E-HEALTH

L’uso delle app in sanità: ancora troppi punti critici

Al ministero si è appena insediato il tavolo sulla mobile health, con l’obiettivo di tutelare i pazienti e valorizzare il ruolo delle nuove tecnologie. Iniziativa lodevole, anche se su diagnosi e cura c’è bisogno di garanzie molto alte e certificazioni specifiche

Pubblicato il 04 Set 2015

health-150112161656

Ho letto che il Ministro Lorenzin ha battezzato il tavolo sulla mobile health e, appena insediato al ministero, il gruppo lavorerà per garantire la tutela del paziente e valorizzare il ruolo delle tecnologie con focus sulle app. Ovviamente è una iniziativa lodevole ma, dopo averne discusso con gli addetti ai lavori, vorrei segnalare al gruppo di lavoro stesso una possibile criticità cui porre particolare attenzione.

Immaginiamo di entrare in sala operatoria o in un ambulatorio medico e di vedere uno strumento modernissimo collegato ad un vecchio PC, tenuto assieme con scotch, colla e riparazioni sommarie. Poi il medico spiega che sarà proprio quel PC ed elaborare i risultati per fornirci il referto. Qualche preoccupazione sarebbe legittimo averla e per questo la legislazione che regola le apparecchiature mediche (i dispositivi medici) è piuttosto severa. In sintesi non si può collegare un microscopia da camera operatoria, un robot chirurgico, un oftalmoscopio o un qualsiasi apparato medico ad un PC “qualsiasi”. Se si usano strumenti collegati ad un PC su cui viene fatto girare il software per scopi medici il PC deve essere venduto assieme al dispositivo e tutto l’assieme deve essere certificato.

Questo ha un motivo logico: alcune funzioni del sistema operativo o dell’hardware presenti in un PC standard possono essere inutili o anche dannose. Un aggiornamento di sicurezza o dei drivers potrebbe bloccare il software o peggio rendere inaffidabili i dati elaborati.

In ogni caso, per evitare questi problemi, l’hardware – qualunque esso sia – sul quale deve essere fatto girare il software o a cui deve essere collegato il sensore di dati clinici, deve essere venduto assieme al software o comunque deve essere certificato assieme e non utilizzabile separatamente.

Proviamo a modificare il paradigma: invece di PC chiamiamolo smartphone (le funzioni sono analoghe) e invece di software scriviamo APP. Il concetto non dovrebbe essere differente: come si può immaginare sicuro per il paziente o per l’affidabilità dell’atto medico un dispositivo che spesso non ha alcun aggiornamento, o magari gli aggiornamenti sono automatici e non gestibili dall’utente, su cui può essere installata qualsiasi altra App, su cui si possono avere decine di versioni differenti di sistema operativo e, peggio di tutto, si possono fare operazioni cosiddette di Root o Jailbreak (secondo il sistema operativo ci sono nomi diversi) che rendono il sistema incontrollabile dal produttore?

Immaginare che una App (un software) possa essere usata, magari in connessione con sensori, per scopi di diagnosi e cura, per compiere un vero e proprio atto medico attraverso uno smartphone, e’ possibile, ma bisognerebbe sperare di non dover mai spiegare a un giudice perchè è successo che quel paziente, a causa di un aggiornamento del software, o di una vulnerabilità della sicurezza non riparata, ha avuto quel problema.

Un dispositivo medico deve sottostare ad un processo di certificazione anche per gli aggiornamenti, sarei curioso di vedere certificato ogni telefono android, magari di una oscura marca, prodotto in fabbriche approssimative con sistemi operativi freeware. Questo e’ il meccanismo delle APP, e come si può immaginare che una app possa essere un dispositivo medico?

Un’app potrebbe essere certificabile per un uso medico, visti i presupposti appena esposti, solo se si tratta di un “questionario automatico”, un modo semplice di raccogliere una anamnesi, un questionario di prevenzione e valutazione dello stile di vita, del rischio cardiovascolare ed altri esempi simili, anche presenti attualmente negli store. Certamente il “questionario” deve evitare di fornire “diagnosi” o risposte automatiche che siano al di fuori di quello comunemente consigliato nell’ “evidence based medicine”. Deve essere inoltre ben chiaro che il contenuto va condiviso con il proprio medico di fiducia per valutazioni approfondite.

Se invece si immagina di utilizzare per scopi medici i sensori di movimento dello smartwatch o del telefono, o altro presente genericamente negli smartphone, sempre attraverso un’app, questi non sono certificati per uso medico. Guidando uno scooter sui “sampietrini” romani, la maggior parte degli smartwatch restituisce come risultato una lunga camminata e usando smartwatch differenti, uno al polso destro ed uno al polso sinistro, le attività quotidiane registrate sono differenti, solo per fare alcuni esempi, rimanendo comunque validi in aggiunta i limiti esposti in precedenza.

Come risolvono da sempre i medici questi problemi? Si prenda un Holter: non è noto al medico quale sia il sistema operativo o l’hardware che lo governa, un elettrocardiografo può avere Linux o un Raspberry PI ma è semplicemente un elettrocardiografo, e come tale è certificato.

Trasferendo il concetto possiamo pensare a “black box”, a scatolette con sensori, sistema operativo, e connessione alla Rete oppure a scatolette di sensori e sistema operativo che elaborano i dati ed usano solo il display e la connessione ad internet del telefono o altro da inventare nell’Internet of Things, ma una App sanitaria da caricare su qualsiasi smartphone potrebbe essere alla luce della logica e degli orientamenti della giurisprudenza un pericolo per il paziente e per il medico che decida di usarla. Probabilmente nessuna legge ad hoc potrà modificare il concetto di base: leggete l’accordo di licenza d’uso di Ios della Apple e di Android di molti produttori. In quell’accordo, letto con occhi sanitari, il fornitore non ha alcuna responsabilità e non garantisce l’uso per scopi “mission critical” come quelli di diagnosi e cura. Molti fornitori, soprattutto Americani e Israeliani, questi concetti li hanno approfonditi da tempo e stanno sviluppando in questa direzione, lasciando al semplice Wellness l’interazione con App e sensori collegati direttamente allo smartphone (oggi li chiamiamo wearable devices).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati