FORMAZIONE

L’università scopre l’umanesimo dell’Ict

L’informatica rompe le righe: nascono i primi corsi di laurea «ibridi» dove l’IT si intreccia ad architettura, marketing, giurisprudenza

Pubblicato il 22 Lug 2012

Se il futuro dell’Ict è nella sua pervasività, anche l’università deve essere pervasiva. Ecco perché stanno nascendo in varie parti d’Italia corsi di laurea destinati a formare figure professionali ibride in cui competenze di ingegneria informatica si intrecciano con insegnamenti di comunicazione, marketing, architettura o giurisprudenza. Di “ingegneri umanisti” ha parlato Mario Frullone, direttore delle ricerche della Fondazione Ugo Bordoni (Fub), commentando la ricerca presentata qualche settimana fa da Fub e Cotec dal titolo “Il ruolo del capitale umano nel settore Ict”.

“Occorre rivedere il percorso formativo degli ingegneri – aveva detto il rappresentante della Fondazione impegnata in ricerca e innovazione – improntandolo ad un’interdisciplinarietà che possa davvero contribuire al cambiamento e spingere le imprese ad aprirsi a prospettive nuove”. Servono nuove skills, insomma, e un nuovo modo di valutare formazione e competenze da parte delle università. Qualcuno ci sta già provando, anche se la strada sembra ancora lunga.

L’Università degli Studi di Udine, per esempio, propone un corso di laurea magistrale in Comunicazione multimediale per formare esperti della comunicazione e delle tecnologie ad essa connesse realizzato in collaborazione tra la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e quella di Scienze della Formazione.

“Per costruire prodotti multimediali – spiega Gian Luca Foresti, preside della Facoltà di Scienze della Formazione – occorrono conoscenze scientifiche e tecnologiche avanzate, ma anche capacità di inserire i contenuti”. Tra le materie insegnate ci sono grafica e modellizzazione 3D, sistemi multimediali intelligenti, televisione digitale interattiva, human computer interaction, elaborazione e trasmissione video. Sponsorizzato da imprese che operano nel settore multimediale e nel mercato dell’innovazione, il corso garantisce stage in azienda a tutti gli studenti. “Invitiamo le realtà imprenditoriali nella sede dell’Università – dice Foresti -, loro presentano progetti, lo studente ne sceglie uno e lo sviluppa fino alla laurea”.

Il gemellaggio con l’Università di Klangenfurt permette agli studenti di sostenere un intero semestre (30 crediti universitari) nella città austriaca, ottenendo una seconda laurea in IT valevole in tutta Europa. I corsi sono sempre tenuti in inglese. L’Ict pervade anche le materie giuridiche, fino a qualche anno fa consi derate distanti dal mondo delle nuove tecnologie. L’Università degli Studi di Torino propone un insegnamento in Informatica giuridica, nell’ambito della Laurea a ciclo unico in giurisprudenza, con materie come Tutela dei dati personali in rete, Privacy digitale e copyright digitale, Governance di Internet e problemi di intelligenza artificiale relativi a robotica militare e robotica civile.

“La rivoluzione informatica – spiega il docente titolare del corso, Ugo Pagallo – ha inciso sugli ordinamenti giuridici contemporanei tanto sul piano generale della teoria del diritto quanto sul piano particolare dei singoli istituti. Il corso punta ad affrontare, da un lato, le forme in cui le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’intelligenza artificiale e i sistemi esperti mutano l’approccio dei giuristi. Dall’altro intende cogliere il profondo mutamento in atto attraverso le sfide scientifiche, metodologiche e propriamente giuridiche”.

Discipline apparentemente opposte si sposano anche all’Università degli Studi di Pisa dove esiste un corso di laurea in Informatica umanistica, l’unico in Italia con questa denominazione. Insieme alla formazione di base in studi linguistici, filologici e letterari, il corso garantisce la padronanza degli strumenti teorici, metodologici e tecnici relativi al trattamento informatico dei testi, la capacità di impostare e realizzare banche dati e archivi digitali e la conoscenza dei principi costitutivi di comunicazione e sicurezza telematica.

Realizzato in collaborazione tra Facoltà di Lettere e di Scienze matematiche, il corso offre sbocchi professionali nell’editoria elettronica e nella comunicazione visuale. “Due anni fa abbiamo iniziato il laboratorio di cultura digitale sull’interazione tra scienze umane e tecnologia” dicono i docenti

Mirko Tavoni e Maria Simi. “In generale, dopo la riforma dell’Università – sostengono – gli atenei italiani si stanno orientando verso insegnamenti chiusi all’interno dei dipartimenti. Noi siamo nati in una stagione che sembrava di crescita e grande apertura verso l’interdisciplinarietà, poi c’è stata la restaurazione. Abbiamo resistito perché eravamo solidi, ma altre realtà più deboli sono state spazzate via”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati