TOP TECH TRENDS 2015

L’e-commerce prenderà il volo

Secondo F5 Networks i programmi fedeltà delle aziende si trasformeranno in alleanze di loyalty con i clienti. Ma attenzione: il furto di indentità online diventerà virale

Pubblicato il 02 Gen 2015

internet-banking-commerce-120206131525

Capire che cosa guida la scelta dei clienti è fondamentale per qualsiasi organizzazione che ricerchi il successo. Tuttavia, analizzare i dati alla ricerca di indizi non è più sufficiente per creare un quadro valido: a vincere nei prossimi anni saranno le aziende capaci di trovare un modo per costruire dei ponti che interconnettono la miriade di informazioni che gli individui generano, ogni secondo, tutti i giorni. E’ questo il nuovo livello di conoscenza del cliente che si svilupperà dall’anno prossimo e che viene definito “Consumer Hyperawareness” da F5 Networks, che ha pubblicato la lista dei top trend per il 2015. Questo quadro completo delle singole esigenze e desideri degli individui consente alle aziende di personalizzare i prodotti, i servizi e le infrastrutture di supporto per andare loro incontro con precisione finora inimmaginabile.

L’anno prossimo cambierà anche il modo di concepire l’e-commerce (F5 parla di “scomparsa della e di e-commerce”). Nell’era delle app e della generazione mobile, le transazioni digitali stanno diventando la norma piuttosto che l’eccezione in buona parte dei mercati più maturi. Nel mondo del business sono già la maggioranza. Non lo chiameremo più e-commerce: sarà commerce a tutti gli effetti.

Ancora: i programmi di fidelizzazione, progettati per consentire a un’organizzazione di accrescere il legame con i singoli clienti, basati sulle card plastificate, sono un concetto del 20esimo secolo ormai superato. Con l’emergere di cloud interconnessi, le organizzazioni sanno (e vogliono sapere) sempre più sui loro clienti e i clienti, a loro volta, interagiscono con più organizzazioni rispetto al passato. Per questo F5 pensa che i programmi di loyalty saranno sostituiti da “alleanze di loyality”, con schemi di premiazione dei clienti che permetteranno di ottenere maggiori benefici sia ai clienti che alle aziende.

Altro mega-trend per il 2015: Il denaro non è più quello che conosciamo e il tasso di cambio potrebbe diventare un ricordo perché i consumatori online si rivolgono sempre più a valute online sfruttandone la velocità e la convenienza. La collisione tra valute reali e digitali sarà uno degli avvenimenti salienti dei prossimi anni. La valuta sarà democratizzata con la proliferazione di meccanismi monetari non nazionali che potrebbero essere al di là del controllo dei governi e delle istituzioni finanziarie.

Attenzione però perché F5 prevede anche che “Il furto di identità diventerà virale”: la proliferazione degli accessi a Internet e la crescita esponenziale dei servizi di shopping e di intrattenimento online porta sempre più persone a condividere regolarmente i dati con più organizzazioni. Con il moltiplicarsi di applicazioni e siti web, il controllo si è frammentato e i dati di identità sono più a rischio che mai.

Per F5 il 2015 sarà anche l’anno della svolta nei servizi al pubblico: l’abbassamento della soglia di privacy pubblica prepara il terreno a servizi più completi e su misura forniti online. Inoltre, la banda larga sarà sempre più considerata come un diritto universale: sempre più attività quotidiane si spostano verso l’online e ciò significa che l’importanza della connettività a banda larga crescerà in modo direttamente proporzionale al ritmo con cui aziende e governi delocalizzeranno i servizi esistenti e creeranno nuovi brand nel cloud.

A proposito di cloud, “Non tutti i cloud sono uguali”, nota F5: l’attenzione si sposta dall’adozione del cloud verso l’ottimizzazione. “Per anni, il settore It si è focalizzato sull’idea di spingere le aziende a spostare la loro tecnologia nel cloud – sostituendo, e in molti casi replicando, i data center fisici esistenti con un equivalente cloud-based. Tuttavia, non è stata posta la stessa attenzione all’efficienza, lasciando alcune aziende con fatture per le spese operative elevate e addirittura più elevate del Capex che stavano cercando di eliminare”, si legge nel report. “Nel prossimo anno assisteremo a un crescente interesse per l’ottimizzazione cloud con tecnologie, come quelle per la gestione del traffico, che assumeranno un ruolo importante nella razionalizzazione dell’utilizzo del cloud. Le aziende che sapranno ottenere il giusto equilibrio saranno quelle che ottimizzeranno i budget It e l’esperienza utente”.

Questo processo in realtà è già in atto. Utilizzando questo approccio, F5 ha aiutato Samsung a ridurre l’utilizzo del cloud del 50-60%, tagliando i costi Opex e riducendo 1.500 istanze server a 600.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati