ZERO RATING

L’Agcom a Wind Tre: “Stop chat e streaming gratis ai clienti senza giga”

Lo “zero rating” al centro del provvedimento, relatore il commissario Nicita. Nel mirino le due app Music by 3 e Veon che non consumano l’abbonamento e funzionano anche una volta terminato il traffico dati. Secondo l’authority questa formula è “discriminante” nei confronti di altri sevizi, come Whatsapp o Spotify e mina il principio della net neutrality

Pubblicato il 22 Mar 2017

agcom-151104152409

L’Agcom mette nel mirino le due applicazioni Music by 3 e Veon di Wind Tre, aggiungendo un capitolo al dibattito sullo zero rating e sulla net neutrality. I due servizi di Wind e 3, da poco riuniti in un unico gruppo, sono finiti lo scorso 15 marzo in una diffida dell’Autorità garante per le comunicazioni, di cui è relatore il commissario Antonio Nicita.

Il provvedimento contiene uno stop alle due app in quanto il loro utilizzo, che non erode il traffico dati degli abbonati, è possibile anche dopo che la colonnina dei giga ha raggiunto lo zero, discriminando altri servizi che necessitano di connessione Internet. Una condotta analoga è stata peraltro spontaneamente interrotta da parte di Tim, a seguito dell’avvio delle attività istruttorie dell’Autorità. Si tratta di una questione riconducibile alla regolamentazione in materia di neutralità della Rete, mirata a non imporre né favorire l’utilizzo di un determinato tipo di tecnologia

L’applicazione di 3, che si chiama Music by 3, è un servizio di streaming musicale online che consente agli utenti di 3 di ascoltare canzoni, che non consuma gigabyte ed è utilizzabile anche una volta finito il traffico incluso nel proprio pacchetto dati. Vale lo stesso per Veon, piattaforma sviluppata da Vimplecom (il gruppo che controllava Wind e controlla ora il 50% della nuova joint venture), che consente di chiamare, chattare e avere un profilo social. Anche in questo caso i clienti Wind possono continuare a usarla senza problemi. Il provvedimento dell’authority però spariglia le carte in tavola, diffidando i due operatori dall’utilizzo dello zero rating, come viene comunemente chiamato questo non consumo di traffico dati per determinate applicazioni o servizi online.

A smuovere gli animi dell’Agcom è il sospetto di una discriminazione di Wind Tre nei confronti di applicazioni e soluzioni concorrenti, oggi generalmente sviluppate dagli Overt-the-Top, come Sportify nel caso di Music by 3 o il due MessengerWhatsapp in quello di Veon. Quando finiscono i gigabyte del traffico dati le due app di Wind Tre continuano a funzionare grazie allo zero rating, mentre le altre non funzionano. E proprio in questa disparità risiede secondo l’authority una discriminazione che limita le possibilità di accesso a Internet.

“Si ritiene che le offerte zero rating di Wind e Tre determinino una discriminazione del traffico zero-rated rispetto al restante traffico”, si legge nella diffida che ha concesso a Wind Tre tempo fino al 15 aprile per comunicare al Garante le previsioni adottate per “adeguare la propria offerta alle succitate disposizioni”. Il gruppo italiano frutto della fusione Wind-3 si è attivato dopo la pronuncia dell’Agcom e novità arriveranno nelle prossime settimane.

Con il provvedimento adottato dal Consiglio l’Autorità ha chiarito nel dettaglio il quadro di riferimento per le offerte zero-rating sottolineando che “queste offerte possono essere commercializzate a condizione che venga garantito, al raggiungimento del limite generale di traffico previsto dall’offerta, lo stesso trattamento a tutte le tipologie di traffico effettuato”.

Emerge inoltre che l’offerta di servizi di Wind Tre ascrivibili alla categoria delle offerte zero rating è relativa a contenuti offerti tramite piattaforme proprietari. Su tale aspetto, “alla luce della necessità di ulteriori approfondimenti, da effettuarsi anche sotto il profilo delle prassi applicative nel resto dei Paesi dell’Unione europea, l’Autorità si riserva una successiva valutazione circa la sua conformità o meno rispetto all’art. 3, comma 2, del Regolamento”. L’authority potrebbe quindi mettere in discussione le cosiddette integrazioni verticali.

Il tema rientra nella più ampia questione della net neutrality e non è un caso che il provvedimento dell’Autorità richiami il Regolamento europeo in materia datato 2015 che riconosce agli utenti finali “il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta […] tramite il servizio di accesso a Internet” e secondo il quale i fornitori di servizi di accesso a Internet sono chiamati a “trattare tutto il traffico allo stesso modo, senza discriminazioni, restrizioni o interferenze, e a prescindere dalla fonte e dalla destinazione, dai contenuti cui si è avuto accesso o che sono stati diffusi, dalle applicazioni o dai servizi utilizzati o forniti, o dalle apparecchiature terminali utilizzate”.

Le regole comunitarie prevedono la possibilità in capo ai provider di attuare misure di gestione ragionevole del traffico, che per essere considerate tali “devono essere trasparenti, non discriminatorie e proporzionate e non devono essere basate su considerazioni di ordine commerciale ma su requisiti di qualità tecnica”. In ogni caso queste previsioni “non controllano i contenuti specifici e sono man­tenute per il tempo strettamente necessario”.

In materia di net neutrality è prevalso negli Usa e in Europa un approccio regolatorio allo zero rating case by case, che non esclude l’applicazione del traffico gratuito a priori ma che si basa su un’analisi caso per caso delle possibili violazioni della neutralità del web. Anche se c’è chi sostiene che le formule zero rating per l’utilizzo di uno o più applicazioni violi i principi della neutralità della Rete a prescindere, in quanto incentiva i consumatori a utilizzare più di altri alcuni servizi e al tempo stesso scoraggia l’ingresso di nuovi entranti sul mercato.

L’Agcom continuerà a monitorare le offerte zero-rating degli operatori e “sta adesso procedendo all’analisi degli aspetti relativi alla libertà di utilizzo dei terminali da parte degli utenti finali, alle politiche di gestione del traffico e ai servizi specializzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati