AGENDA DIGITALE

L’Anagrafe nazionale slitterà a giugno 2015, c’è il testo del decreto

Presso la Presidenza del Consiglio riunione conclusiva dei lavori con il testo finale del decreto attuativo. I tempi saranno più lunghi di almeno sei mesi rispetto quanto previsto dal Crescita 2.0

Pubblicato il 16 Dic 2013

carta-identità-elettronica-120224185443

La transizione delle anagrafi comunali all’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) sarà ultimata a giugno 2015, a quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni: la data si legge nel testo finale (in bozza) del decreto attuativo che dovrà essere emanato dal Ministero dell’Interno (si prevede a metà 2014).

E’ confermato quindi, nero su bianco, un ritardo di sei mesi rispetto ai tempi indicati dalla norma primaria, il decreto Crescita 2.0, secondo cui la transizione doveva completarsi entro gennaio 2015.

Il testo del decreto attuativo è arrivato la scorsa settimana nella riunione dell’Unità di Missione per l’Agenda Digitale, presso la Presidenza del Consiglio ed è stato condiviso tra diversi soggetti coinvolti: Agenzia per l’Italia digitale, il Ministero dell’Interno, Agenzia delle Entrate, Istat, ANCI e Cisis. Adesso dovrà passare al vaglio del Garante della Privacy e quindi iniziare l’iter vero e proprio di emanazione. A quanto fanno sapere dall’Unità di Missione (guidata da Francesco Caio, commissario all’Agenda), ci vorranno altri “sei mesi minimo” (quindi giugno 2014). Il decreto deve passare infatti attraverso una serie di pareri formali dei legislativi di vari ministeri e poi avere anche l’ok della Conferenza Unificata (Regioni e Comuni) e del Consiglio di Stato. Il decreto dettaglierà le caratteristiche dell’Anagrafe e i servizi alle amministrazioni comunali. Queste continueranno a essere titolari dei dati anagrafici, che però saranno presenti sull’infrastruttura centrale. Negli stessi tempi arriveranno due altri decreti collegati: uno sulle modalità di dichiarazione del domicilio digitale e l’altro su come far pervenire rapidamente ai Comuni i certificati di nascita e di morte prodotti dalla sanità. Sono due servizi che utilizzeranno le infrastrutture dell’Anpr.

Dall’Unità di Missione temono sia una corsa ad ostacoli. E’ fresca la memoria di quanto accaduto con il secondo decreto attuativo della fatturazione elettronica: ci sono voluti quattro anni (fino ad aprile 2013), nonostante fossero d’accordo tutte le amministrazioni.

Dal punto di vista tecnologico, il più è fatto. Presso il Ministero dell’Interno c’è già un’infrastruttura tecnologica centrale che gestirà l’Anagrafe, comunicando con i sistemi dei Comuni. L’ha realizzata il Ministero, con la Sogei e l’Agenzia per l’Italia Digitale ed è stata già verificata con le strutture di coordinamento informatico delle Regioni e dei Comuni e l’Istat. È un modello “a stella” in cui i dati certificati sono al centro direttamente aggiornati dalle istituzioni competenti (in questo caso i Comuni) . Le informazioni vengono poi messe a disposizioni delle PA che ne hanno bisogno tramite appositi servizi.Caio ha già ottenuto che questo sarà il modello di soluzione adottato da tutte le Banche Dati di Interesse Nazionale (non solo l’Anagrafe della popolazione, quindi), in grado di minimizzare i costi e garantire la continuità operativa. La prossima banca dati a usufruirne sarà, probabilmente, l’Anagrafe degli assistiti, come previsto dalla Legge di Stabilità. L’Anagrafe della popolazione ha quindi il valore di apripista verso un nuovo modello infrastrutturale per i servizi della pubblica amministrazione: centralizzato e più efficiente rispetto a quello ora in vigore, dove ogni Pa gestisce in proprio i dati dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati