Banda ultralarga al Cdm. Renzi: “Si parte”

L’annuncio del premier in collegamento con il Cnr di Pisa per le celebrazioni dell’Internet Day. “La banda larga è la principale infrastruttura. L’Italia si rimette in prima fila”. Riflettori anche sullo Spid: “Primo passo verso semplificazione”

Pubblicato il 29 Apr 2016

renzi-160407172051

Partiremo dalla banda larga”: il premier Matteo Renzi in diretta con il Cnr di Pisa in occasione dell’Internet Day – per celebrare i 30 anni del primo collegamento italiano alla rete – annuncia che al Consiglio dei ministri in programmi per oggi si farà un ulteriore step per portare avanti il piano per la banda ultralarga. “Lo Stato mette i soldi, miliardi di euro, dopo tante chiacchiere si parte”, ha detto Renzi aggiungendo che “la principale infrastruttura è la banda larga e la banda larga significa arrivare almeno con 30 megabit dappertutto e con 100 mega a molte realtà. Siamo in presenza di una rivoluzione, l’Italia la vuole vivere e non subire, governare e non seguire. L’Italia riprende la bandiera e si mette in prima fila. Prendo l’impegno a fare la nostra parte come governo in una sfida che è senza colore politico ma di tutta l’Italia”.

Nel Consiglio dei ministri di oggi approderà anche il decreto per i rimborsi ai correntisti vittime del fallimento delle quattro banche. E dovrebbe essere discussa anche la nomina di Marco Carrai in qualità di consulente di Palazzo Chigi sulla cybersecurity.”Sarà un Consiglio dei ministri impegnativo e lungo”, ha spiegato il premier “ma partiremo dalla banda larga. Il bando sarà oggi al Cdm, anche se non c’è bisogno di questo passaggio”. “Ci sono le zone A, B, C e D – ha spiegato -. Nelle zone A e B non c’è bisogno dei soldi pubblici e gli operatori privati possono portare la banda larga in competizione tra di loro. Le zone C e D sono quelle un pochino più ‘sfigate”.

In merito alle gare nelle aree a fallimento di mercato è interventuto sul tema il presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi: “L’auspicio è che si possa arrivare presto a lanciare le gare per la banda ultralarga nelle aree bianche” per le quali il Cipe ha stanziato 1,6 miliardi di euro”, ha detto puntualizzando che “il gruppo è pronto a partecipare lì dove c’è la convenienza”.

Il premier Renzi ha anche aggiunto che “Internet deve creare più democrazia e partecipazione in Italia. Non possiamo permettere che ci siano cittadini di serie A e serie B, sarebbe inaccettabile, quindi dobbiamo dare accesso a chi non ha accesso agli strumenti digitali”.

“La prima cosa è che il governo semplifichi”, ha detto ancora Renzi. Spid, il sistema pubblico d’identità digitale che con un pin unico permette di accedere ai servizi della pubblica, “è il primo passo”. “Siamo partiti e possiamo fare anche meglio”. Poi, per il premier, “c’è il tema occupazione, posti di lavoro e creazione di ricchezza. Noi siamo felici per gli ultimi dati, dimostrano che il JobsAct funziona. Ma se ragioniamo da qui a 10 anni molti settori cambieranno, saranno travolti dalle tecnologie. Ma questo aprirà spazi nuovi”. “Anche l’energia – osserva – sarà trasformata dalla tecnologia, come con i nuovi contatori intelligenti di Enel che daranno lavoro a migliaia di elettricisti nei prossimi anni”. Importante anche il ruolo della Rai: “Il Dg Campo Dall’Orto ha detto cose apprezzabilissime, a lui va la gratitudine di tutti noi per gli impegni presi e per il lavoro che sta facendo, che è straordinario. Le iniziative della Rai vanno benissimo, la Rai può giocare un ruolo cruciale”.

“Noi abbiamo avuto un primato, siamo stati il quarto Paese nel mondo a collegarci con Arpanet e oggi siamo penultimi per l’home banking e ultimi per lo shopping e ancora tra gli ultimi per la banda ultralarga. Quindi, che il governo prenda questo obiettivo a partire dalla scuola credo che sia una cosa straordinaria”, ha esportato il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini.

Il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina su Facebook ha detto: “Abbiamo portato la banda larga nelle nostre campagne raggiungendo oltre mezzo milione di persone, con 185mila linee abilitate e oltre 4000 km di fibra ottica installati. Fino al 2020 investiremo più di 250 milioni di euro del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale per portare la banda ultra larga nelle zone rurali. Penso però anche ai rischi del web e alla battaglia che portiamo avanti contro l’italian sounding. Il Governo italiano c’è e il Ministero delle politiche agricole è l’unico al mondo ad avere accordi con eBay e Alibaba per rimuovere i falsi Dop e Igp dagli scaffali virtuali. La nuova frontiera è il digitale e noi siamo pronti a vincere questa sfida”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati