L’Europa accelera sul 5G: entro 2016 un action plan

Il Commissario Ue Oettinger coinvolge telco e industrie verticali per spingere l’adozione della tecnologia. “Non ripeteremo gli errori commessi con il 4G: questa volta avanti con sinergie, investimenti congiunti e giro di vite sulla riforma dello spettro”

Pubblicato il 24 Feb 2016

nther-oettinger-150507115805

L’Unione europea metterà a punto un piano d’azione sul 5G per sfruttare tutte le opportunità della nuova tecnologia mobile e non ripetere il “fallimento” del 4G: lo ha annunciato il commissario europeo per l’Economia e la società digitale Gunther Oettinger al Mobile World Congress di Barcellona.

Oettinger ha incontrato lo scorso mese le aziende telecom per discutere di che cosa l’Europa può fare in concreto per accelerare l’adozione del 5G e tutti i player si sono trovati d’accordo sulla necessità di uno sforzo coordinato. Per questo la Commissione Ue ha deciso di lavorare a stretto contatto con l’industria per preparare insieme un “5G Action Plan for Europe“.

Il piano, ha affermato Oettinger, dovrebbe essere adottato per la fine dell’anno e rifletterà gli interessi del settore telecom e di tutte le industrie che beneficeranno della potenziata connettività offerta dal 5G e dalla Internet of Things, come automotive, sanità, manifattura, energia, media, PA.

Il piano però sarà anche “focalizzato”, ha spiegato Oettinger, cioè non si disperderà su mille settori ma si concentrerà su non più di cinque o sei aree dove Commissione e player dell’industria insieme “possono fare la differenza sulla base di un’ampia cooperazione”.

La Commissione europea inviterà le imprese a fornire i loro pareri e suggerimenti entro l’estate, prima di mettere a punto il piano definitivo. Questo includerà, almeno a quanto è previsto ad oggi, una roadmap per l’implementazione commerciale del 5G e la programmazione delle necessarie fasi intermedie; una strategia per coinvolgere le industrie verticali insieme al settore telecom, puntando sulla creazione di sinergie, standard, investimenti congiunti in infrastrutture; incentivi per gli investimenti in fibra; proposte concrete per adattare la gestione dello spettro; e misure per assicurare che il nuovo quadro regolatorio dell’Ue sul settore delle telecomunicazioni sia adeguato ad accogliere il 5G.

Oettinger ha ribadito che l’Europa col 5G non vuole ripetere gli errori e i ritardi nel 4G (dovuti, secondo il commissario, in parte al mancato coordinamento dello spettro) e recuperare invece la leadership detenuta con le standardizzazioni del Gsm e dell’Umts. In Europa già esiste dal 2013 una partnership pubblico-privata sul 5G (5G Public-Private Partnership o 5GPPP) che ha portato a diversi progetti di ricerca ma Oettinger ha detto che non è abbastanza sviluppare una tecnologia: “Il 4G è stato fatto in Europa ma poi impiegato per primi da Asia e Stati Uniti”. Perciò la Commissione userà la sua strategia per il Digital Single Market per dare sostegno agli investimenti in 5G, occupandosi sia degli aspetti normativi che della standardizzazione e degli incentivi alla realizzazione di infrastrutture e al coinvolgimento di tutti i player chiave dell’industria.

L’annuncio del 5G Action Plan for Europe è stato accolto con favore da Digital Europe, dalla Gsma e dall’Etno, che hanno definito il 5G “vitale per il successo dell’Europa”. Secondo le associazioni industriali ci sono quattro elementi fondamentali che le politiche europee dovranno considerare per realizzare le potenzialità della nuova tecnologia: assicurare che regole come la net neutrality non limitino l’innovazione su reti e servizi; favorire gli investimenti su reti mobili e fisse semplificando le regole attuali e dando maggiori incentivi; armonizzare lo spettro; e intensificare gli sforzi della 5GPPP verso la standardizzazione, soprattutto con un maggior coordinamento tra settori industriali come automotive, sanità e energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati