REVISIONE DEL MERCATO TELECOM

L’Etno all’Ue: “Regole light e riforma dello spettro, così le telco investiranno”

L’associazione risponde alla consultazione sul Telecoms Framework chiedendo una revisione che favorisca concorrenza, investimenti e innovazione. E’ il mercato che deve decidere: sì ai negoziati commerciali tra operatori e alla regolazione “orizzontale”

Pubblicato il 09 Dic 2015

reti-banda-larga-120203132136

Più concorrenza, più investimenti, più innovazione: di questo ha bisogno il mercato europeo delle telecomunicazioni e in tal senso andrebbe modificato il Telecoms Framework, per dare più certezza agli operatori, migliori servizi ai consumatori e un ruolo per il regolatore più limitato e circoscritto. Lo scrive l’Etno in una nota di commento pubblicata all’indomani della chiusura della consultazione pubblica sulla modifica delle regole europee sulle reti e sui servizi di comunicazione elettronica indetta dalla Commissione europea.

Un primo passo di uno storico processo di riforma che porterà alla revisione del Telecoms Framework e una riforma “critica”, scrive l’Etno, “se vogliamo aprire nuove opportunità per cittadini e imprese europei. Le reti di banda larga sono diventate la vera spina dorsale della nostra società, il cambiamento tecnologico avviene a ritmi sempre più veloci e i consumatori abbracciano con crescente entusiasmo servizi innovativi”.

Il documento con cui l’Etno ha risposto alla consultazione pubblica è “in linea con l’importanza di questa revisione e mette in evidenza modi concreti per dare supporto allo sviluppo della rete in banda larga e dei servizi innovativi nell’interesse dei consumatori”. La risposta si snoda su tre elementi fondamentali: concorrenza, investimenti e innovazione.

Mercati per le comunicazioni elettroniche competitivi sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi del Mercato unico digitale, secondo l’Etno, e per erogare servizi migliori. E le condizioni competitive “giuste” sono per l’associazione delle telco europee quelle che “massimizzano gli incentivi per gli operatori a far meglio dei concorrenti con più innovazione e investimenti. Dovremmo rivedere le condizioni di accesso che oggi portano a un approccio wait-and-see alla creazione di nuove reti”.

Sugli investimenti, per l’Etno la strada da seguire è quella dell’approccio light-touch e basato sul mercato. “I negoziati commerciali tra operatori di rete dovrebbero diventare la norma e ogni restante regola sulle reti dovrebbe essere technology-neutral e basata su un’analisi a prova di futuro delle dinamiche del mercato retail”, indica l’Etno. L’associazione ritiene anche che vadano aboliti i requisiti di cost-orientation e che la regolazione dell’accesso sia da mantenersi solo nei casi in cui non c’è concorrenza sul mercato retail. Inoltre, poiché il traffico dati e l’utilizzo da parte dei consumatori si sta sempre più spostando su mobile, una riforma dello spettro è considerata “cruciale per poter investire”; tale riforma dovrebbe favorire e aumentare l’armonizzazione nell’assegnazione dello spettro, consentendo economie di scala e aumentando la certezza per gli operatori.

L’Etno indica anche che le regole del mercato europeo delle telecomunicazioni vanno riviste con l’intento di spezzare le barriere che ancora oggi ostacolano l’innovazione: le telco possono innovare di più se regole “datate” vengono semplificate e snellite. “La regolazione orizzontale dovrebbe essere la norma, la regolazione specifica per settore l’eccezione”, secondo l’Etno. E in generale la pressione regolatoria oggi appare eccessiva: “Va alleviata, per lasciare più spazio all’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati