PA DIGITALE

L’Emilia Romagna battezza il primo data center regionale

Realizzato da Lepida, la struttura farà parte di un gruppo di quattro siti per gestire le info di privati e PA. L’assessore Donini: “Basta Ced nei sottoscala e negli scantinati”

Pubblicato il 14 Dic 2015

big-data-141016153101

C’era una volta la falegnameria comunale dove si costruivano e si riparavano gli arredi pubblici, come si usava un tempo nell’Emilia e nella Romagna delle giunte rosse ora da venerdì scorso, nella zona industriale di Ravenna, si è inaugurato il primo DataCenter regionale. Un cambio di destinazione d’uso, officiato dal sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, che segna il passaggio dalla old alla new economy ma pur sempre con una forte impronta pubblica per il super computer (100mila macchine virtuali al lavoro), realizzato da Lepida, la società in house della Regione e delle pubbliche amministrazioni emiliano – romagnole per l’innovazione e le reti, che ha l’obiettivo di fornire spazio, manutenzione e gestione dei dati sia pubblici che privati. Un’operazione che dovrebbe portare a sostituire la rete dei Ced diffusa negli enti locali e per usare le parole dell’assessore regionale Raffaele Donini, ha la delega all’agenda digitale e alle infrastrutture immateriali, a voltare pagina “perchè è finita l’epoca dei Ced sistemati nei sottoscala e negli scantinati dei piccoli e grandi comuni”. Insomma tutti i dati regionali sono da trasferire e custodire a Ravenna e negli altri tre DataCenter in progetto – si lavora su Parma, Ferrara e Bologna che si prevede di inaugurare entro il 2018 – tra Emilia e Romagna. I dati dal 2009 sono custoditi nel Data Center di Pont Saint Martin in Valle d’Aosta ma secondo Gianluca Mazzini – direttore generale di LepidaSpA – si è reso necessario il ritorno in patria perchè “Pont Saint Martin è troppo lontano. La struttura naturalmente va bene, ma c’è un problema di risorse di connettività, di velocità di trasferimento dei dati e per questo abbiamo pensato alla costruzione qui dei DataCenter”.

Per attrezzare l’edificio da 600 metri quadri, in una area da 1200 di proprietà del Comune di Ravenna nell’area industriale delle Bassette, la Regione ha messo a disposizione un finanziamento complessivo di 4,5 milioni di euro. Un investimento che si pensa di recuperare, a livello generale di costi per il sistema degli enti locali, attraverso i risparmi delle economie di scala offerte dal DataCenter. Regione e Lepida sostengono che con il costo per la sola energia elettrica che ogni Comune sta pagando attualmente per il suo Ced, nel DataCenter sarà possibile coprire i costi di energia elettrica, ammortamento e gestione delle macchine.

Risparmio economico ma pure energetico/ambientale: “Passiamo – ha spiegato Mazzini – da una visione frammentata di tante macchine distribuite tra tanti enti, ad una più concentrata, da macchine singole a macchine condivise con i vantaggi tipici della virtualizzazione tra cui quelli relativi al risparmio energetico”.

Un altro dei traguardi che si pensa di assicurare è quello della sicurezza della conservazione dei dati, un problema toccato con mano in questa regione nel 2012 come hanno dimostrato i danni informatici provocati dal terremoto. “I DataCenter Lepida sono un elemento costitutivo della Rete Lepida nativamente connessi – ha sottolineato il direttore Mazzini – e quindi con tutta la banda necessaria, e ridondati, a prova di emergenze naturali”.

La sorgente finanziaria della infrastuttura è pubblica ma c’è un accordo con i privati per una gestione che Regione e Lepida definiscono in condominio. In altri termini è stato fatto un bando di gara vinto da iNebula, la società che ha messo a disposizione 300mila euro. Il modello si replicherà negli altri 3 DataCenter – a Parma dove si pensa di inaugurare la struttura entro l’estate si è aggiudicata la gara una società della British Telecom – e i vincitori dei bandi hanno l’obbligo di mettere a disposizione di altri privati almeno il 30% delle infrastrutture.

Il socio privato con l’intervento di Andrea Farina, presidente e amministratore delegato del Gruppo Itway di cui INebula fa parte, ha sottolineato i vantaggi del DataCenter per il sistema locale delle imprese: “Non solo le imprese potranno beneficiare di servizi innovativi a costi molto contenuti, ma avranno il beneficio di poter conoscere l’ubicazione dei loro dati, che pur essendo in cloud, risiederanno fisicamente a due passi dall’azienda. Infine il nuovo DataCenter di Ravenna ci permette di offrire alle imprese del territorio un luogo vicino, gestito e sicuro, dove ospitare senza preoccupazioni i server che fino ad oggi erano solite tenere in azienda, con notevoli rischi per la sicurezza e l’affidabilità”.

Ma il giorno dopo la celebrazione del matrimonio pubblico privato e le buone parole spese per Lepida vengono pubblicati alcuni estratti del “libro bianco” preparato dal commissario regionale alla spending review Salvatore Vassallo sulle società partecipate dalla Regione. Uno dei temi è il costo delle connessioni che Lepida fa pagare agli enti locali: “Sarebbe opportuno documentare che il “prezzo” pagato dai soci per ottenere connettività da Lepida sia inferiore al prezzo di un servizio offerto da società private”. Insomma la sfida non è solo costruire e far funzionare i DataCenter ma pure dimostrare che i servizi offerti da Lepida sono competitivi con quelli offerti dal mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati