FINANCIAL STABILITY REVIEW

Intelligenza artificiale, la Bce lancia l’allarme: “Rischio bolla finanziaria”



Indirizzo copiato

Secondo la Banca centrale europea c’è troppa concentrazione in poche aziende. “Se gli utili non rispecchieranno le aspettative degli investitori ci saranno ricadute negative sui mercati azionari”. Riflettori anche sul cyber risk nel settore bancario: “Potenziare le strategie di difesa”

Pubblicato il 20 nov 2024



Bce-bolla AI

C’è un rischio “bolla” nelle azioni legate all’intelligenza artificiale, che potrebbe scoppiare improvvisamente se le ottimistiche aspettative degli investitori non vengono soddisfatte. È il monito che arriva dalla Banca centrale europea (Bce) tramite le pagine del suo studio semestrale “Financial stability review” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), che offre una panoramica dei rischi attuali alla stabilità finanziaria, dalle guerre ai dazi fino alle crepe nel sistema bancario.

La Bce sottolinea che il mercato azionario, in particolare negli Stati Uniti, è diventato sempre più dipendente da una manciata di aziende che, anche nella percezione degli investitori, si stanno arricchendo grazie alla diffusione dell’Ai. I loro titoli sono cresciuti a ritmi eccezionali in borsa, ma questo boom può facilmente trasformarsi in bolla e, quando c’è una bolla, il crack è sempre possibile.

Per la Bce i titoli dell’Ai sono a rischio bolla

“Questa concentrazione tra poche grandi aziende fa nascere la preoccupazione che sia possibile una bolla dei prezzi degli asset legati all’Ai”, si legge nel documento della Bce. “Inoltre, in un contesto in cui i mercati azionari globali sono profondamente integrati, tale possibile bolla rischia di avere un effetto contagio globale, nel caso in cui le attese sugli utili di tali aziende vengano deluse“.

La Banca centrale europea nota che gli investitori chiedono premi bassi per possedere titoli e obbligazioni e che i fondi hanno ridotto le loro riserve di cash.

“Date le partecipazioni relativamente basse in asset liquidi e le significative discrepanze di liquidità in alcuni tipi di fondi di investimento aperti, le carenze di liquidità potrebbero comportare vendite forzate di attività che potrebbero amplificare gli aggiustamenti al ribasso dei prezzi degli asset”, afferma la Bce.

Attenzione al rischio cyber nel settore bancario

La Bce accende un faro anche sui cyber rischi nel mondo bancario. I rischi di attacco informatico sono minacce strutturali e operative importanti, si legge nel report, e questa è un’area in cui le banche dovrebbero migliorare la loro resilienza, tanto più che l’attuale elevata incertezza geopolitica fa salire il livello di rischio.

Il recente stress test della Bce sulla cyber resilience ha misurato la capacità delle banche di affrontare gravi incidenti di sicurezza e, nonostante questi istituti abbiano creato delle strategie di risposta e recupero, occorre migliorare ulteriormente.

Le banche dell’Eurozona devono portare avanti la loro trasformazione digitale per affrontare meglio questi rischi, nonché le sfide e le opportunità associate con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale“.

I rischi dell’Eurozona tra clima, cybersicurezza e Ai

In generale, in Europa diverse criticità strutturali continuano a pesare sulla stabilità finanziaria e potrebbero interagire con le attuali vulnerabilità cicliche. Queste criticità sono associate con i rischi legati al cambiamento climatico e alla transizione ecologica, alle debolezze della cybersecurity e all’ascesa dell’Ai, e alla frammentazione geopolitica, che rappresenta un passo indietro rispetto ad anni di integrazione economia, commerciale e finanziaria globale. Queste vulnerabilità strutturali e cicliche possono non solo concretizzarsi simultaneamente, ma amplificarsi a vicenda, peggiorando il quadro dell’instabilità finanziaria.

Tra gli altri rischi, la Bce segnala che l’area dell’euro è vulnerabile a una maggiore frammentazione commerciale – una delle maggiori fonti di preoccupazione per i responsabili politici e gli investitori da quando Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Infatti, Trump in campagna elettorale ha fatto dei dazi un elemento cardine del suo programma e per la Bce queste misure, se attuate, possono danneggiare la crescita nell’area dell’euro.

La Bce osserva anche che i governi dell’area dell’euro – in particolare Italia e Francia – accederanno ai prestiti con tassi di interesse molto più elevati nel prossimo decennio, rafforzando la necessità di politiche fiscali prudenti.

Gli alti costi di indebitamento e le deboli prospettive di crescita continuano a pesare anche sui bilanci societari: le imprese dell’area dell’euro segnalano un calo dei profitti a causa di alti pagamenti di interessi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5