MERCATO UNICO DIGITALE

L’Europa si spacca sul dossier Google & Co.

Alla vigilia del cdm “competitività” sono pronti allo scontro due schieramenti sulle misure da adottare con gli Over the top. L’asse dei “falchi” Francia-Germania chiede regole stringenti. La cordata guidata dall’Uk punta all’iniziativa politica. E la Commissione Ue stenta a trovare la quadra

Pubblicato il 20 Feb 2015

europa-competizione-150220153756

Non è una sorpresa. Il dossier Ott scotta. E continua a dividere. Anche al tavolo del Consiglio Ue. In settimana è emersa una netta spaccatura tra paesi fautori di un robusto intervento regolamentare sulle piattaforme come Google, Facebook o Apple, fazione capeggiata da Francia e Germania, e quegli Stati che viceversa nutrono scetticismo nei confronti di quest’opzione. Partito quest’ultimo che annovera, tra gli altri, Regno Unito e Paesi Bassi. Le frizioni si sono consumate sulla bozza di conclusioni del prossimo Consiglio dei Ministri “Competitività” (cioè dei ministri competenti per il mercato interno, l’industria e la ricerca) in calendario per il 2 marzo.

Il vertice sarà teatro di un primo scambio di idee sul piano sul Mercato Unico Digitale che la Commissione Ue presenterà il 6 maggio e che dovrebbe includere anche provvedimenti rivolti a piattaforme e servizi digitali. Le conclusioni del summit interministeriale, secondo un draft circolato nei giorni scorsi, raccomandano l’adozione di misure che “garantiscano un elevato livello di protezione per i consumatori assicurando una concorrenza fra tutti gli attori del mercato, promuovano un ecosistema favorevole agli investimenti e aiutino la competitività delle aziende europee”. Tra gli altri si sollecita la Commissione Ue ad analizzare “il ruolo e lo stadio di sviluppo delle piattaforme” e a “considerare la necessità di politiche” ad hoc. Un invito che, stando a una nota della Presidenza Lettone dell’Ue riportata dal sito Mlex, un fronte compatto di paesi (UK, Paesi Bassi, Svezia, Lettonia, Lussemburgo, Danimarca) desidera togliere dal documento. A riprova che l’idea di regolamentare gli Ott non è unanime tra i 28 del blocco europeo.

Sulla barricata opposta, Germania, Francia e Belgio premono per rimpiazzare la parola “politiche” con “framework”. A prima vista si tratta di un’inezia, ma con un occhio al lessico istituzionale di Bruxelles ha il suo bel peso specifico perché segna un netto cambiamento di registro: da un generico invito ad adottare iniziative politiche a quello a proporre un quadro regolamentare più stringente.

Le discussioni proseguiranno comunque mercoledì nel corso di una riunione tra i rappresentanti permanenti. Ma comunque si risolvano (un compromesso sarà comunque trovato prima dell’incontro del 2 marzo), sono la spia di una tensione che potrebbe presto sfociare in scontro aperto. E che di certo non viene in aiuto alla Commissione europea, che a sentire i rumors fatica ancora a trovare la quadra.

Lo ha del resto ammesso anche Martin Bailey, uno dei responsabili della task force comunitaria che sta mettendo a punto la strategia sul Digital Single Market: “Un’azione legislativa [sulle piattaforme] è necessaria, ma non abbiamo ancora una visione chiara della questione”, ha spiegato il 4 febbraio scorso nel corso di un hearing di fronte alla commissione Mercato interno del Parlamento europeo. Aggiungendo che una strada allo studio della Commissione sarebbe quella di intrecciare provvedimenti legislativi e strumenti di autoregolamentazione e coregolamentazione. Cosa che non è detto piaccia a Germania e Francia, da mesi impegnate in un intenso pressing sulla stessa Commissione.

A fine novembre, proprio alla vigilia del voto di Strasburgo sul break up di Google, i due paesi hanno inviato una lettera congiunta al nuovo esecutivo europeo nella quale suggeriscono che le grandi piattaforme siano nei fatti trattate alla stregua di servizi essenziali con tutti gli obblighi legali e in termini di concorrenza che ne derivano. “Le piattaforme essenziali sono basate su ecosistemi chiusi e integrati, e producono pertanto strozzature in alcuni mercati”, denuncia la missiva firmata dai rispettivi ministri nazionali delle comunicazioni, Brigitte Zypries e Axelle Lemaire. Tra le varie opzioni raccomandate da Berlino e Parigi c’è anche quella portare gli Ott sotto l’ombrello delle regole europee in vigore per le telecomunicazioni. Sullo sfondo lampeggia inoltre il discusso concetto di “neutralità delle piattaforme”, l’introduzione e l’applicazione del quale sarebbe effettivamente all’esame della Commissione europea. Pur con tanti “se” e altrettanti “ma”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati