L’altra faccia di Cattaneo: dopo i tagli, nuove offerte e servizi

La fase due dell’Ad di Tim inizia con l’accelerazione sulla top line. Si punta sulla convergenza per famiglie e imprese, nella convinzione che il mercato premi qualità e innovazione. Sarà così?

Pubblicato il 01 Set 2016

gildo-campesato-150423181531

Il caso ha voluto che la presentazione della “nuova” Tim firmata Flavio Cattaneo sia coincisa con il via libera della Commissione Europea alla fusione 3-Wind e con le ambiziose dichiarazioni del direttore generale di Iliad, Maxime Lombardini, che punta ad avere il 10% del mercato del mobile italiano. Grazie all’acquisizione delle frequenze che 3-Wind dovrà prossimamente liberare in cambio dell’ok Ue al loro matrimonio. Tre temi diversi fra loro, ma meno lontani di quanto non possa apparire a prima vista.

Avere tre competitori infrastrutturati nella telefonia mobile invece che quattro non può che aiutare la stabilizzazione di un mercato dove sinora ha dominato una concorrenza spietata sui prezzi, trainata in particolare da 3, meno preoccupata degli altri dall’equilibrio dei conti.

E un mercato più stabile non può che favorire la strategia di Cattaneo. Nell’immediato può puntare con decisione su drastici risparmi di costo (ultimo in ordine di tempo l’abbandono del progetto della nuova sede alle torri dell’Eur), ma su un periodo più lungo non può non affidarsi soprattutto alla top line e dunque all’incremento dei ricavi, da fisso e mobile, da clientela privata e business.

Un mercato mobile competitivo ma anche attento agli equilibri di bilancio non può dunque che essere ben visto dall’amministratore delegato di Telecom. Cosa che non ha mancato di lasciar trapelare in conferenza stampa con i giornalisti.

Ma la tregua è destinata ad essere effimera. Durerà poco, non più di un anno. Quanto servirà al patron di Iliad Xavier Niel di far partire la sua macchina. In Francia si è mostrata una macchina da guerra, prima sul fisso e poi sul mobile, tanto da conquistare il 17% del mercato della telefonia d’oltralpe e piazzarsi al secondo posto dietro all’ex monopolista Orange.

Ma non è detto che quel che ha funzionato in Francia possa andare bene anche in Italia. Niel ha sfondato grazie a una politica di prezzi estremamente aggressiva, in un quadro però di listini particolarmente onerosi per i consumatori. Ma le sforbiciate ai prezzi della telefonia mobile da noi ci sono già state, tanto che in generale siamo uno dei Paesi meno cari d’Europa. Vedremo. Come vedremo se in Italia ci sarà un mercato basic low cost accanto ad uno a maggior valore aggiunto per chi vuole anche servizi e qualità.

Ed è proprio su questo mercato più esigente che punta la Tim in formato Cattaneo per incrementare i ricavi di quella top line fondamentale per la crescita futura, oltre che per tacitare le critiche di chi accusa l’amministratore delegato di essersi concentrato sui tagli per portare a casa gli obiettivi di bilancio necessari a giustificare i sui bonus remunerativi.

Qualità e attenzione al cliente” sono due parole di un leit-motiv ribadito più volte in conferenza stampa. Un esempio concreto di cosa Cattaneo intende? Gli allacciamenti delle nuove linee saranno effettuati anche al sabato e alla domenica, proprio per venire incontro alle esigenze dei clienti. Semplice a dirsi, ma in realtà ciò comporta una profonda riorganizzazione dei processi produttivi e del caring. Insomma, nelle aspettative di Cattaneo, Tim non dovrà più essere in nulla la vecchia Sip. In passato lo abbiamo sentito più volte, ma le trasformazioni dell’ex monopolista sono spesso state, forse inevitabilmente, tormentate e complesse.

Massima attenzione al cliente, dunque, ma anche la concentrazione verso offerte commercialmente appetibili ed innovative. Col carattere dell’originalità e della esclusività. Cattaneo ha rifatto tutta la prima linea dell’azienda (attirandosi addosso l’epiteto di “epurator”), ed inserito nuove figure anche nella front line con i clienti (“i 40 milioni di linee fisse e mobili usate dal popolo Tim”): Stefano Azzi (consumer e small enterprise), Daniela Biscarini (Multimedia entertainment e consumer digital services), Lorenzo Forina (business e top clients). Non a caso sono stati loro tre ad accompagnare Cattaneo nell’incontro con i giornalisti.

I servizi e le offerte presentate mostrano la voglia di stupire anche con novità a sorpresa: ad esempio, la possibilità di comprare una smart-tv Samsung insieme con i contenuti multimediali, l’accordo con la Lega Calcio per tre partire on-demand, l’offerta gaming in streaming sulla tv col decoder Tim.

Il successo lo deciderà il mercato, ma la linea indicata da Cattaneo appare chiara. Spingere sulla convergenza fisso-mobile, servizi e contenuti, offerte innovative, quadruple play. Il tutto supportato da una filosofia e da unìorganizzazione aziendale volta alla centralità del cliente e al miglioramento della qualità del servizio.

Non sarà facile e Cattaneo non fa nulla per nasconderlo. Ma la via dei tagli da sola non porta lontano. Una Tim troppo gonfia di personale? Cattaneo punta a rassicurare dipendenti e sindacati: “No, se crescono i servizi così da dare un senso al lavoro di ciascuno”.

Attenzione al cliente, servizi ed offerte innovative trovano un senso nella misura in cui le reti fisse e mobili saranno all’altezza. Gli obiettivi vengono ribaditi: 4,5 miliardi per fibra ottica e 4G nel triennio 2016-2018, 14 milioni di abitazioni coperte in fibra entro quest’anno con l’ambizione di arrivare al 2018 con l’84% delle abitazioni coperte in fibra e il 94% raggiunte dal 5G.

Reti ultrabroadband fisse/mobili, nuovi servizi che le riempiano sono due facce di una stessa medaglia. Quella che nella percezione del mercato e nella realtà dovrà trasformare le telco da residuati marginali della old economy a protagonisti della nuova economia digitale. Cattaneo ne è sicuro: “Siamo all’inizio di una nuova epoca nella quale qualunque servizio e qualunque innovazione passeranno su reti infrastrutturate che solo le telco hanno”. Ne siamo convinti anche noi. Anche se, oggi, di telco non ce n’è più come una volta una soltanto per Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati