamo i nemici di Google –
ha detto -. Ma gli over the top devono capire che se non riusciamo
a trovare una soluzione per sostenere i costi delle nuove reti
sarà anche a loro svantaggio". Anche perché, dice Richard,
"senza le nostre reti non ci sarebbe né Google né Apple né
Facebook".

L'aumento vertiginoso della domanda di video, musica e giochi
sulle reti mobili ha portato Vodafone, France Telecom e Telefonica
a chiedere un piano che costringa anche i content provider a fare
la loro parte nello sviluppo dei network: "È un tema che va
risolto collettivamente – dice Paolo Pescatore analista di Ccs
Insight: "Il progressivo bombardamento di contenuti sulle reti
mobili rende sempre più evidente che esiste un chiaro squilibrio
nella distribuzione di revenue nell'intero
ecosistema".

"In effetti siamo dipendenti gli uni dagli altri, telco e over
the top" ha detto Larry Page ceo di Google aggiungendo che
però potrebbero essere nuove tecnologie, più che strumenti
regolatori, a trovare una soluzione: "Credo che nessuno in
questa platea del G8 voglia che la crescita di Internet rischi di
venir rallentata dall'azione di un governo".

"Non vogliamo danneggiare nessuna industria" avverte
però Sarkozy: "Ma ci vogliono un minimo di regole: gli Stati
investono in infrastrutture tecnologiche che forniscono il
trasporto a servizi e contenuti che circolano nel Web" (lo
Stato francese possiede il 27% di France Telecom, come pure lo
stato tedesco possiede il 32% di Deutsche Telekom).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati