MOBILE

L’Itu accelera sul 5G: in vista la tabella di marcia verso lo standard

Le prime “proposte” nel 2018 e le specifiche tecniche nel 2020: così il 5G dovrà superare problemi di standardizzazione e interoperabilità. Ma per alcuni osservatori si rischia di affrettare i tempi minando il valore della nuova tecnologia

Pubblicato il 29 Gen 2016

frequenze-spettro-120110173929

Il Working Party 5D dell‘Itu-R, che comprende 26 gruppi che si occupano della definizione degli standard per le tecnologie mobili, fisserà a febbraio tempi e modalità per lo studio con cui individuerà i requisiti tecnici del 5G. L’avvio dei lavori è stato annunciato all’interno di una presentazione del direttore dell’Itu (International Telecommunications Union) François Rancy a un recente convegno dell’Etsi.

Secondo alcuni analisti, tuttavia, questa stretta sui tempi per la definizione degli standard del 5G potrebbe minare il valore stesso della nuova tecnologia mobile. A febbraio comunque dovrebbe arrivare solo l’annuncio della tabella di marcia dello studio degli standard, condotto all’interno del programma dell’Itu Imt-2020.

Tra i 26 gruppi coinvolti nello sviluppo dell’Imt nel Working Party 5D dell’Itu-R ci sono il 3GPP, l‘Etsi e l’Itri (Industrial Technology Research Institute), enti come la 5G Infrastructure Public Private Partnership e centri di ricerca universitari come il NYU Wireless. A febbraio, insieme alla tabella di marcia per la definizione degli standard, verrà anche lanciato un invito ad altri enti e gruppi a partecipare allo studio.

Il documento di Rancy afferma che il lavoro del WP5D si concentrerà su “efficienza dello spettro, ampiezza di banda, throughput, picco e tassi di utilizzo dei dati, mobilità, latenza, capacità, supporto della Internet of Things, qualità del servizio e efficienza energetica”; l’obiettivo è arrivare a formulare le prime proposte concrete nel 2018 o al più tardi a metà 2019. Quest’ultima data dovrebbe coincidere con la pubblicazione della Release 16 del 3GPP, che includerà gli standard per il 5G. Dopo le prime proposte, dovranno arrivare le specifiche tecniche, entro il 2020.

Il documento dell‘Itu indica che i casi d’uso del 5G sono tanti e questo potrebbe creare esigenze diverse e la necessità di diversi requisiti. Mats Svardh, vice president of networks and IT infrastructure di TeliaSonera, ha di recente dichiarato su Policy Tracker che la sua azienda sta lavorando con Ericsson per arrivare al roll out del 5G nel 2018 ma occorrono ancora “aggiustamenti” per risolvere problemi di interoperabilità che nascono da approcci divergenti agli standard.

Madan Jagernauth, consulente di FutureMobile Services, sostiene che esiste ancora un notevole divario tra l’entusiasmo per il 5G e la realtà delle specifiche definite. “Ho già più di 50 Mbps dal mio servizio Lte-A, avere 100 Mbps non è poi un grande miglioramento”, dice. “E poi se l’obiettivo è un’efficienza tre volte maggiore dell’Lte-A con picchi di 20 Gbps, quanto spettro servirà per garantire questi livelli e dove lo troveranno?”. Secondo Jagernauth le proposte dell’Itu sembrano voler inventare qualcosa ex novo anziché risolvere un problema esistente e si rischia una corsa all’implementazione del 5G che ne annullerà in parte i vantaggi.

Andy Sutton, presidente del Next Generation Protocol Industry Specification Group (NGP ISG) dell’Etsi e principal network architect dell’operatore mobile britannico EE, rassicura: non serve tanto nuovo spettro, oggi ci sono tecnologie da sfruttare come le small cell, il riuso di spettro esistente e le antenne smart, che aiuteranno a far crescere la capacità. “Secondo me si potrà cominciare presto a introdurre gli elementi di evoluzione e miglioramento delle prestazioni nello standard del 5G“, dice Sutton. “Non otterremo tutto subito, ma finché sviluppiamo degli standard che ci consentono di evolvere nel tempo, penso che sia un risultato positivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati