L’Europa alla sfida digitale

Va riconosciuto ad Ansip il coraggio di immaginare una visione “alta” dell’Europa, in un momento in cui l’Unione è messa in discussione. La realizzazione del mercato unico digitale è un pilastro fondamentale. Fino ad oggi ogni Paese è andato per conto suo e molto si è speso a pioggia. L’Italia non ha fatto eccezione, è il caso di voltare pagina

Pubblicato il 05 Giu 2015

gildo-campesato-150423181531

Consigliamo di leggere l’intervista ad Andrus Ansip che pubblichiamo in questo numero di CorCom. Si tratta di un lungo racconto in cui il commissario europeo al Digital single market esprime la volontà di fare “l’Europa digitale” grazie a una nutrita serie di iniziative ed interventi: standard, interoperabilità dei servizi pubblici, abbattimento dei blocchi geografici “ingiustificati”, direttiva audiovideo, revisione dei regimi Iva, nuove regole per le tlc, net neutrality, diritto d’autore, e-commerce, Internet delle cose e via elencando.

“Vaste programme” si potrà dubitare citando De Gaulle, data la complessità del progetto con risvolti su materie in cui i singoli Stati tendono a fare a modo loro. Il terreno non sarà in discesa, come ha constatato il predecessore di Ansip, Neelie Kroes, che pure aveva delineato un’agenda meno ambiziosa ma rimasta incompiuta.Va però riconosciuto a Ansip il coraggio di immaginare una visione “alta” dell’Europa, proprio in un momento in cui l’Unione è messa in discussione nel vissuto emotivo di molti suoi cittadini prima ancora che dalle divisioni dei suoi Stati, non solo quelle finanziarie.

La realizzazione del mercato unico digitale è un pilastro fondamentale se l’Europa vuole giocare in un ruolo alla pari con gli altri grandi player che oggi si disputano la leadership tecnologica globale: Stati Uniti e Cina. Per l’Europa il digitale può essere quello che sono state la Ceca nell’immediato dopoguerra e la Cee successivamente. Dopo il carbone e l’agricoltura, ora tocca ai bit. E in particolare ai servizi che passano su Internet. Gli Stati Uniti rappresentano l’eccellenza tecnologica perché hanno fatto una precisa politica industriale a favore delle imprese della Silicon Valley: regole più leggere rispetto ad altri settori, disponibilità finanziarie a iosa, background di Università di eccellenza come Stanford. Anche in Cina è la politica industriale a tenere banco sullo sviluppo dell’hi-tech: tutela delle industrie da parte dello Stato, concentrazione di investimenti verso il settore, massicci investimenti per la formazione delle élite tecnologiche.

In Europa sinora si è visto poco di tutto questo. Ogni Paese è andato per conto suo e molto si è speso a pioggia. L’Italia non ha fatto eccezione. È il caso di voltare pagina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati