EFFETTO DOMINO

La “bomba” Apple sui mercati mondiali, tagliate le stime. Pesa la debolezza della Cina

Il Gruppo rivede al ribasso le previsioni sui ricavi. Tim Cook: “Sottovalutato la frenata dell’economia cinese, diminuita la domanda di iPhone”. Crolla il titolo a Wall Street. Il ruolo della Trade War

Pubblicato il 03 Gen 2019

tim-cook-apple

Apple rivede al ribasso le stime sui ricavi del trimestre appena chiuso, sotto la forza d’urto della guerra commerciale Usa-Cina e dell’indebolimento della domanda di iPhone. Ed è effetto domino sui mercati mondiali. Dopo un’apertura in calo le Borse europee hanno ripreso quota. In forte calo il comparto tecnologico. In rosso anche le borse asiatiche. Il titolo Apple crolla a Wall Street perdendo il 10%: le vendite delle azioni spingono il valore di mercato che si prepara a scivolare al quarto posto nella classifica delle aziende Usa quotate più grandi: Apple finirebbe sotto Alphabet (al primo posto Microsoft, al secondo Amazon). Ai prezzi attuali la capitalizzazione sarebbe inferiore ai 683 miliardi, 317 miliardi meno rispetto ad agosto scorso quando raggiunse una capitalizzazione di mille miliardi di dollari.

In una lettera gli investitori, il Ceo Tim Cook ha giustificato la mossa alla luce di un rallentamento nei mercati emergenti “la cui portata non era stata prevista”, specialmente in Cina. A questo si aggiunge il fatto che meno persone del previsto hanno abbandonato i loro vecchio smartphone per passare ai modelli più recenti.

In quello che per il produttore dell’iPhone rappresenta il primo trimestre fiscale, ora sono attese vendite per circa 84 miliardi di dollari. In occasione dell’ultima trimestrale diffusa il primo novembre scorso, il gruppo aveva originariamente previsto nel periodo che comprende la cruciale stagione dello shopping natalizio un fatturato tra gli 89 miliardi e i 93 miliardi di dollari.

Ieri, prima della diffusione della lettera di Cook, Apple valeva 749,4 miliardi di dollari. Reduce da un anno in calo dell’8%, nel dopo mercato il titolo ha subito un tonfo del 7,23% a 146,5 dollari dopo avere chiuso una seduta in rialzo dello 0,11% a 157,92 dollari.

Dal picco di ottobre Apple ha ceduto oltre il 30%. Microsoft resta l’azienda Usa con la maggiore capitalizzazione (776,2 miliardi) seguita da Amazon (752,6 miliardi).

Apple sostiene che “il contesto economico in Cina sia stato ulteriormente colpito dalle crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti“. A fronte di una maggiore incertezza che ha pesato sui mercati finanziari, ha aggiunto il Ceo del gruppo californiano, “anche i consumatori hanno iniziato ad avvertirne le conseguenze con il traffico nei nostri negozi in Cina calato” nel trimestre. Nonostante abbia parlato anche di una “contrazione particolarmente forte” del mercato degli smartphone nella Greater China – la Regione che include Cina, Hong Kong e Taiwan – Cook crede che le attivita’ del gruppo nella nazione abbiano un “futuro brillante”.

Nella lettera il Ceo ha spiegato che ricavi generati dagli iPhone, più bassi di quanto anticipato soprattutto nella Greater China, hanno determinato la revisione al ribasso delle guidance. “Infatti, categorie al di là dell’iPhone (Servizi, Mac, iPad, dispositivi indossabili e accessori) hanno insieme visto una crescita anno su anno di quasi il 19%“, ha precisato.

Cook ha tentato di tranquillizzare dicendo che anche se la revisione delle guidance è “deludente”, “la nostra performance in molte aree mostra una forza notevole”. Il Ceo ha citato un numero record di dispositivi del gruppo attivi, cresciuti di oltre 100 milioni di unità in 12 mesi. “Non ci sono mai stati cosi’ tanti dispositivi in uso e ciò è una prova della fedeltà, della soddisfazione e del coinvolgimento dei nostri clienti”, ha continuato Cook prevedendo ricavi record in Usa, Canada, Germania, Italia, Spagna, Olanda e Corea del Sud.

Apple conta anche di mettere a segno utili per azione record e di chiudere il difficile trimestre con una liquidità a disposizione di circa 130 miliardi di dollari. Lo scorso agosto Apple era diventata la prima azienda Usa a conquistare una capitalizzazione di mille miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati