IL PROGETTO

L’italiana Dedalus “firma” la telemedicina in Nord Africa

Il gruppo fiorentino partner tecnologico dell’iniziativa EMedMed dell’Onu che mira rendere più capillare i servizi sanitari in Tunisia, Marocco ed Egitto

Pubblicato il 17 Mar 2015

telemedicina-teleassistenza-120201154700

Sviluppare la Telemedicina nelle nazioni nord africane che si affacciano sul Mediterraneo (principalmente Tunisia, Marocco, Egitto), con l’obiettivo di una più capillare ed efficiente diffusione del servizio sanitario sul territorio. E’ questo l’obiettivo del progetto EMedMed di Occam (l’Osservatorio per la Comunicazione Culturale e Audiovisiva), che sarà realizzato, come partner tecnologico, dal gruppo fiorentino Dedalus. L’iniziativa sarà parte integrante della XV Infopoverty World Conference, che si terrà il 9 e 10 aprile a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, presentata oggi in una conferenza stampa a Milano. La vocazione di Infopoverty affonda le proprie radici nella lotta alla povertà tramite l’impiego delle nuove tecnologie dell’Information Technology e delle Telecomunicazioni.

Il tema principale di questa XV edizione sarà proprio quello della “Sanità Globale”, che parte dall’ambiente ed attraverso la sicurezza alimentare arriva fino alle moderne applicazioni sanitarie che fanno largo uso delle nuove tecnologie. In questo contesto si colloca EMedMed di Occam, un progetto che sviluppa la Telemedicina e che sposa la “Piattaforma” di interoperabilità progettata e realizzata da Dedalus, vero cuore pulsante di tutto il sistema, per l’integrazione e la comunicazione tra le funzioni e gli apparati di ausilio di una realtà sanitaria di grandi dimensioni. Questo modello consente ad una più ampia fascia della popolazione il diritto alla cura esattamente come se il territorio e la casa del paziente fossero un ospedale virtuale.

Grazie alla Telemedicina tutti i dati acquisiti sul campo (cartelle cliniche, immagini ad alta definizione, anagrafica pazienti, analisi del sangue, dati grafici in genere), possono viaggiare sulla rete e integrati agli apparati elettromedicali utilizzati negli ospedali o i centro assistenza sul territorio (che possono andare dallo screening all’assistenza del malato cronico), con il preciso obiettivo di assistere il paziente nel conforto della propria abitazione. In questo modo si ottimizzano le preziose e generalmente insufficienti risorse dell’ospedale, spostando verso il territorio i suoi servizi sanitari. La chiave di successo del progetto si basa anche su un “servizio di formazione e assistenza medica in mobilità”, efficace ed economicamente sostenibile, attraverso la formazione di figure mediche e paramediche in ciascun paese.

“Con questa prestigiosa collaborazione – ha spiegato Luigi De Vecchis, direttore scientifico del progetto EMedMed – il Gruppo Dedalus sarà partner di un progetto di rilevanza internazionale nell’ambito dell’Unione dei Paesi del Mediterraneo, un traguardo davvero prestigioso e un importante passo nel mondo della sanità sostenibile. La tecnologia deve rivestire un ruolo fondamentale nel miglioramento delle condizioni di vita delle persone, a maggior ragione per le popolazioni disagiate: per questo abbiamo investito nello sviluppo di questo progetto, un sistema accessibile e di facile utilizzo, che cambia le regole del gioco e porta l’assistenza sanitaria dove serve. La fase iniziale del progetto è ambiziosa – ha concluso – ma alla portata del progetto stesso grazie alle conoscenze di Occam, ma anche alle approfondite esperienze progettuali che Dedalus ha del mondo della sanità”.

Il progetto esecutivo potrà essere completamente realizzato a partire dalla formazione e dalle esperienze in campo, in un periodo di due anni a seguito dei quali, in modo indipendente ed a valle del progetto iniziale di sperimentazione, ogni paese potrà sviluppare ed estendere a tutta la popolazione il servizio di Telemedicina sperimentato. Il compito di Dedalus sarà quello di assistere la struttura sanitaria e di fornire tecnologia e servizi tecnologici di ausilio al personale amministrativo ed a quello medico-scientifico di operare in piena autonomia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati