L'INIZIATIVA

La blockchain rivoluziona il mercato dell’energia: Roma pioniera d’Europa

Acea battezza il progetto pilota del programma europeo Platone: via alla sperimentazione della prima rete elettrica intelligente che punta a cambiare la modalità di gestione dei consumi grazie alla tecnologia

Pubblicato il 15 Set 2021

L'installazione del dispositivo del progetto PlatOne sui primi dieci clienti (1)

La blockchian rivoluzione il mercato dell’energia. Oggi, in occasione dell’evento di MidTerm del Progetto PlatOne (“PLATform for Operation of distribution Networks”), è stato annunciato il “Go Live” del progetto pilota europeo che intende rivoluzionare i consumi elettrici e ottimizzare la gestione della rete. Il programma è stato attivato per la prima volta in via sperimentale sulla rete di distribuzione di Roma e dgià attivo sui primi dieci clienti.

L’obiettivo di PlatOne è sviluppare e testare una soluzione tecnologica all’avanguardia in grado di abilitare meccanismi di flessibilità energetica all’interno di un mercato aperto e inclusivo. Il progetto raccoglie l’ambiziosa sfida lanciata dall’Unione Europea: rispondere alla crescente esigenza di alleviare a breve e lungo termine i sovraccarichi di rete, dovuti alla sempre maggiore penetrazione delle fonti di energia rinnovabile, con produzione variabile, dei sistemi di riscaldamento, raffreddamento e mobilità elettrica.

Con una collaborazione transfrontaliera che comprende dodici partner del settore pubblico e privato (Acea Energia, Areti, Apio, Avacon, Baum, Engineering, E.DSO, Hedno, Politecnico di Atene Ntua, RSE–Ricerca sul Sistema Energetico, Siemens) provenienti da Italia, Grecia, Belgio e Germania, coordinato dall’Università tedesca di Aachen (RWTH Aachen University), il progetto è arrivato al secondo anno di svolgimento su una durata complessiva di quattro anni.

Le soluzioni individuate da PlatOne saranno condivise con la comunità scientifica, i principali stakeholder del settore e gli utenti finali e implementate in tutti i paesi partecipanti. Acea, attraverso Areti e Acea Energia, insieme a Siemens, Engineering e la startup Apio, si occupa di coordinare il “pilota italiano” in corso di realizzazione a Roma, diventando così il primo attore chiave nel percorso verso un nuovo modello di mercato dell’energia.

Il pilota di Areti

Attraverso lo sviluppo di un’architettura tecnologica innovativa, costruita attorno all’applicazione della blockchain, il pilota di Areti è in grado di sviluppare un nuovo modello di gestione della rete basato sulla flessibilità. Questa soluzione consente al clientedi partecipare attivamente alla gestione ottimizzata della rete, diventando un partner che offre servizi di flessibilità e contribuisce a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta di energia a beneficio dell’intera comunità. Acea Energia, in qualità di rivenditore, aggrega le flessibilità offerte dai propri clienti, proponendole al distributore. I ricavi derivanti dalla vendita in questione verranno poi ripartiti tra aggregatore e consumatore. PlatOne sta quindi promuovendo un nuovo approccio alla gestione della rete per ottimizzare il suo funzionamento e migliorarne la stabilità e la resilienza anche nel caso di grandi produzioni di energia rinnovabile. Questo grazie a una combinazione di misure di flessibilità, come lo stoccaggio, le tecnologie domotiche e l’automazione.

L’accordo con Enea

Grazie ad un accordo tra Areti ed Enea, questo modello è stato implementato sulle utenze di dieci clienti nelle zone di Roma Eur, Centocelle e Villaggio Olimpico -che già collaborano con Enea su progetti per l’uso efficiente dell’energia -e presso lo Smart Village del Centro Ricerche Enea della Casaccia. Enea inoltre mette a disposizione piattaforme e soluzioni all’avanguardia oltre a competenze e infrastrutture dedicate, come lo “smart building”, edificio hi-tech dotato di un impianto fotovoltaico con batteria di accumulo e sistemi per la gestione intelligente dell’energia, in grado di ridurre la necessità di scambio con la rete elettrica e, di conseguenza, i costi per l’utente finale. Ulteriori test riguarderanno le colonnine di ricarica per veicoli elettrici fornite da Acea, nonché lo stabilimento produttivo di Tor Di Valle e altri clienti residenziali nell’area della Capitale dotati di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.

Il progetto pilota italiano del Progetto proseguirà per i prossimi due anni, con funzionalità sempre più efficienti e con il coinvolgimento di un numero sempre crescente di Clienti. Nell’ambito del progetto, il team Siemens in Italia ha messo a disposizione competenze ed esperienze accumulate negli anni nello sviluppo di modalità di interazione più efficaci tra il gestore del sistema di trasmissione (Tso) e il gestore del sistema di distribuzione (Dso), funzionali allo scambio di informazioni per il monitoraggio e l’acquisizione di servizi ausiliari (strategici per il bilanciamento del carico di rete, la regolazione della tensione e la gestione della congestione) da parte di nuove risorse energetiche distribuite interconnesse con la rete di distribuzione.

Coinvolta fin dall’inizio della creazione del consorzio, nonché promotrice dell’iniziativa, Rse è anche responsabile del Work Package del progetto, che provvede ad una valutazione di scalabilità e replicabilità delle soluzioni sperimentate dai partner negli altri tre Paesi. I test che Rse sta realizzando in tale ambito forniscono una solida base per stabilire il valore aggiunto delle tecnologie utilizzate e della loro applicazione da parte degli Stati europei; soluzioni utili alle Autorità per definire modelli di mercato e regole che, da un lato, permetteranno agli utenti finali di contribuire al mercato dell’energia e, dall’altro, consentiranno di promuovere l’evoluzione del rapporto tra produttori e distributori del settore elettrico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati