OPEN SCIENCE

La bioinformatica mette il turbo, Embl-Ebi si affida al cloud di Google

La partnership quinquennale punta ad accelerare il ritmo della fornitura di servizi e dell’elaborazione dei dati a servizio della comunità scientifica. Analytics e machine learning al centro delle tecnologie utilizzate

Pubblicato il 02 Dic 2021

BELGIUM-APW-091817-221-Credit_Google (1)

Accelerazione alla ricerca scientifica su scala globale. Punta a questo obiettivo la partnership quinquennale siglata dall’Istituto Europeo di Bioinformatica dell’Embl-Ebi con Google Cloud. L’istituto, che ha sede a Hinxton (vicino a Cambridge in Inghilterra) è un centro di ricerca e servizi di bioinformatica e ospita il più vasto set di dati molecolari liberamente accessibile al mondo a supporto della open science.

Cosa prevede la partnership

Nel contesto del nuovo accordo Embl-Ebi utilizzerà le tecnologie innovative e l’infrastruttura globale di Google Cloud per accelerare il ritmo della fornitura di servizi alla propria comunità globale di utenti che include laboratori di ricerca, aziende farmaceutiche, istituzioni accademiche, fra gli altri.

L’istituto ospita una gamma di risorse open data per la comunità scientifica che vanno dalla genomica ai dati chimici, quelli relativi alle proteine e molto altro. Questi dati sono  utilizzabili gratuitamente e liberamente da chiunque, come in una biblioteca pubblica digitale. Questo approccio supporta la scienza “aperta” e accelera la scoperta scientifica su scala globale. Embl-Ebi utilizzerà l’infrastruttura e i servizi cloud di Google Cloud per accelerare l’elaborazione dei dati della comunità scientifica, offrendo valore aggiunto a ricercatori e stakeholder, e fornendo nuove informazioni utili attraverso le risorse dati di Embl-Ebi.

Gli obiettivi della collaborazione

Fra gli obiettivi, ottimizzare l’accesso alla ricerca biomedica attraverso l’utilizzo della tecnologia cloud come modello per la community globale. Ancora, utilizzare analytics e machine learning per ottenere migliori insight dai dati, per contribuire ad accelerare il ritmo della scoperta scientifica e distribuire queste informazioni a livello globale.

Inoltre verrà sostenuta la strategia multi-cloud e hybrid-cloud di Embl-Ebi fornendo una piattaforma flessibile per sviluppare nuovi strumenti e tecnologie cloud. E, per finire, si punta a formare il personale Embl-Ebi nella costruzione, distribuzione e utilizzo di applicazioni cloud-native per accelerare l’adozione del cloud all’interno della life science community.

Come funzionerà l’accesso ai dati

L’uso dell’infrastruttura cloud sosterrà gli obiettivi di Embl-Ebi, e non modificherà l’accesso ai dati per i ricercatori. La community globale dei ricercatori continuerà, infatti, ad avere accesso completo a risorse e strumenti dell’istituto. I dati ospitati continueranno ad essere conservati nei data center Embl-Ebi e rimarranno accessibili a tempo indeterminato tramite i metodi esistenti.

Con il passare del tempo, copie di dati selezionati potranno essere archiviate ed elaborate su Google Cloud, in conformità con le politiche interne di classificazione e protezione dei dati dell’Embl, utilizzando le funzionalità avanzate di data protection di Google Cloud. Tutti i dati archiviati da Embl-Ebi su Google Cloud rimangono sotto il controllo e la custodia dell’istituto stesso.

L’impatto del cloud sulla ricerca scientifica

“Google ha un’incredibile rete di competenze nelle scienze biologiche e nei servizi di infrastruttura – dice Steven Newhouse, Head of Technical Services, Steven Newhouse, Head of Technical Services, Embl-Ebi -: ciò rappresenta un’enorme opportunità di lavorare insieme per aiutare ad accelerare la scoperta scientifica. Siamo entusiasti delle possibilità che l’infrastruttura sicura, flessibile e connessa di Google Cloud può fornire a Embl-Ebi per consentire l’accesso ai nostri servizi a livello globale”.

“Nel proseguire il nostro lavoro con i clienti nel campo della ricerca, l’impatto del cloud computing diviene sempre più evidente – commenta Mark Palmer, Head of Public Sector, Emea di Google Cloud -. Con questa nuova partnership, abbiamo l’opportunità di supportare l’accelerazione della ricerca fornendo a Embl-Ebi soluzioni di elaborazione altamente performanti che offriranno ai ricercatori gli strumenti per condurre studi più efficaci ed efficienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati