INNOVAZIONE

L’Italia digitale? Prima di tutto bisogna esserci

La trasformazione va gestita in modo adeguato ed è necessario invertire la rotta degli investimenti: solo così si potrà passare dal dire al fare

Pubblicato il 21 Set 2015

identità-digitale-identità-140627161527

«Digitale per Crescere – Manifesto per l’Italia che ci crede», il documento elaborato da Assinform e Confindustria Digitale per richiamare la centralità dell’Ict nel rilancio della crescita, ha un valore oramai acquisito. È quello non di riproporre l’ennesima strategia-Paese per il digitale, ma di richiamare alla responsabilità di agire. In esso si riassumono le indicazioni per dare più rapida attuazione alla stessa Strategia per la Crescita Digitale lanciata dal Governo puntando su sette priorità: cultura digitale diffusa, sviluppo di ecosistemi digitali, habitat o vita digitale, PA digitale, impresa digitale, ricchezza digitale, sicurezza digitale.

Queste priorità sono oggetto di indicazioni chiare e puntuali, tutte molto focalizzate sull’impatto di talune evoluzioni e delle scelte conseguenti, evidenziando in definitiva, l’urgenza di agire. In Italia abbiamo accumulato negli ultimi 15 anni un gap digitale importante, limitando le possibilità di essere leader in settori ad alto valore aggiunto, di rilanciare settori maturi, di liberare il nostro sistema Paese da inefficienze godute da pochi e pagate da tutti. L’urgenza questa volta non è dettata solo dall’ampiezza del ritardo da colmare, ma dalle opportunità di recupero che offre la trasformazione digitale. Una trasformazione profonda, che cambia le regole del gioco e che consente, grazie e nuovi modelli di interazione e a una nuova generazione di tecnologie, di dare un vantaggio in più a chi la sposa, anche nel recupero di gap accumulati nel tempo.

Unica condizione: crederci , puntando a gestirla e ricominciando a investire. A questo riguardo i segnali stanno migliorando rispetto al passato. Le stime per una ripresa del mercato Ict nel 2015 si fanno sempre più solide e si accompagnano ad altri segnali favorevoli che non dovrebbero essere ignorati, come Assinform e Confindustria Digitale non si stancano di ripetere. Il primo riguarda l’attesa continuità della crescita dei mercati a più alta capacità innovativa – cloud, social, big e open data, mobilità, e-payments, Iot, smart community, ecc. – che dà conto della scelta dei principali settori d’utenza di investire in innovazione digitale. Il secondo è che anche lo stesso settore Ict ha iniziato, pur fra non poche difficoltà, ad evolvere di conseguenza. Già lo si vedeva dai dati Istat diffusi lo scorso giugno. Questi non si limitavano a mostrare il ridimensionamento per numero di imprese e occupati dei comparti ove si concentrano le attività più tradizionali, ma facevano notare già per il 2013 (ultimo anno disponibile) un promettente rallentamento delle dinamiche più critiche sulla spinta dei settori emergenti; settori cui molte aziende Ict, anche se non tutte, si stanno riconvertendo. In queste settimane si è avuta la conferma che qualcosa di vitale sta avvenendo. Secondo i dati Unioncamere-Movimprese, nel 2014 il numero di imprese di servizi Ict, considerando il saldo tra imprese create e cessate, è aumentato di 2.824 unità, e nel 1°trimestre 2015 è aumentato di altre 534 unità.

E anche il dato sulle startup innovative censite da Unioncamere, risulta da aggiornare in positivo: 4.200 a luglio 2015 contro le 3.500 di fine 2014. Sono davvero segnali positivi, che danno conto di potenzialità reali e di energie spontanee che non devono andare disperse. È in questo contesto che Assinform e Confindustria Digitale chiedono di agire, ponendo attenzione ad aspetti già impliciti nelle sette priorità indicate: l’execution, che poi vuol dire fare ciò che si promette; credere nelle startup innovative, creando le condizioni perché esse crescano e si facciano portatrici di innovazione anche presso le grandi imprese già affermate. Non deve più succedere che il 40% delle startup Ict di successo se ne vada all’estero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati