L’app “E-School” vince il Nup 2011

Pubblicato il 09 Nov 2011

E’ E-school dell’Università degli Studi di Foggia il progetto
il vincitore della ottava edizione del Nokia University Program
(Nup) che ha visto gli studenti di oltre 50 atenei italiani
sfidarsi nell’ideazione di un’applicazione e nella
realizzazione di un business plan per sostenerne il lancio.

Nokia, per la prima volta nella storia del Nup, svilupperà,
realizzerà e si occuperà della distribuzione non solo del
progetto vincitore ma anche dei progetti che si sono classificati
in seconda e terza posizione. Al quarto e al quinto classificato è
riservata la partecipazione al Nokia Experience Day: un’intera
giornata in azienda a stretto contatto con il management Nokia.

“Abbiamo pensato E-school con l’obiettivo di agevolare il
rapporto tra scuola e famiglia. Non ci aspettavamo di vincere, è
il primo anno che l’Università di Foggia partecipa e siamo
orgogliose di essere noi a rappresentarla”.
Così le vincitrici Carmen Bonuomo, Elena Martiradonna e Maria
Costantina Mormando hanno commentano la vittoria subito dopo essere
state premiate.

E-school è un’applicazione trasversale che unisce tutti gli
attori della vita scolastica, sia in senso verticale sia in senso
orizzontale, attraverso una serie di servizi che vanno a
velocizzare le attività considerate chiave nel mondo scolastico.
E’ composta da news, il manifesto virtuale di tutte le iniziative
e le novità previste nel breve periodo come le gite scolastiche o
le chiusure straordinarie dell’istituto; agenda docente, una
banca dati in cui il docente può registrare le attività
didattiche, consultare quelle degli anni precedenti, creare
statistiche sull’apprezzamento da parte dello studente nonché
statistiche sulla media dei voti per le materie insegnate; agenda
studente, una bacheca virtuale dove lo studente annota tutte le
attività di suo interesse come l’appuntamento per il doposcuola
o per i lavori di gruppo ma anche per lo sport e il tempo libero;
andamento studente che consente di controllare le assenze e
l’andamento sia da parte dei genitori sia dello studente e
community utilizzabile da tutti gli attori. E – School è un modo
innovativo di vivere la scuola.

“Siamo molto soddisfatti – ha commentato Elisabetta Ascione,
responsabile del Nokia University Program – della partecipazione e
dell’entusiasmo con cui gli studenti degli atenei italiani hanno
accolto l’ottava edizione del Nokia University Program. La
formula innovativa del progetto, introdotta lo scorso anno, ha
confermato gli ottimi risultati sia in termini di atenei
partecipanti sia in termini di progetti elaborati. Ciò testimonia
che in una congiuntura sfavorevole come quella attuale ai giovani
debbano essere offerte delle opportunità. Nokia quest’anno ha
deciso di realizzare anche i progetti dei gruppi arrivati secondi e
terzi creando così per un numero maggiore di studenti
l’opportunità di portare a termine il lavoro progettato e di
misurarsi con l’operatività rappresentata dalla fase di
sviluppo. Questa strada si è dimostrata vincente e in linea con
quello che da sempre è l’obiettivo del NUP: creare un legame
forte tra atenei e impresa”.

La menzione speciale Repubblica.it è stata assegnata dagli utenti
della rete, con il 42% di preferenze, al progetto E-school
dell’Università degli Studi di Foggia. Il sondaggio che ha visto
in gara i cinque finalisti per l’assegnazione della menzione
speciale si è chiuso con un totale di 8.089 voti. “Repubblica.it
ha un pubblico composto in gran parte da giovani e di questi
raccoglie le istanze e la voglia di innovazione.

Partecipiamo – ha commentato Daniele Vulpi di Repubblica.it –
alle iniziative che li coinvolgono sempre con grande piacere e, tra
queste, la partnership con Nokia è la più longeva. Siamo contenti
che in queste occasioni emergano talenti che raccolgono le sfide
con dinamismo e creatività. A questi diamo e sempre daremo
voce”.

Ad aggiudicarsi la menzione speciale Nokia – Ibm per
l’applicazione che meglio delle altre facilita l’accesso ai
servizi da parte delle persone disabili è stato il progetto
ABility dell’Università Cattolica di Milano.

La premiazione dell’edizione 2011 del NUP ha visto la
partecipazione straordinaria del professore Kalevi “Eetu” Ekman
– direttore della Design Factory e docente di Machine Design presso
la Facoltà di Engineering Design and Production dell’Aalto
University School of Science and Technology di Helsinki – sul
tema “Come e perché insegnare innovazione nelle
Università”.

Nel corso dell’evento i gruppi finalisti hanno presentato i
propri progetti con il supporto di video realizzati ad hoc.
Contestualmente Nokia ha organizzato una mostra in cui non solo i
finalisti ma tutti i partecipanti al Nup hanno avuto la
possibilità di esporre i propri lavori e di confrontarsi con gli
esperti di settore intervenuti. La finale del Nup 2011 è stata
inoltre inserita nell’ambito dei talk di Digitalife2, la mostra
organizzata dalla Fondazione Romaeuropa dedicata al futuro digitale
ed alle contaminazioni tra tecnologia, nuovi media ed espressioni
artistiche contemporanee.

Il Nokia University Program, ideato da Nokia nel 2003, è il
progetto che consente agli studenti universitari di avvalersi di un
nuovo canale di comunicazione tra l’impresa e l’Università e
di sperimentare l’approccio concreto del mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati