NUOVA EDILIZIA

L’edilizia salta sul treno digitale: nasce la piattaforma Bim

Nel codice appalti è prevista l’adozione del Building Information Modeling. Il ministro Del Rio: “Rimettiamo al centro il progetto, spazio alle tecnologie”

Pubblicato il 13 Apr 2016

edilizia-160406163847

L’edilizia entra a piccoli passi nell’era digitale. Il nuovo codice appalti che il Governo ha varato lo scorso 3 marzo apre la strada all’introduzione progressiva del BIM, il Building Information Modeling, ovvero la piattaforma di progettazione digitale che consente di condividere i dati tra tutti gli attori del processo, anticipando gli effetti del progetto in cantiere e riducendo gli imprevisti spesso alla base della lievitazione dei costi. Il decreto legislativo deve recepire la legge delega varata dal Parlamento lo scorso gennaio e alcune direttive comunitarie, tra cui la 2014/24/Ue che ha introdotto indicazioni per incoraggiare l’adozione del BIM in edilizia, senza fissare comunque un termine temporale obbligatorio, ma lasciando libertà di movimento agli stati membri che stanno accompagnando l’approdo al BIM in modo diverso (si veda anche l’altro articolo in pagina).

Anche in Italia il dibattito si è acceso su questo punto tanto che l’obbligo del BIM, comparso nelle prime bozze del provvedimento, è diventato – nella versione approvata da Palazzo Chigi – una “possibilità”. A partire da sei mesi dall’entrata in vigore del decreto (18 aprile) le stazioni appaltanti pubbliche potranno richiedere l’uso del BIM per le nuove opere e per i servizi sopra la soglia comunitaria. Le piattaforme da utilizzare dovranno essere aperte, per non limitare il mercato. Un decreto del ministero delle Infrastrutture e Trasporti dovrà individuare le pratiche e i sistemi di monitoraggio per rendere obbligatorio lo strumento, con una tempistica graduale, valutata anche in relazione agli importi e alla tipologia delle opere e dei servizi da affidare.

La data del 18 aprile per l’entrata in vigore del nuovo regolamento è dettata dalla scadenza della delega e del termine per il recepimento delle direttive comunitarie e costringerà a una corsa contro il tempo visto che il provvedimento dovrà passare al Consiglio di Stato e avere il parere delle Commissioni competenti di Camera e Senato.

“Nel nuovo codice appalti – ha detto il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, intervenendo al convegno “La transizione digitale in Europa per il settore delle costruzioni” organizzato dalla Camera dei Deputati con il contributo scientifico di ISTeA (Società scientifica di Scienze, Tecnologie e Ingegneria dell’Architettura) – inseriremo la valutazione progettuale. Le opere pubbliche in Italia si fanno poco e male: il primo problema è la corruzione per questo abbiamo dato un ruolo all’Anac (Autorità Nazionale anticorruzione, ndr). Inoltre occorre rimettere al centro il progetto e per fare questo bisogna dare il maggior spazio possibile alle tecnologie”. Secondo il ministro, il codice appalti dovrà recepire l’introduzione progressiva del BIM, ma prestare attenzione a tutte le altre tecnologie che possono sostenere l’edilizia. “Ci sono molto tecnologie che non stiamo utilizzando – ha aggiunto Delrio – Per esempio i sensori che “avvertono” quando un viadotto sta per crollare, possiamo utilizzare droni al posto degli uomini dell’Anas per controllare i cantieri.

Bisogna essere coraggiosi nell’applicare queste tecnologie abbandonando le vecchie strade”. E proprio contro la pigrizia del mercato si trova a combattere il mondo digitale per entrare nell’edilizia. “In questi anni il mercato non si è autoregolato – spiega Giuseppe Martino Di Giuda, docente del Politecnico di Milano–i privati avrebbero potuto decidere di applicare il BIM, sapendo dalla direttiva comunitaria del 2014 che nel 2016 avremmo dovuto recepirla, ma non lo hanno fatto. Anzi molti soggetti hanno richiesto una proroga. Ora il termine di 24 mesi appare congruo per organizzare anche in Italia l’introduzione del Bim, che non è semplicemente un software, ma un lavoro meticoloso e preciso di project management”. . “Da noi manca una visione strategica – continua Di Giuda – e di sistema che abbiamo visto applicata in altri Stati europei. Ecco perché occorre un “soft landing” verso l’obbligatorietà del BIM”.

Una fase di passaggio durante la quale predisporre una strategia nazionale con una Commissione sul BIM, seguendo il modello di Germania e Spagna, sotto la regia del Governo con gruppi di lavoro ampiamente partecipati da tutti i soggetti coinvolti.

La proposta arriva da Stefano Della Torre, presidente di buildingSMARTItaly e direttore del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, che da circa 10 anni si occupa della diffusione del BIM, seguendo anche la definizione della norma UNI. “In Italia ci sono una serie di punti di forza e di debolezza – ammette Della Torre – Ci sono alcuni attori già attrezzati, la sensibilità verso il tema sta crescendo, sono molte le iniziative di formazione, ma d’altra parte dobbiamo registrare gravi carenze come l’incoerenza di molte iniziative, l’assenza della pubblica amministrazione e la scarsa propensione alla collaborazione.

Chiediamo al Governo, quindi, di prevedere una regia per il processo già in atto”. La Commissione potrebbe avere diversi compiti, tra cui sostenere le sperimentazioni, l’innovazione nella pubblica amministrazione, la formazione e la definizione degli standard e delle tecnologie. Insomma un piano che porterebbe dritti dritti al 2020 per l’utilizzo obbligatori per gli appalti pubblici superiori alla soglia comunitaria. Una proposta, quella dell’ “accompagnamento” istituzionale per la transizione digitale dell’edilizia che è stata accolta anche dal Parlamento. “Porterò a Palazzo Chigi – ha detto Paolo Coppola (PD), consigliere politico per l’Agenda digitale – la proposta della Commissione per la diffusione del BIM. Interesserò i ministri Delrio e Guidi affinché anche nel nostro Paese si cominci a lavorare ad una strategia nazionale per il digitale in edilizia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati