FENOMENI

Lo smog nuovo business? Ibm e Microsoft in campo a Pechino

Nella città cinese la situazione più grave. Le due aziende impegnate con soluzioni ad hoc per predire e tenere sotto controllo la qualità dell’aria. Ma se la dovranno vedere con le startup “rampanti”

Pubblicato il 29 Dic 2015

cina-140806124902

L’inquinamento atmosferico in Cina potrebbe essere un grande business. Motivo per due colossi della tecnologia, Microsoft e Ibm, puntano a conquistare il mercato in ascesa dei sistemi di previsione e monitoraggio della qualità dell’aria.

La nuvola di smog che avvolge Pechino ha indotto le autorità locali a dichiarare, solo nel mese di dicembre, due “avvisi rossi” e il governo centrale a cercare strategie ad hoc per gestire l’emergenza e rispondere nella maniera più adeguata possibile a cittadini sempre più consapevoli. L’interesse delle istituzioni è anche legato ai preparativi per le Olimpiadi invernali del 2022, dato che è proprio nei periodi più freddi che il tassi di inquinamento si alza.

Tra i primi sistemi online per il monitoraggio dell’aria figura Banshirne.com, un sito gratuito e anche una app per smartphone, che prevede in quali giorni l’aria sarà più pulita utilizzando i dati meteo disponibili al pubblico e collegandoli ai venti.

“Se si possono fare previsioni meteo – spiega Robert Rohde di Berkeley Earth, un’organizzazione non-profit statunitense che studia il fenomeno dello smog cinese – servono solo un paio di variabili in più per prevedere la qualità dell’aria. La maggior parte delle emissioni non variano molto rapidamente nel tempo.”

Oggi i progressi del “cognitive computing” permettono lo sviluppo di software sempre più sofisticati in grado di fornire previsioni per l’indice di qualità dell’aria fino a 10 giorni di anticipo, utilizzando i dati sul tempo e sul traffico, così come i livelli di inquinamento rilasciati in tempo reale dalle stazioni di monitoraggio del governo e i messaggi dei social media.

In questo contesto sia Microsoft sia Ibm hanno già trovato i loro clienti istituzionali ai quali hanno proposto le loro tecnologi di previsione dell’inquinamento. Ibm collabora con l’ufficio di protezione ambientale di Pechino. Big Blue ha battezzato il “Joint Environmental Innovation Centre”, composto da ricercatori e membri del governo, che realizzano modelli di riduzione dell’inquinamento. Ibm ha anche firmato un accordo con la città Zhangjiakou, nelle provincia di Hebei, per fare pianificazione di strategie anti-inquinamento in vista delle Olimpiadi invernali del 2022.

Da parte sua Microsoft ha firmato accordi con il ministero dell’Ambiente della Cina e le agenzie di protezione ambientale delle province di Fujian e Chengdu. Fuori dalla Cina, Ibm ha anche firmato accordi per la lo sviluppo di modelli di monitoraggio della qualità dell’aria con Nuova Delhi, una delle città più inquinate del mondo, e Johannesburg.

“Dovremmo essere in grado di utilizzare lo stesso sistema di base e fare la previsione della qualità dell’aria in diverse parti del mondo”, spiega Brad Gammons, il responsabile dell’iniziativa di Ibm “Green Horizons”.

Sia Ibm sia Microsoft puntano ad accalappriare soprattutto clienti istituzionali. Quelli business – in particolare le aziende di produzione di energia rinnovabile – sono un altro bersaglio, insieme ai consumatori. Già più di 30 parchi solari in Cina stanno usando la tecnologia di previsione di Ibm, che può anche aiutare a prevedere la disponibilità di luce solare.

Microsoft ha creato il sito web “Urban Air” e una app per smartphone in grado di fare pervisione valide per 48 ore in tutte le città della Cina mentre per il toreno di tennis “Chian Open”, Ibm ha fatto previsioni di inquinamento dei parchi di tutto il Paese.

Ma c’è ancora molta da fare e i sistemi vanno perfezionati. L’ultima versione della app di Microsoft per iPhone non aveva la funzione pubblicizzata, dufetto che la società ha attribuito a un big: nel corso di un recente “allarme rosso” la previsione di Ibm parlava solo di inquinamento leggero.

E mentre altri giganti tech, come Alibaba, attualmente restano in disparte, Air Visual, una piattaforma di monitoraggio crowd-sourced realizzato da una startup pechinese, sta dando filo da torcere a Microsoft e Ibm rendendo note gratis le loro informazioni sullo smog.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati