RETI

L’industria IT Usa contro Obama: “Net neutrality, a rischio investimenti per 45 miliardi $”

L’associazione TIA chiede corsie veloci a pagamento per Internet: “Rallentamento degli investimenti nei prossimi 5 anni con riclassificazione dei servizi Internet”

Pubblicato il 12 Dic 2014

obama-120215114728

In una lettera aperta inviata al Presidente della Federal Communications Commission Tom Wheeler e ai leader del Congresso degli Stati Uniti, la Telecommunications Industry Association (TIA) ha assunto una posizione netta ed inequivocabilmente contraria sulla net neutrality. La missiva è sottoscritta dal fior fiore delle società più note del mondo IT – da Cisco ad Alcatel-Lucent, da Qualcomm a Intel, da Panasonic a IBM. In essa il presidente della TIA Grant Seiffert chiede in modo esplicito alla FCC di non riclassificare la banda larga quale servizio di telecomunicazione come vorrebbero i sostenitori della net neutrality, fra cui il presidente USA Barack Obama. Come si ricorderà, il mese scorso il Presidente Obama si era apertamente pronunciato per ‘un’Internet aperta e libera’ – una condizione che, secondo il presidente USA, può essere garantita soltanto equiparando la banda larga ad un servizio di pubblica utilità, assoggettandolo alla disciplina prevista dal Title II del Communications Act.

Paradossalmente ma non troppo, anche la TIA fa riferimento all’improrogabile necessità di mantenere la Rete ‘libera ed aperta’. Solo che ritiene che tale obiettivo possa raggiungersi solo se si lascia che sia il mercato a dettare il successo di questa o quella scelta, sia tecnologica che di prodotto o di servizio. In particolare, la TIA si dichiara apertamente in favore della ‘paid prioritization’ (la possibilità di poter pagare per avere ‘corsie veloci’) – uno dei punti più invisi ai sostenitori della net neutrality e esplicitamente menzionato da Obama come una delle cose da evitare per la Rete del futuro.

Secondo i membri della TIA, la probabile conseguenza della riclassificazione della banda larga sotto il Title II sarebbe quella di una forte diminuzione degli investimenti infrastrutturali da parte delle varie società impegnate a espandere la Rete: “Non si fa un investimento se non si ha la certezza di poterlo recuperare”, si dice nella missiva a Wheeler. La tesi proposta è chiaramente quella a suo tempo ventilata da AT&T (peraltro non un membro della TIA) dopo la presa di posizione di Obama. Alle parole del presidente Usa il Ceo di AT&T Randall Stevenson aveva infatti replicato dicendo che l’incertezza creata dal dibattito sulla net neutrality avrebbe portato l’azienda a rivedere gli investimenti pianificati per la posa di fibra ottica.

A supporto della sua posizione, la TIA cita uno studio secondo cui il rallentamento negli investimenti derivante dalla riclassificazione potrebbe essere compreso fra i 28 e i 45 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni (vale a dire dal 17 al 32 percento sul totale previsto).

L’affermazione però sembrare in netto contrasto con le dichiarazioni recentemente fatte agli analisti di Wall Street da Francis Shammo, Chief Financial Officer di Verizon – vale a dire una società non propriamente sostenitrice della net-neutrality. Va ricordato che proprio Verizon è all’origine del dibattito apertosi sull’ipotesi di riclassificazione della banda larga in virtù della causa intentata – e vinta – contro la FCC che aveva implementato principi, peraltro assai blandi, di neutralità della Rete. Ebbene, proprio dai vertici di questa azienda viene la dichiarazione che la querelle sulla net neutrality non influenza il modo in cui gli investimenti vengono decisi. Shammo, pur ribadendo che la FCC non ‘ha bisogno di procedere alla riclassificazione sotto il Title II per regolamentare la Rete’, ha infatti affermato che “noi continueremo a investire nei nostri network e nelle nostre piattaforme, laddove riteniamo sia necessario. E niente potrà influenzare queste decisioni”. D’altronde, ha concluso il CFO Verizon, “siamo nati da una società che operava in un ambiente fortemente regolamentato, e sappiamo come ci si comporta in questi casi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati