IL COMMENTO

“L’illusione Europa digitale: Bruxelles sa solo brandire paletti antitrust”

L’attacco del Wall Street Journal al giro di vite Ue anti-Over the top: “Il mercato unico non si crea intimidendo le aziende: anche la campagna anti-geoblocking dimostra l’incapacità politica europea di realizzare una vera strategia”

Pubblicato il 03 Apr 2015

europa-unione-europea-121218162942

Bruxelles da anni usa i procedimenti antitrust per ottenere risultati in fatto di policy che non saprebbe altrimenti come raggiungere e così sta accadendo anche col nuovo piano della Commissione europea per la creazione del mercato unico digitale o digital single market.

La dura accusa arriva da un’articolata analisi del Wall Street Journal. Il commissario Ue alla Concorrenza Margrethe Vestager ha annunciato la scorsa settimana che condurrà un’ampia indagine per capire che cosa blocca l’e-commerce da un paese all’altro sul mercato unico. Secondo la Vestager, circa metà degli europei hanno fatto shopping online l’anno scorso ma solo il 15% ha comprato da un negozio online che si trova in uno Stato Ue diverso dal proprio e la colpa sarebbe del “geo-blocking”, una pratica in base alla quale le aziende fissano prezzi differenti o rendono disponibili prodotti diversi sui diversi mercati. Obiettivi probabili dell’indagine, continua il Wsj, sono aziende come Netflix e Amazon.

L’apertura dell’indagine della Vestager è arrivata a breve distanza dalla pubblicazione da parte delle Commissione Ue delle prime indicazioni sulla sua strategia per il digital single market che sarà definita a maggio. Anche in questo documento si parla diffusamente di geo-blocking. Andrus Ansip, vice-presidente della Commissione e capo delle iniziative europee sul digitale, ha affermato di “odiare profondamente il geo-blocking”. Anche la Vestager si è lamentata di non poter vedere i programmi televisivi del suo paese, la Danimarca, quando è all’estero.

“E’ vero che l’Unione europea è lontana dall’essere un compiuto mercato unico in cui il settore privato possa trovare il pricing migliore per i beni e servizi venduti online”, commenta il Wsj, “ma la campagna contro il geo-blocking è solo un tentativo di intimidire le aziende costringendole a creare il single market che Bruxelles non è capace di formare da sola”.

Secondo la testata americana, la maggior sfida per l’Europa è la molteplicità di leggi nazionali sulla proprietà intellettuale, che spiega in larga parte il geo-blocking. L’indagine antitrust del 2007 sul servizio iTunes di Apple in merito al geo-blocking si è chiusa quando Bruxelles si è scontrata col fatto che le tante leggi territoriali sul copyright rendevano difficile per Apple offrire le stesse canzoni ai consumatori di mercati diversi.

Secondo il Wsj, i tentativi europei di armonizzare le leggi sul copyright sono naufragati finora per l’incapacità di Bruxelles di risolvere le tensioni tra produttori e consumatori; la Vestager sarebbe quindi “fuori target” quando indaga su aziende “che fanno del loro meglio per adeguarsi al quadro regolatorio reato da Bruxelles e dai governi nazionali”. E il pericolo è che Bruxelles ostacoli le aziende che già stanno creando un single market. Amazon, agli occhi del Wsj, offre una piattaforma che permette alle piccole imprese, che non possono gestire un sito internazionale, di vendere in paesi Ue diversi dal proprio. “Una vaga ma intimidatoria terminologia nella strategia Ue che parla di regolare le piattaforme online prende di mira queste aziende che pure vogliono potenziare il commercio digitale all’interno dell’Ue”, scrive il Wsj. Che conclude: Nella strategia dell’Europa per il digital single market c’è bisogno di più “market” e meno “single” imposto dai burocrati. “Prima Bruxelles se ne accorge, prima i regolatori si faranno da parte e permetteranno all’economia online di fiorire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati