L’Aquila, Internet salva l’università Online i libri e la ricerca alloggio

Bacheche e piattaforme per chat studenti-prof attive grazie al lavoro del Consorzio applicazioni di supercalcolo. Un gruppo di lavoro controlla e filtra la correttezza degli annunci di offerta di case

Pubblicato il 22 Set 2009

Mancano pochi giorni alla riapertura dell’anno accademico
dell’Università dell’Aquila, prevista per il prossimo 19
ottobre. E nonostante l’emergenza alloggio rimanga alta, esiste
un luogo dove i 27mila studenti, di cui 12mila fuori sede, hanno
potuto trovare uno spazio di aggregazione che ha permesso di
mantenere unito il tessuto sociale universitario. Questo spazio
è Internet.

“Già dall’8 aprile, a due giorni dal sisma, abbiamo
replicato il sito dell’Università dell’Aquila, rimasto fermo
a causa del terremoto. Duplicando i contenuti abbiamo potuto
rendere accessibili tutti i servizi agli studenti”, spiega il
direttore del Caspur, Francesco Proietti. Il
Caspur, consorzio interuniversitario per le applicazioni di
supercalcolo per università ricerca, è un ente senza scopo di
lucro, partecipato da alcune università e dal Miur, che ha lo
scopo di promuovere e sostenere l’utilizzo del calcolo ad alte
prestazioni nell’ambito della ricerca scientifica e
tecnologica, pubblica e privata. “Grazie ai rapporti di stima e
di collaborazione che ci sono da sempre tra noi e i dipartimenti
dell’Università dell’Aquila, è stato possibile fin da
subito – continua Proietti – aprire una bacheca con tutte le
informazioni necessarie per gli studenti, creare una piattaforma
di e-learning per i materiali didattici e infine rendere gratuiti
i servizi per l’editoria elettronica a supporto dei professori
e dei ricercatori. Tutto questo lo abbiamo fatto a costo zero”.

“Grazie al Caspur – afferma
Paola Inverardi, preside della facoltà di Scienze
dell'Università dell'Aquila
– abbiamo avuto
subito a disposizione uno strumento di comunicazione immediata
tra noi professori e i nostri studenti. Così, abbiamo potuto
dare le prime comunicazioni di servizio, fare un censimento degli
studenti, offrire loro un supporto anche logistico attraverso una
bacheca per lo scambio di informazioni tra chi offre e chi cerca
alloggio”. Basta cliccare su www.univaq.it per accorgersi di
quanto questi servizi siano utilizzati: la sessione
“affittasi”, per esempio, è popolata da centinaia di
annunci. Tutti i dati inseriti nella bacheca vengono poi
controllati da un Gruppo di Lavoro Permanente, appositamente
costituito, che l’università mette a disposizione per
controllare le speculazioni sui prezzi. 

La grande macchina del Web ha saputo quindi mettersi subito in
moto per rispondere a un'altro grande preoccupazione 
dell’Aquila: perdere la sua anima, ovvero migliaia di studenti
universitari che popolano e colorano di vita questa città,
creando un indotto di 150 milioni di euro l’anno. Numerosissime
anche le iniziative messe online dagli stessi studenti aquilani,
come l'apertura di social network ed una pagina fan su
Facebook che conta già più di 2.500 adesioni.

“Il Web ci ha salvato la vita – afferma Claudio Arbib,
direttore del dipartimento di informatica Univaq
-. A
pochi giorni dal sisma è stato possibile ripristinare un
contatto con un migliaio di studenti”. Il professor Arbib,
giusto una settimana prima del sisma, aveva terminato di scrivere
un progetto per un portale dedicato ai servizi per gli studenti
(Voip, infomobilità, smart card per gli iscritti
all’università…), un progetto che aveva già visto il
coinvolgimento degli enti locali e le grandi imprese presenti sul
territorio. “È importante non disperdere queste competenze –
continua Arbib – e anzi, confidando sulla grande apertura che sta
dimostrando il settore privato, far diventare L’Aquila un
centro scientifico e tecnologico di eccellenza”.

Proprio il privato – le grandi aziende nazionali e multinazionali
– sta guadagnando un ruolo chiave anche nella ripresa
dell’Università. Adobe, attraverso il suo amministratore
delegato Giuseppe Verrini, ha presentato a L’Aquila il Centro
di Competenza per la dematerializzazione documentale, un progetto
che vede la realizzazione di un laboratorio di sviluppo presso
l’università per applicazioni mirate alla dematerializzazione
di documenti e processi amministrativi. Il centro sarà
inaugurato a ottobre e comprenderà un’infrastruttura per
web-conferencing ed e-learning finalizzata sia alla didattica che
all’interazione tra il Centro di competenza e tutte le
Pubbliche amministrazioni.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati