CIO VISION

La Banca Popolare di Sondrio alla sfida della multicanalità

Il cio Milo Gusmeroli: “L’IT è un elemento di crescente utilità per lo sviluppo di servizi innovativi
e ci aiuta a operare su differenti canali”

Pubblicato il 02 Apr 2012

gusmeroli-banca-popolare-120402112258

Tra i primi istituti italiani ispirati al movimento popolare cooperativo del credito, la Banca Popolare di Sondrio conta oggi 2.550 dipendenti e 300 filiali in una rete territoriale radicata principalmente in Lombardia. “È una banca di prossimità, che fa ancora il mestiere di banca”, sostiene Milo Gusmeroli, Cio di Banca Popolare di Sondrio, che ci spiega in dettaglio quale sia il ruolo dell’IT in questo istituto di credito.
Quale posizione ha l’IT nel quadro strategico della banca?
Rappresenta un elemento di crescente utilità per lo sviluppo di servizi innovativi e che aiuta oggi la Banca a operare al meglio su differenti canali: a diretto contatto con il territorio o attraverso Internet e il mobile banking. L’IT ci aiuta a rendere più efficienti anche i processi interni, a partire dalle operazioni di pagamento fino alle valutazioni e alle pratiche per la concessione del credito.
Il cambio della normativa bancaria ha influito sull’IT e sui suoi costi?
La protezione del patrimonio informativo, la misurazione del rischio e la conformità sono oggi priorità affidate all’IT. Investiamo una parte consistente delle risorse per garantire la riservatezza, l’integrità e sicurezza dei dati, così come stiamo lavorando con grande impegno alla protezione e allo sviluppo dei servizi multicanale. La normativa ci ha spinto a seguire best practice in questi ambiti e a conseguire certificazioni di qualità, ma anche ad adottare moderni sistemi di autenticazione “forte” e spingere per una maggiore educazione della clientela. Poniamo grande attenzione e risorse sul monitoraggio interno ed esterno, sulle soluzioni di disaster recovery e continuità operativa oltre che su tutto ciò che garantisce trasparenza verso i clienti. Questa attività riguarda gli adempimenti informativi, la spedizione di avvisi, rendicontazione e documenti di sintesi, che hanno forte impatto su sistemi informativi.
Costa di più la compliance o la sicurezza?
Sebbene sulla sicurezza la Banca non abbia lesinato risorse, costa molto di più l’adeguamento alla conformità normativa perché include gli investimenti anche puramente tecnici sui sistemi di disaster recovery e di continuità operativa.
Come interpreta Banca Popolare di Sondrio la sfida della multicanalità?
Per noi ha diverse accezioni. Da una parte è l’accessibilità ai servizi bancari da canali diversi, affinché i clienti possano svolgere operazioni nei modi più consoni, ma rappresenta la possibilità di migliorare l’attività bancaria anche sul fronte interno. La sfida è di fare in modo che il cliente si senta sempre riconosciuto, abbia un’esperienza per quanto possibile unica e sia allineato sulle sue posizioni indipendentemente dal canale con cui arriva in banca e quindi, che non abbia di fronte due o tre banche diverse a seconda del canale impiegato.
Tecnicamente che cosa significa?
Vuol dire allineare i processi, le credenziali e i dati, costruendo un’architettura intelligente che sfrutti tecniche di Soa e Web Services. Su questo fronte stiamo lavorando intensamente per cambiare l’attuale struttura delle architetture applicative in modo che le informazioni siano esposte in maniera univoca alla chiamata dei servizi di ciascun canale. È forse la sfida più complessa che stiamo affrontando, per dare maggiore solidità al cuore dei sistemi IT.
Qual è l’obiettivo?
È un’operazione compiuta nel rispetto della normativa in materia di sicurezza e privacy che deve dare agilità all’intera architettura dei servizi. La finalità è di rendere più semplice l’innovazione futura, in modo che le funzioni in esercizio e lo sviluppo dei sistemi siano legati e possano convivere e progredire in parallelo.
Quali altri fronti innovativi a parte l’introduzione di una Soa?
A fianco delle attività quotidiane e alla risposta a richieste interne, abbiamo un ampio portafoglio di progetti aperti, che stiamo però affrontando con una filosofia comune, ovvero puntando sul ritorno degli investimenti secondo un modello di business performance management. Significa avere una prospettiva sulla spesa a fronte di un ingaggio chiaro con regole iniziali di sviluppo. È un cambiamento nella gestione della spesa IT che riguarda anche le persone e la modalità di lavoro.
Avete pensato di portare qualche tipo di servizio in modalità cloud?
Sì. Non basta ripensare il modello informatico, vanno sperimentati anche nuovi modelli di servizio. Dobbiamo cercare i servizi più professionali a maggiore valore aggiunto da un punto di vista tecnico in modo da sfruttare le giuste competenze per concentrarci sulla missione di banca. Il cloud ci interessa: vuol dire riduzione di costi, maggiore disponibilità di risorse a richiesta e flessibilità dei costi. Oggi anche il mondo dell’esercizio deve trovare nuove vie per utilizzare meglio le sue risorse.
Costi: qual è il fattore più critico?
Dal punto di vista quantitativo le infrastrutture e la compliance sono le voci più onerose, ma il vero nodo è l’aspetto qualitativo. È difficile stabilire quale bit offra maggiore ritorno dell’investimento, la via migliore è ragionare mettendo al centro il valore e il costo dei servizi per capire che non sono assoluti, ma si devono sempre confrontare con i valori di mercato oppure con ciò che consentono di ottenere. Per Banca Popolare di Sondrio, l’obiettivo non è spendere meno, ma puntare all’efficienza.
Quali sinergie esistono tra tecnologie e sviluppo del business?
L’IT è curato da un dipartimento interno che opera in sinergia con ogni altra area della Banca. Ogni nostro piano è guidato da una persona dell’area business che può assumere ruolo di capo progetto e crea interazione e scambio. Nel sistema bancario c’è forte focalizzazione sul mercato: l’IT deve costantemente parlare e mettersi al servizio dello sviluppo.
In un settore dominato dall’informatica c’è ancora qualcosa che sfugge all’IT in una Banca?
Nel mondo del Credito l’IT è pervasivo. Opera a supporto dei servizi e dei prodotti, segue i processi e fornisce informazioni, però – non dimentichiamo – che il centro di gravità è il cliente. Le relazioni e la fiducia non si costruiscono con l’informatica. In particolare, in una banca di prossimità come la nostra esistono valori che preesistono e sostengono l’uso stesso della tecnologia e riguardano le relazioni, le conoscenze e la capacità di interpretare le necessità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati