TREND

L’auto nuova? Oggi si sceglie via smartphone

Secondo una rilevazione di AutoScout24, il 65% delle richieste di informazioni inviate ai siti specializzati partono da cellulare contro il 35% di quelle inviate da pc. Il picco di richieste dal lunedì al venerdì tra le 20.00 e le 22.00

Pubblicato il 25 Mar 2016

tecnologia-innovazione-smartphone-151221181641

L’auto nuova? Gli italiani la cercano soprattutto con lo smartphone. Che le auto e i telefonini rappresentino due fra le più grandi passioni degli abitanti del Bel Paese, spesso utilizzati contemporaneamente in spregio al codice della strada, non è di certo una sorpresa. Stupisce invece che, secondo l’ultima rilevazione di AutoScout24, il sito per la compravendita di veicoli online, il 65% delle richieste di informazioni su un veicolo da acquistare, parta da cellulare, contro il 35% da pc.

E il trend è in costante in crescita: a gennaio tali contatti (email e telefonate) hanno registrato un aumento del 50% rispetto allo stesso periodo del 2015. Non a caso, in Italia l’app di AutoScout24 ha raggiunto i 3,6 milioni di download.

I dati mettono in evidenza abitudini differenti fra utenti del mobile e fedeli del collegamento fisso. Dal lunedì al venerdì, secondo le rilevazioni, i possessori di smartphone scrivono email o effettuano telefonate ai concessionari o ai rivenditori in genere, soprattutto in una fascia compresa fra le 20 e le 22 dedicando le ore di relax serale a un’attività che, a quanto pare, è considerata piacevole e di certo non impegnativa. Una conferma deriverebbe dal fatto che un altro picco, seppur inferiore, si registra fra le 12 e le 13, orario che per molti coincide con la pausa pranzo.

Chi opta per il collegamento fisso, ovvero da pc, sembra concentrare le proprie ricerche in orari che, a onor del vero, dovrebbero essere dedicati più che altro all’attività lavorativa. Il massimo delle richieste di informazioni si registra fra le 17 e le 18, ma una buona fetta si concentra anche nella fascia compresa fra le 11 e le 12.

Nel fine settimana gli italiani si comportano in modo differente. Il sabato il picco della richiesta di informazioni si raggiunge dai dispositivi mobili intorno alle 19, poi il calo è evidente, legato con molta probabilità al fatto che ci si reca a cena fuori, al cinema o più semplicemente si sta con gli amici. Un’altra altissima concentrazione di richieste si registra alle 14, subito dopo, o probabilmente durante il pranzo, vista l’abitudine molto diffusa di utilizzare lo smartphone a tavola. La domenica, invece, la maggior parte dei contatti si registra alle 12 e soprattutto alle 21, un po’ come avviene nel corso della settimana lavorativa. Chi preferisce il pc, invece, il sabato decide di collegarsi e richiedere informazioni in particolare alle 11, a differenza di quanto accade con il cellulare (difficile ammettere un pc, anche se portatile a tavola), e soprattutto alle 19, mentre la domenica di ritorno dalla gita fuoriporta o dalla passeggiata in centro, ovvero dalle 18 alle 21.

“A prescindere dal dispositivo utilizzato -spiega Maila Maniero, B2B Marketing Manager di AutoScout24 – è necessario sottolineare che Internet rappresenta ormai un’insostituibile fonte di informazioni per chi si accinge ad acquistare o cambiare auto, se non la principale. Oggi si naviga sul web, soprattutto da smatphone, alla ricerca del modello desiderato e si chiedono informazioni via email o chiamando direttamente il dealer. Per questo motivo, anche i rivenditori devono raccogliere la sfida e strutturarsi per rispondere alle richieste, sempre più digitali e addirittura attraverso i social, consapevoli del fatto che i contatti ottenuti grazie a questi canali possono trasformarsi in visite al salone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati