JOB&ICT

L’Ict a caccia di giovani grazie ai contributi pubblici

Dal primo maggio è partito il programma Garanzia Giovani per il rilancio dell’occupazione. In dote 1,5 miliardi. “Iperattive” le software house. E grandi infornate di nuove leve per le società di consulenza, in pista da tempi non sospetti

Pubblicato il 12 Mag 2014

sciopero-lavoro-sindacati-120413173012

A un anno di distanza dall’approvazione in Consiglio europeo del più imponente piano di rilancio dell’occupazione giovanile degli ultimi 30 anni, è scattato anche in Italia, nella data simbolica del 1°maggio, il programma “Garanzia Giovani” (Youth Guarantee). In prima fila ci sono il ministero del Lavoro, le Regioni e gli enti locali, in una cordata che – a partire dalle norme già introdotte dal Governo Letta, fino alle recenti leggi regionali in materia di tirocini formativi – ha l’obiettivo d’invertire la rotta sulla disoccupazione giovanile, arrivata nella fascia 15-24 anni, oltre il 40%. Con una dote di circa un miliardo e mezzo di euro, 500 milioni di fondi europei e il resto messo a disposizione dallo Stato e dalle Regioni, si punta a fornire orientamento, occasioni di stage e nuova occupazione, attraverso assunzioni agevolate, che abbattono considerevolmente i costi contributivi per le aziende. In alcune Regioni, come l’Emilia-Romagna, si arriva perfino a 12.000 euro di bonus per contratti a tempo indeterminato.

Il mondo dell’informatica, delle telecomunicazioni e dei media hanno deciso di sfruttare l’occasione, ma con modalità diverse a seconda della tipologia d’impresa e di business. A una prima ricognizione delle maggiori società italiane, sembra ci siano almeno tre “schieramenti” distinti nel settore, che in qualche modo evidenziano modelli differenti di valorizzazione del capitale umano e politiche più o meno marcate verso il rinnovamento della forza lavoro e delle competenze.

I big della telefonia, ad esempio, a partire da Vodafone e Wind, non sembrano interessati a mettere in campo iniziative straordinarie di ricerca e selezione, oltre ai tradizionali piani d’inserimento di neolaureati già collaudati da anni. Diversa la posizione di Telecom Italia, che per voce dell’amministratore delegato Marco Patuano, ha annunciato chiaramente di avere bisogno di 2.500 nuovi giovani in azienda. Non ha, però, fatto seguire alcuna comunicazione specifica, lasciando presumere comunque iniziative nei prossimi mesi.

Diversa, invece, la posizione meno attendista dei colossi del software, come Microsoft o Ibm Italia, che hanno presentato piani per neolaureati rispettivamente con il progetto Mach e il programma Jobs now in the cloud, per inserire in azienda 120 ingegneri gestionali e laureati in economia con contratto di apprendistato.

Sulla stessa linea Avanade che entro l’estate prevede circa 20 nuove assunzioni di giovani apprendisti. Al calare della dimensione d’impresa diminuiscono le previsioni di assunzioni. Secondo le previsioni del sistema Excelsior di Unioncamere i settori “Media e comunicazioni” e Servizi informatici e delle telecomunicazioni” restano comunque, tra quelli nel segmento manifatturiero, tra i più interessati a portarsi in casa giovani e che mantengono saldi positivi tra entrate e uscite.

Non è semplice, tuttavia, calcolare quante assunzioni siano realmente indotte dai bonus della Garanzia Giovani e quante già previste nei piani di sviluppo dal sistema d’impresa. La nuova ondata di benefici sui costi d’assunzione avrà effetti diluiti nel tempo, che oggi ancora non sono del tutto visibili, vista la pianificazione non ancora compiuta da parte di molte grandi imprese sugli ingressi dei prossimi anni. Prova ne è il caso di Finmeccanica, che pur avendo siglato un protocollo d’intesa con il Governo per sfruttare i benefici contributivi, ha concluso un piano di recruiting per 1.500 giovani prima dell’avvio stesso della Youth Guarantee, senza però annunciare che cosa ha in programma per quest’anno.

Nella terza fascia di imprese che hanno un diverso approccio al Piano Giovani, ci sono poi le grandi firme della consulenza, da Deloitte a Ernst & Young, da Capgemini ad Accenture. Per questi brand, al contrario, i contributi europei arrivano come manna dal cielo, visto che hanno da tempo programmato grandi informate di nuove leve, anche e soprattutto nelle divisioni interne legate alle tecnologie, aree per altro caratterizzate da elevato turnover.

Spesso si tratta di neolaureati alla prima occupazione, che dopo pochi anni abbandonano, però, la consulenza per entrare direttamente in azienda. Giovani ingegneri o laureati in area economica e scientifica possono trovare davvero buone chance. Capgemini, ad esempio, ha previsto la selezione di 350 nuove figure da inserire quest’anno all’interno delle proprie sedi in tutta Italia, in particolare a Milano, Torino, Roma, Bologna, Venezia, Napoli e La Spezia. Privilegiati gli esperti di tecnologia e ingegneria del software, consulenti in ambito Erp, Sap e Microsoft AX. Lo stesso numero di apprendisti andrà, invece, a ingrossare nei prossimi sei mesi le fila di Deloitte in Italia.

Del tutto particolare, infine, il caso di Accenture, una vera miniera di opportunità. “L’età media in Accenture è di 34 anni”, racconta Fabio Longo, direttore delle Risorse Umane della società. “Delle circa 1.400 assunzioni pianificate da settembre ad agosto di quest’anno l’80% riguarderà figure under 30, con contratto di apprendistato. I tirocini formativi previsti sono, per lo stesso periodo, circa 550”.

Alle selezioni classiche si affiancano in Accenture talent game e competizioni in area digital e non mancano occasioni e vere “Palestre delle Professioni digitali” anche per profili con formazione umanistica o lauree “più deboli” rispetto ai sempre richiesti economisti, ingegneri, fisici e matematici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati