L’IT che ottimizza le risorse energetiche

Pubblicato il 23 Mar 2011

HP ha introdotto una nuova soluzione che consente ai clienti di
ottimizzare il consumo energetico e ridurre le emissioni,
attraverso l’accesso alle informazioni necessarie con lo scopo di
creare un futuro sostenibile per l’azienda.
La soluzione HP Energy and Sustainability Management (Esm) offre
una strategia, una roadmap e un piano di implementazione per
trasformare il modo in cui l’energia e le risorse naturali
vengono utilizzate dall’impresa, i processi con cui tali risorse
vengono gestite e i modelli di business richiesti per soddisfare le
esigenze dell’organizzazione.

“Per attuare strategie energetiche e sostenibili di successo,
dobbiamo comprendere gli obiettivi e i processi di business
indispensabili alla riduzione dei consumi e dell’impatto
ambientale”, ha affermato Kevin Gould, Vice President, Research
and Development e Sustainability Officer di Avaya. “La
collaborazione con HP e il suo partner Hara ci ha consentito di
integrare efficacemente tutti gli elementi di un piano energetico e
di sostenibilità capaci di generare positive ricadute sui
risultati finali e anche di impiegare le risorse naturali in modo
più intelligente”.
L’offerta HP Energy and Sustainability Management
La soluzione HP Esm è costituita da nuovi servizi e tecnologie
studiate per aiutare i clienti a conseguire risparmi energetici e
sui costi: i clienti ricevono una roadmap con indicazioni sulle
azioni da intraprendere per risparmiare costi ed energia nel breve
e nel lungo termine. I clienti individuano progetti strategici che
comprendono una struttura analitica attraverso la quale decidere
quando, dove e come implementare ciascun progetto; trasformare
l’efficienza delle risorse e dell’energia: monitoraggio,
misurazione e analisi sull’efficienza delle risorse e sulle
emissioni di gas serra forniscono un’istantanea delle aree e
delle modalità in cui i clienti promuovono la sostenibilità
nell’organizzazione. Ciò consente di conseguire più efficienza
nell’uso delle risorse e maggiori risparmi sui costi; allineare
le iniziative di sostenibilità agli obiettivi di business: i
consulenti HP conducono workshop per aiutare i clienti a
comprendere come allineare al meglio gli obiettivi energetici e di
sostenibilità con le esigenze delle proprie organizzazioni. In
questo modo le imprese conseguono più efficienza nell’uso
dell’energia e delle risorse, rispettando al tempo stesso
obiettivi specifici di controllo delle emissioni e degli
sprechi.

Realizzare l’efficienza energetica in tutta l’azienda: i
clienti lavorano con HP all’identificazione delle opportunità
per ottimizzare gli impianti, la tecnologia, la supply-chain e
altre funzioni che possono guidare un cambiamento culturale
rendendo trasparenti i dati sull'impiego energetico ai manager
e allo staff. L’accesso a informazioni accurate e a processi
necessari per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica
permette ai clienti di ottenere maggiore controllo sul loro uso
dell'energia e delle risorse.

“Per generare valore di business, i clienti hanno bisogno di
informazioni analitiche più approfondite circa le risorse naturali
ed energetiche. Devono poter valutare la situazione attuale e gli
obiettivi, per poi definire un piano di trasformazione che liberi
risorse da destinare al risparmio o da reinvestire per crescere”,
ha dichiarato Jay Allardyce, Director, Growth Initiatives, Energy
and Sustainability Management, Enterprise Business di HP. “HP
supporta i clienti nell’ottimizzazione delle risorse energetiche
e nell’identificazione dei rischi, combinando la propria
competenza nelle aree della consulenza, dell'innovazione e
della tecnologia con una rete di partner”.
Un approccio aperto alla collaborazione

Per migliorare la soluzione complessiva e l’esperienza dei
clienti, HP ha inoltre annunciato la nascita della rete dei partner
ESM, nella quale HP e le organizzazioni che completano il suo
portafoglio di servizi valuteranno l’impatto sull’ambiente di
un cliente e svilupperanno best–practice per il miglioramento
dell’utilizzo delle risorse.

“I clienti cercano soluzioni capaci di ottimizzare la gestione
della sostenibilità e dell’energia nelle loro organizzazioni”,
ha affermato Amit Chatterjee, Chief Executive Officer e Fondatore
di Hara. “Abbinando le nostre soluzioni per la gestione
dell’energia e dell’ambiente con la presenza ed esperienza di
HP nel settore, siamo in grado di offrire un approccio olistico per
individuare, catalogare e realizzare le strategie per
l’efficienza dell’energia e delle risorse, generando risparmi
sui costi, riducendo i rischi e creando valore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati